Toshiba avvia la produzione di memoria XDR

Toshiba avvia la produzione di memoria XDR

Toshiba annuncia i primi sample di memoria XDR, standard ad elevatissime prestazioni sviluppato assieme a Rambus

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Schede Madri e chipset
ToshibaRambus
 
Toshiba ha annunciato la distribuzione di moduli memoria da 512 Mbit con tecnologia XDR, capaci di un data transfer di 3,2 Ghz. Si tratta, al momento attuale, dei più veloci moduli memoria in commercio, a prescindere dalla tecnologia.

Toshiba e Elpida hanno annunciato lo standard XDR DRAM in occasione dello scorso Rambus Developer Forum. Questa nuova memoria utilizza l'Interfaccia Rambus XDR, meglio nota in precedenza con il nome in codice di Yellowstone. La memoria XDR DRAM opera a 3,2 Ghz e offre una bandwidth sino a 8 volte superiore a quella delgi standard memoria attualmente disponibili.

Una bandwidth così elevata viene sfruttata solo in particolari ambiti applicativi; per questo motivo la memoria XDR DRAM verrà in origine destinata solo all'utilizzo in piattaforme server, oltre che presumibilmente anche per schede video. Solo in un secondo tempo se ne prevede un utilizzo anche su piattaforme desktop.

La prima versione di memoria XDR DRAM verrà presentata con frequenza di lavoro di 3,2 Ghz; la roadmap prevede un passaggio successivo a 6,4 Ghz di clock, con bandwidth che dovrebbero raggiungere e superare la soglia di 100 Gbytes al secondo.

Toshiba e Elpida prevedono di avviare la distribuzione dei moduli XDR DRAM a partire dal 2004, con la piena produzione prevista in volumi per il 2005. Le prospettive di diffusione di questo nuovo standard memoria sono comunque incerte, in quanto la memoria Rambus è stata pressoché abbandonata da tutti i produttori nel corso degli ultimi 2 anni.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ancheio30 Dicembre 2003, 09:47 #1
E nel frattempo i dischi fissi restano attaccati ai soliti limiti di prestazione...vabbè, aspetteremo ancora a lungo per qualche innovazione vera nel settore? 3 o 5 anni? Di più?
lasa30 Dicembre 2003, 10:22 #2
Dubito che questa tecnologia avrà futuro......
lucusta30 Dicembre 2003, 11:17 #3
dipende dal costo, come sempre.
probabilmente all'inizio si potrebbe vedere appunto in ambiente server e su WS grafiche professionali (e sarebbe un peccato non sfruttare tale possibilita').
Superboy30 Dicembre 2003, 11:43 #4

X lasa

Scusa ma che commento è? Secondo me invece è in più innovativo standard per le memorie volatili che sia stato annunciato e con prestazioni veramente superiori a standard precedenti, penserai a DDRII e se lo fai vuol dire che non hai capito il senso della news
Redvex30 Dicembre 2003, 11:51 #5
Sono daccordo con anke io....il vero limite prestazionale ora sono gli hd
asterix330 Dicembre 2003, 11:59 #6
ragazzi con delle prestazioni cosi come fa a non prendere piede questo standard altro che ddr2 e ddr3 di questo passo nemmeno le ddr9 arriveranno a queste prestazioni, io invece mi auguro che queste xdr prendano subito piede dovrebbero essere 10 volte meglio , sai le schede video come ringrazziano che sono affamate di banda nelle memorie solo li non avremo piu colli di bottiglia e i 6.4 gb sec dei p4 che tra un po diventeranno di piu e la banda che ha bisogno l'hypertrasport degli amd 64 che tra un po sara ancora di piu
secondo me queste memorie urgono , urgono molto al giorno d'oggi
Alberello6930 Dicembre 2003, 19:03 #7
Originariamente inviato da ancheio
E nel frattempo i dischi fissi restano attaccati ai soliti limiti di prestazione...vabbè, aspetteremo ancora a lungo per qualche innovazione vera nel settore? 3 o 5 anni? Di più?


vi lamentate sempre dei dischi...ma chi ne ha bisogno veramente sa che esistono quelli a 10000 rpm con 4.9 ms o gli scasi a 15000 a 4.2 ms...il problema e solo di costi...
e poi parliamoci chiaro per il 99% degli utenti che ha gia 500mb di ram mi spieghi a che serve avere un disco piu' veloce?
jappilas30 Dicembre 2003, 22:19 #8
Originariamente inviato da Alberello69
vi lamentate sempre dei dischi...ma chi ne ha bisogno veramente sa che esistono quelli a 10000 rpm con 4.9 ms o gli scasi a 15000 a 4.2 ms...il problema e solo di costi...
e poi parliamoci chiaro per il 99% degli utenti che ha gia 500mb di ram mi spieghi a che serve avere un disco piu' veloce?


stavo pensando la stessa cosa...
sì che la maggior parte degli utenti si aspetterà che anche le operazioni sui file si debbano poter fare "alla velocità del pensiero"...
ma da che mondo è mondo (informaticamente) le memorie sono classificate in volatili e non volatili ... e fintanto che dei dischi rotanti offriranno la convenienza di adesso in rapporto alla mole di dati che possono contenere, non andranno in disuso

Certo, se ne possono usare di tipi specifici (SCSI 10k rpm ad es ) -ma i costi salgono...- oppure implementare il raid...

Siccome i parametri intrinseci da cui dipendono le prestazioni negli HD sono relativamente "semplici" (densità, velocità in rpm...) per "salire" bisogna operare necessariamente su questi... e oltre certi limiti comincia a perdersi in affidabilità ...

CMQ : la news parlava di memorie VOLATILI (non per lo storage quindi ) ad elevata bandwidth... praticamente la controparte "V-RAM" delle RIMM rambus ... come un po' di tempo fa, che esistevano le SDRAM per le MB e le SGRAM sulle Geforce 2 ...
e come diceva giustamente qualcuno, sulle schede grafiche la "banda" non è mai sufficiente se si vuole andare ad alte risoluzioni con tutti i filtri attivi...
RadeonDexter31 Dicembre 2003, 01:06 #9

Opinione

secondo me per quel ke riguarda gli HDD dovrebbero cercare delle tecnologie alternative: voglio dire, alla fine l'HDD è una delle poche parti MECCANICHE di un computer e come tutte le cose meccaniche ha dei limiti FISICI. secondo me dovrebbero investire di più su quella bellissima tecnologia che viene sfruttata dalle chiavette (o miniHDD) USB che non usa testine, dischi metallici e via dicendo...

Voi ke ne dite? sono ca..ate quelle ke ho detto o ci si potrebbe fare un pensierino???

cmq CIAUZ !!!!! e buon 2004 !!!!

^TiGeRShArK^31 Dicembre 2003, 03:12 #10
se riesci a fare una memoria flash da 120 Gb ke vada veloce come un hdd (molte memorie flash non sono poi così veloci come molti pensano) non è una kazzata quello ke hai detto ... ma allo stato attuale della tecnologia non mi pare proprio ke sia possibile...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^