Compressione dei filmati: dall'H.261 all' MPEG4 AVC

Segnaliamo un interessante articolo in italiano sulle compresisoni video più recenti
di Alessandro Bordin pubblicata il 29 Dicembre 2003, alle 17:19 nel canale ProgrammiCompressione dei filmati: dall'H.261 all' MPEG4 AVC
Segnaliamo questo interessante articolo pubblicato da Lithium.it, in cui vengono presi in considerazione i più recenti standard di compressione video. Esposto in maniera molto tecnica, vengono presentati tutti i vantaggi dei più recenti standard. Riportiamo le conclusioni, consigliandovi la lettura per intero dell'interessante articolo.
"Come abbiamo potuto vedere le performance del nuovo formato sono eccellenti. A parità di qualità, si ottiene un risparmio di bistream di quasi il 40% rispetto all' MPEG4 e di oltre il 60% rispetto
all'MPEG2.
H.264 si pone quindi come il futuro della compressione video sia per applicazioni di broadcasting e storage (DVD del futuro e TV digitali del futuro su linee xDSL), sia per applicazioni di comunicazione real time a banda media (video conferenza), stretta (web conferencing) e ultra-stretta (cellulari 2.5G e 3G).
Attualmente i vari vendor stanno mettendo a punto i propri codec per le varie applicazioni. Il compito non è semplice perché la fase di compressione di uno stream H.264 può richiedere risorse superiori del 300% rispetto ad un codec MPEG4 SP. Tale dispendio viene ripagato in performance superiori ma a dimostrazione della difficoltà del compito vi basti sapere che attualmente non esistono codec software in grado di eseguire la compressione in tempo reale. A questo punto però, baserà saper attendere..."
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto lo faranno solo in pochi
Comunque tutti i dati riportati da lithium riguardano compressioni sino a 100Kbit, sarei curioso di sapere a 1000Kbit come si comporta anche se dalla curva sembra che all'aumentare della banda aumenti anche il vantaggio del nuovo codec.
Sarebbe anche interessante vedere le immagini dei filmati che genera a 100Kbit, no?
@erpazzo
con il dispendio di energia necessario, è sicuramente improponibile un codec del genere allo stato attuale in dispositivi embeddedavvelenato che cercava giusto una videofotocamera su SD
x azrael
nessuno ti vieta di collaboraread ogni modo xvid,divx,mp1,mp2, poi alla fine tutti preferiscono il mJpeg o addirittura l'uncompressed per lavorare visto che sistemi con un tera di memoria fissa e 2 giga di ram sono alla portato di un utente medio e non di uno studio di produzione.....
per noi comuni mortali i divx funzionano bene ma anche i mpeg2 con quel che costano oggi i masterizzatori dvd non e' una scelta tanto sbagliata....
Mi sono cercato subito sto codec H.264 è ho trovato il vanguard VSS H.264 che ho immediatamente provato .
L'ho testato sul vob3(circa 850MB) di blackhawkdown (xmpeg 5.03-aviwriter)
con un bit rate di 500kbit (no audio/si resize/720x576 block16) .
Dopo 3h30' di codifica (athlon XP 1900+ ,ecsk7s6a,1giga ram etc)
ho ottenuto un file di 80MB che paragonato a il medesimo in divx 5.1.1 presenta una evidente minore blocchettizzazione.
comunque c'è da dire che il divx è risultato di 75mb .(forse la discrepanza in mega tra le due codifiche è in parte colpa mia per aver settato VSS keyframe every 30fps e divx5.1.1 keyframe max 300)
I setytaggi delcodec VSS erano pochi tuttavia non ho capito cos'era il quantizer che escludeva la scelta del bitrate e nemmeno come attivare un dual pass.
Con divx 5.1.1 ho codificato il medesimo file in 40 minuti utilizzando l'algorithmo MIHA e settaggi standard.
La mia inmpressione è stata positiva riguardo la qualità ottenuta specie ad alta compressione ma non è fruibile per il notevole tempo di codifica richiesto.
Vorrei provare quei codec di cui si parla nell'articolo di lithium che si chiamano trasformate vavelet o qualcosa del genere ma non sò dove trovarli
FACCIO 2 + 2
ADSL 256........640 =video ONdemand ovviamente compressi a sufficienza per far stare in 500kbit sia video che audio.
So che telecom sta testando i codec e precisamente wmv real8
quictime mpeg-4 , H.264 .
500kbit è un bit rate scelto per garantire uno streaming senza troppi problemi in caso di congestione.
Gli UP a 256 una necessita per evitare che i pacchetti di risposta (vedi protTCPIP) di una contemporanea navigazione internet blocchino lo streaming.
Una vocina mi dice che se non sara sufficiente l'upgrade a 640 verra portato a 1200(ma non ci conterei troppo)
bei sogni... al momento ci manca tutto l'hw per leggerlo nei lettori da casa e le reti per usarlo... sopprattutto in italia...
Se solo la telecom si decidesse a investire di più nelle SUE reti...
Sono curioso di vedere quanti anni ci vorranno ancora perchè fuori città si possa avere un'alternativa al modem analogico...
-__-*
non ho capito il tuo commento!
comunque il tempo di compressione dipende anche dalla risoluzione ovviamente io mi riferivo a 768x576 acquisito dalla mia scheda tv.
I sistemi embedded attuali sono anche 400mhz e forse acquisendo da una scheda tv teorica alla risoluzione di un embedded (mi sembra massimo 640x200 o qualcosa di simile) forse ce la farebbero, certo attaccati alla spina
x tarun:
ho gia' visto molte tv dall'america in streaming a 500kbit non so' che formato usavano (mi sembra real) la qualia' era discreta, certo questo nuovo codec promette di migliorarla di 1 bel pò.
riguardo telecom aggiungo che quando uscirono le prime adsl x tutti (256/128) avevo ancora una 640/128 e devo dire che mi dispiacque passare a 256 xche' perdevo la maggior parte dei servizi di streaming (che sono tra i 300 e i 500kbit) ma il portafoglio ne fu grato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".