Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-12-2003, 16:19   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11509.html

Segnaliamo un interessante articolo in italiano sulle compresisoni video più recenti

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 16:35   #2
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Concordo in pieno.....
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 16:54   #3
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
Vorrei dire che in linux con mplayer e un xp 1600+ e kt266A comprimo a 50fps x cui se e' vero che richiede il 300% di risorse CPU rispetto a mpeg4 direi che la compressione software e' teoricamente possibile, considerando una cpu tipo P4 o FX con Dual Channel, SSE2,cache + grandi, bus a 800Mhz e clock di 3.2Ghz teorici o PR-Rated.
Certo lo faranno solo in pochi , ma almeno loro si divertiranno .
Comunque tutti i dati riportati da lithium riguardano compressioni sino a 100Kbit, sarei curioso di sapere a 1000Kbit come si comporta anche se dalla curva sembra che all'aumentare della banda aumenti anche il vantaggio del nuovo codec.
Sarebbe anche interessante vedere le immagini dei filmati che genera a 100Kbit, no?

Ultima modifica di ErPazzo74 : 29-12-2003 alle 17:32.
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 18:18   #4
azrael
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Jesolo VE
Messaggi: 112
cosssssssssssa? si son decisi finalmente ad aggiungere qualcosa su litium? sembra quasi strano!
azrael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 19:57   #5
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
@erpazzo

con il dispendio di energia necessario, è sicuramente improponibile un codec del genere allo stato attuale in dispositivi embedded

avvelenato che cercava giusto una videofotocamera su SD
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 20:34   #6
RESET
Member
 
L'Avatar di RESET
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: PN
Messaggi: 177
x azrael

nessuno ti vieta di collaborare
RESET è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 21:13   #7
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
il problema della potenza di calcolo e' facilmente aggirabile, la reale questione e' se c'e' un necessita' di avere un nuovo formato di compressione, in realta' qualunque formato sia possibile codificarlo mediante DSP puo' essere codificato in hardware, il mpeg2 gia' si pone come standard per qualunque tipo di compressione video ben superiore al mpeg4, forse piu' in la' tutti vorremo il mpeg5....al posto degli attuali divx, ma allora i DVD a cosa servono se su un cd posso metterci un film intero di pari qualita'?!?!
ad ogni modo xvid,divx,mp1,mp2, poi alla fine tutti preferiscono il mJpeg o addirittura l'uncompressed per lavorare visto che sistemi con un tera di memoria fissa e 2 giga di ram sono alla portato di un utente medio e non di uno studio di produzione.....
per noi comuni mortali i divx funzionano bene ma anche i mpeg2 con quel che costano oggi i masterizzatori dvd non e' una scelta tanto sbagliata....
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 21:17   #8
tarun
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Santena
Messaggi: 746
L'articolo l'ho letto prima che uscisse su HWupgrade ..
Mi sono cercato subito sto codec H.264 è ho trovato il vanguard VSS H.264 che ho immediatamente provato .
L'ho testato sul vob3(circa 850MB) di blackhawkdown (xmpeg 5.03-aviwriter)
con un bit rate di 500kbit (no audio/si resize/720x576 block16) .
Dopo 3h30' di codifica (athlon XP 1900+ ,ecsk7s6a,1giga ram etc)
ho ottenuto un file di 80MB che paragonato a il medesimo in divx 5.1.1 presenta una evidente minore blocchettizzazione.
comunque c'è da dire che il divx è risultato di 75mb .(forse la discrepanza in mega tra le due codifiche è in parte colpa mia per aver settato VSS keyframe every 30fps e divx5.1.1 keyframe max 300)
I setytaggi delcodec VSS erano pochi tuttavia non ho capito cos'era il quantizer che escludeva la scelta del bitrate e nemmeno come attivare un dual pass.
Con divx 5.1.1 ho codificato il medesimo file in 40 minuti utilizzando l'algorithmo MIHA e settaggi standard.
La mia inmpressione è stata positiva riguardo la qualità ottenuta specie ad alta compressione ma non è fruibile per il notevole tempo di codifica richiesto.
Vorrei provare quei codec di cui si parla nell'articolo di lithium che si chiamano trasformate vavelet o qualcosa del genere ma non sò dove trovarli
__________________
Modem libero
Modalità di partecipazione
Agcom Allegato B
tarun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 21:27   #9
tarun
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Santena
Messaggi: 746
FACCIO 2 + 2

Quote:
la reale questione e' se c'e' un necessita' di avere un nuovo formato di compressione,
ADSL 256........640 =video ONdemand ovviamente compressi a sufficienza per far stare in 500kbit sia video che audio.
So che telecom sta testando i codec e precisamente wmv real8
quictime mpeg-4 , H.264 .
500kbit è un bit rate scelto per garantire uno streaming senza troppi problemi in caso di congestione.
Gli UP a 256 una necessita per evitare che i pacchetti di risposta (vedi protTCPIP) di una contemporanea navigazione internet blocchino lo streaming.
Una vocina mi dice che se non sara sufficiente l'upgrade a 640 verra portato a 1200(ma non ci conterei troppo)
__________________
Modem libero
Modalità di partecipazione
Agcom Allegato B
tarun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 22:29   #10
Sig. Stroboscopico
Senior Member
 
L'Avatar di Sig. Stroboscopico
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
bah...
bei sogni... al momento ci manca tutto l'hw per leggerlo nei lettori da casa e le reti per usarlo... sopprattutto in italia...
Se solo la telecom si decidesse a investire di più nelle SUE reti...
Sono curioso di vedere quanti anni ci vorranno ancora perchè fuori città si possa avere un'alternativa al modem analogico...

-__-*
Sig. Stroboscopico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 22:36   #11
ErPazzo74
Senior Member
 
L'Avatar di ErPazzo74
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
x avvelenato:
non ho capito il tuo commento!

comunque il tempo di compressione dipende anche dalla risoluzione ovviamente io mi riferivo a 768x576 acquisito dalla mia scheda tv.
I sistemi embedded attuali sono anche 400mhz e forse acquisendo da una scheda tv teorica alla risoluzione di un embedded (mi sembra massimo 640x200 o qualcosa di simile) forse ce la farebbero, certo attaccati alla spina !

x tarun:
ho gia' visto molte tv dall'america in streaming a 500kbit non so' che formato usavano (mi sembra real) la qualia' era discreta, certo questo nuovo codec promette di migliorarla di 1 bel pò.
riguardo telecom aggiungo che quando uscirono le prime adsl x tutti (256/128) avevo ancora una 640/128 e devo dire che mi dispiacque passare a 256 xche' perdevo la maggior parte dei servizi di streaming (che sono tra i 300 e i 500kbit) ma il portafoglio ne fu grato !
ErPazzo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2003, 22:41   #12
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
Quote:
Originariamente inviato da tarun
Vorrei provare quei codec di cui si parla nell'articolo di lithium che si chiamano trasformate vavelet o qualcosa del genere ma non sò dove trovarli
Se il codec MPEG X è basato sulla discrete cosine trasform cioè sulla idct che poi è la stessa che sta alla base del JPEG

H264 è basa to sulla wavelet transform, alla base del jp2 cioè del jpeg2000 (visionabile sempre su lithium)

Questo spiega il maggior tempo necessari alla codifica, ma con tutti i vantaggi della tecnologia jpeg2000 in fase di streaming e di decompressione (meno gravosa)

Il problema di questi nuovi codec è la penetrabilità del mercato... già il jpeg2000 sarebbe una manna dal cielo per PDA cellulari e macchine fotografiche
MA
la potenza di calcolo e la diffusione popolare del formato ne limitano l'uso stesso, anche se molti lettori di immagini lo supportano
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 00:09   #13
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
se tutta italia avesse la 1200 la RIAA arriverebbe con i le bombe nucleari
Tolto questo bella news, mi affascina il mondo degli algoritmi di compressione!
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 06:25   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da frankie
Questo spiega il maggior tempo necessari alla codifica, ma con tutti i vantaggi della tecnologia jpeg2000 in fase di streaming e di decompressione (meno gravosa)
Sto lavorando a un decoder JPEG 2000 per la mia tesi di laurea, e non mi sembra che la fase di decompressione sia meno gravosa. Al contrario, l'utilizzo dell'EBCOT come algoritmo per la codifica entropica & aritmetica mi sembra decisamente più oneroso in termini di tempo di calcolo rispetto al Run-Length & Huffman utilizzati finora dai vari JPEG e MPEG... Senza contare che EBCOT suddivide le informazioni in "bitplane", mentre attualmente vengono utilizzati direttamente i coefficienti quantizzati e passati direttamente a RLE & Huff.
Quote:
Il problema di questi nuovi codec è la penetrabilità del mercato... già il jpeg2000 sarebbe una manna dal cielo per PDA cellulari e macchine fotografiche
Lo sarà in un futuro non molto lontano: il decoder (e l'encoder, di cui si occupa un altro staff) è stato commissionato da una multinazionale che si sta cominciando a muovere in questa direzione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 30-12-2003 alle 06:27.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 09:14   #15
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9165
io ho preso per buono quanto riportato da lithium, ma penso che tu ne sappia ovviamente di più!
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 09:32   #16
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
erpazzo

credo che la mia fosse la speranza che questo meraviglioso standard non faccia la fine dell'OGG (bellissimo formato difficile da supportare via hw; le uniche che ci hanno provato, iRiver ad esempio, vedono il consumo energetico raddoppiare)

comunque in effetti non so per quale motivo ho diretto il messaggio proprio a te! forse prima di scrivere quel commento ne avevo scritto un altro, forse avevo quotato qualcosa di tuo per commentarlo.. giuro che non ricordo, chiedo venia!

avvelenato sempre più sconfusionato
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 10:17   #17
gia12
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 426
Giusto 2 giorni fa avevo provato a encodare lo stesso piccolo file con 7 codec: divx, xvid, wmv 9, real 9, flash streaming, vp6 e H.264. 5 ad occhio si equivalgono, mentre il flash streaming è chiaramente peggio e l' H.264 è chiaramente meglio, oltre che lentissimo. Anche qui http://www.divxmania.it/articolo/3889 c'è un articoletto (con errori di ortografia inglese) e mi era venuta voglia di provare 'sti codec ancor + avanzati basati su wavelet transformation, ma ne ho trovato, forse, solo uno per linux, forse. Ma quando si parla di "streaming"....in che senso con un codec come H.264 che crea un normale file avi, e non real o wmv o flash o quicktime.....in che senso "streaming"?
gia12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 10:51   #18
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
la codifica software in tempo reale gia' con l'mpeg4 e' abbastanza gravosa (richiede minimo un pc 1.2 ghz su formati di 352x288 con audio mono a 22khz), applicare un algoritmo che considera l'intera forma d'onda invece che il solo intorno dei punti e' come passare nel campo grafico dal 2D al 3D, percio' la considerazione che il costo di potenza sia superiore di un rapporto 1 a 3 e' quasi ottimistica.
Ad oggi solo con HW dedicato si potrebbe concepire un uso pratico in real-time, sia in codifica che decodifica combinata, e credo che solo con PC di ultima generazione (quelli che si trovano solo sui listini, e non nella classica distribuzione), potrebbe diventare fattibile.
Comunque basta aspettare l'adeguamento naturale degli entry-livel sia HW che per le telecomunicazioni per farla diventare operativa.
Ricordo che quando codificai il mio primo mpeg4 ci misi 8 ore e nel leggerlo perdevo qualche frame, oggi lo faccio in 30 minuti e lo leggo con un PDA.
Fa' solo impressione pensare che ci vorra' un PDA da 1.5 ghz per leggere i nuovi formati, ma credo anche che siano gia' in studio.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 12:37   #19
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
non è che qualcuno può postare il link da cui scaricare questo codec?
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2003, 12:44   #20
gia12
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 426
http://www.vsofts.com/codec/h264.html
gia12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1