Accordo tra Turbolinux e MS: Windows Media sotto Linux

Turbolinux ha raggiunto un accordo commerciale con Microsoft per l'implementazione dei codec Windows Media in Xine
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Aprile 2004, alle 12:16 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows
Turbolinux, distribuzione particolarmente apprezzata in Giappone, ha raggiunto un accordo commerciale con Microsoft per l'implementazione dei codec Windows Media in Xine, un player multimediale open source.
Turbolinux ha affermato che alla base di questa scelta vi è la presa di coscienza circa una massiccia adozione degli "standard" Microsoft, i formati multimediali Windows Media sono infatti assai diffusi e bisogna prenderne atto. Queste affermazioni saranno sicuramente sorgere polemiche e discussioni, sino ad ora infatti linux e l'open source avevano sempre condannato i formati proprietari.
Va ricordato che in modi più o meno bizzarri e legali anche altri player multimediali sono in grado di interpretare i formati Windows Media, ma Turbolinux ha voluto "regolarizzare" la propria posizione richiedendo una regolare licenza a Microsoft.
Turbolinux ha annunciato anche un accordo con CyberLink per la fornitura in bundle alla propria distribuzione di una versione linux dell'apprezzatissimo PowerDVD.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoben venga ammesso che qualcuno sia disposto a pagare per vedere un filmato......
ahahahah
MS rulez!Scherzi a parte, ritengo sia un passo significativo nella storia dell'open source e mi pare di scorgere anche una certa "maturità" nella richiesta di concessione della licenza.
Sono assolutamente positivo alla questione.
Ciauz!
secondo me l'opensource non ha futuro!
a parte scherzi...
trovo giusta l'idea di turbolinux...
se ci deve essere libertà di scelta nello scegliere l'os ci deve essere anche libertà di scelta nei formati, anche proprietari.
Se poi vogliamo associare a linux unicamente la filosofia open source, questo grande sistema operativo non ne esce che limitato, almeno imho.
Non voglio assolutamente criticare questo movimento, che non condivido pienamente, ma credo che sia in ambito windows che in ambito linux ci vogliano componenti di software libero e di software licenziato.
Sempre imho
x tasso79 lasciamo stare va...
Anche perche' rispetto a windows 95 in questi anni lo zio bill non ha mica dormito e come ha detto qualcunaltro in questo forum il pc ha sfondato in questi anni grazie a lui.Ai tempi si doveva editare il file config sys e autoexec all'avvio per far partire i videogames ora per la maggioranza dei casi basta inserire il cd dal lato giusto.
Come per la libera ricerca, che convive benissimo da secoli (pur tra mille spigolature) con la ricerca 'privata' ed il segreto industriale, cosi' ci sara', maturando il settore, sempre meno spazio per chi vende e.g. wordprocessor al contrario di chi invece scrive e.g. soft di controllo realtime dedicato. Per cui se vogliono il codec microsoft, e questa lo licenzia, non vedo problema, purche' l'utente abbia modo di capire cosa nella distro e' GPL (e quindi distribuibile) e cosa no.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".