Accordo tra Turbolinux e MS: Windows Media sotto Linux

Accordo tra Turbolinux e MS: Windows Media sotto Linux

Turbolinux ha raggiunto un accordo commerciale con Microsoft per l'implementazione dei codec Windows Media in Xine

di pubblicata il , alle 12:16 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ikitt_Claw29 Aprile 2004, 14:14 #11
Originariamente inviato da tasso79
secondo me l'opensource non ha futuro!


Secondo me si!
n0m4D29 Aprile 2004, 14:29 #12
"Queste affermazioni saranno sicuramente sorgere polemiche e discussioni..."

faranno sorgere no???

saluti

speriamo che microsoft si lasci prendere un po dall'open source
KVL29 Aprile 2004, 14:53 #13
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Secondo me si!


Quoto e rilancio: perchè sparare a zero? Prima di provare con mano?
benotto29 Aprile 2004, 15:12 #14
Se non fosse che una delle due parti è MS, questa sarebbe una non notizia!
Sul dibattito dei formati aperti o meno, il fatto stesso che esistano validi formati aperti rende l'esistenza di formati chiusi poco "abusabile" da parte del detentore e quindi poco pericolosa.
Tasslehoff29 Aprile 2004, 15:41 #15
Originariamente inviato da benotto Sul dibattito dei formati aperti o meno, il fatto stesso che esistano validi formati aperti rende l'esistenza di formati chiusi poco "abusabile" da parte del detentore e quindi poco pericolosa.
Il fatto che i formati siano concorrenti o meno non mi pare sia poi così discriminante.
Del resto se prendiamo proprio l'esempio dei codec per il video streaming, la concorrenza è solo tra formati estremamente chiusi; a Windows Media si contrappongono Real e Quicktime, e, ironia della sorte, alla fine è proprio il formato Microsoft quello più conveniente.

Cmq personalmente questa notizia non mi sconvolge più di tanto, il pensare a linux e associarvi soltanto software free è un modo di pensare imho un po' troppo limitante e poco realistico, almeno in ambito lavorativo.
Ikitt_Claw29 Aprile 2004, 16:11 #16
Originariamente inviato da KVL
Quoto e rilancio: perchè sparare a zero? Prima di provare con mano?


perche` provare, e sopratutto pensare, costa fatica. Molto meglio aprire il browser e iniziare a scribacchiare su un forum.
Kralizek29 Aprile 2004, 16:43 #17
per quanto riguarda i codec audio lessi una prova comparativa tra mp3 e wma.

L'articolo diceva che a parità di qualità percepita dall'orecchio umano (che non è perfettissimo, sennò mp3 e wma non esisterebbero) il wma riesce ad avere le stesse performance dell'mp3 a bitrate bassi della metà.

Se anche il rapporto non fosse 2:1 ma un solo 1.5:1 non vedo perchè chi usa linux non debba fruirne
Ikitt_Claw29 Aprile 2004, 16:52 #18
Originariamente inviato da Kralizek
Se anche il rapporto non fosse 2:1 ma un solo 1.5:1 non vedo perchè chi usa linux non debba fruirne


Fruirne per compatibilita` col presente/passato (ok) o anche per il futuro (dubbi, grossi dubbi) ?
Kralizek29 Aprile 2004, 18:50 #19
non ho capito cosa volevi dire ikitt...

una domanda... ma le restrizioni riguardanti il WMA non riguardano solo i server che si occupano di streaming? in pratica se un utente usa il wma come formato nessuno gli può dire nulla... in quest'ottica il problema non sussiste...
Ikitt_Claw29 Aprile 2004, 18:53 #20
Originariamente inviato da Kralizek
non ho capito cosa volevi dire ikitt...


Che c'e` una considerevole base di file in formato wma in giro, ed e` giusto e desiderabile permettere agli utenti linux di fruirla. Possibilmente senza rischiare la galera per Reverse Engineering.

Ma per il futuro, affidarsi ancora a wma nonostante la presenza di alternative libere mi sembra quantomeno miope. Nell'ottica dell'utente, si intende.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^