Dettagli su Ms Windows e cpu AMD a 64 bit

Un documento misteriosamente sfuggito al controllo di Microsoft, svela non pochi segreti sui futuri OS a 64 bit
di Fabio Boneschi pubblicata il 27 Agosto 2003, alle 16:12 nel canale ProgrammiAMDMicrosoftWindows
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSFUGGITO?
X me la gaffe è voluta!Sai questi numeracci fanno si che qualche pollo decida di aspettare i 64bit e spendere un patrimonio...io penso che i primi athlon64 non saranno fulmini e per venderli bisognerà giocare bene col marketing!E loro hanno già iniziato....Re: CHEEEEE???
MA SIAMO SICURI CHE SONO 16 TERABYTE? MI SA CHE SONO 16 GIGABYTE SEMMAI.... TERABYTE MI SEMBRANO UN PO TROPPI
I 16 Terabyte si giustificano col fatto che lo spazio di indirizzamento a 64bit consente di allocare fino a 16 Tb di memoria.
Il calcolo è semplice: 2^64=18446744073709551616 bytes
Come ha detto bene Duncan i 386/486 gestivano indirizzi di memoria di 32bit e quindi erano in grado di allocare fino a 4 Gb di memoria ( anche qui 2^32=4294967296 bytes ), ma chi l'ha mai vista tanta memoria su un 486?
E' più un limite teorico che pratico in fondo!
Davide
Al tempo 4gb non si riuscivano neppure a contare...
Parlo di 15 anni fa, neppure tanti se ci pensate. Ed ora lavoro con un 1gb: un quarto del limite teorico dei processori a 32 bit.
Se penso ai salti mortali che si facevano per suberare quel limite dei 640k, ben vengano gli OS a 64bit gia' oggi. Meno salti mortali in futuro ed una transizione piu' tranquilla...
Memoria virtuale
Nei grandi sistemi (intendo GRANDI) si usa anche la memoria virtuale (ossia su disco). Quindi non si parla solo di memoria fisica. Un indirizzamento diretto in questi casi è preferibile allo "swappaggio" che fa ad esempio Windows.Ed ora lavoro con un 1gb: un quarto del limite teorico dei processori a 32 bit.
Il limite teorico (e anche pratico, in quanto realizzato) è ora di 64 GB, grazie ad alchimie che ricordano lo spettro del 286...
Il limite teorico (e anche pratico, in quanto realizzato) è ora di 64 GB, grazie ad alchimie che ricordano lo spettro del 286...
rabbrividiamo
secondo me...
E'evidente che al momento non ci guadagna nessuno ad allocare tutti quei tera, però a mio avviso il salto di qualità non disturba nessuno, inoltre era insito nel salto generazionale delle CPU.Certo è più marketing che effettiva utilità, ma io non ci vedo nulla di male...secondo me per i server tra 5 anni (o forse poco più
Io nel mio piccolo raddoppio la memoria RAM ogni 2 anni circa...il prox PC che mi prendo sarà a 1Gb di ram, ma 2 anni fa manco me lo sognavo onestamente.
Un server grosso chessò avrà 10Gb di ram? ok tra 5 anni probabilmente gli serviranno 40-50Gb...siamo già molto vicini al limite fisiologico del 32 bit.
noi vogliamo + performance&quality
se i 64bit ci portano + memoria e basta..allora ke se li tengano sti BITS!
Quei processori hanno anche un consistente numero di registri general purpose in più (8 per l'x86-64, se non vado errato). Per sfruttarli però le applicazioni devono essere appositamente "ricompilate" per quello specifico tipo di processore, perdendo così la compatibilità con i classici x86.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".