Accordo tra Turbolinux e MS: Windows Media sotto Linux
Turbolinux ha raggiunto un accordo commerciale con Microsoft per l'implementazione dei codec Windows Media in Xine
di Fabio Boneschi pubblicata il 29 Aprile 2004, alle 12:16 nel canale ProgrammiMicrosoftWindows










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Fire TV Stick 4K Select a prezzo da urlo: oggi solo 19,99€ invece di 54,99€ con coupon
IBM presenta i nuovi processori quantistici: arrivano Nighthawk e Loon
Amazon Haul esplode di sconti: con l'offerta 'Acquista 2', lo sconto vola al -40% fino al 19 novembre
Dacia Sandriders, incontro con piloti e navigatori dopo un anno di successi (e carburante alternativo)
Quanto costerà la Steam Machine? Valve conferma che il prezzo sarà competitivo
QNAP TS-h1655XeU-RP: filesystem ZFS e connettività a 10 GbE per archiviazione e virtualizzazione
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte









30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper quanto la MS possa essere il sinonimo di scorrettezza commerciale e tutte le altre cose belle che gli si dicono... mica può cambiare la licenza ad un programma perchè gli gira...
se è vero che al momento dell'acquisto di, mettiamo, win xp, l'utente "firma", o meglio, accetta, la licenza... anche MS si impegna a rispettarla e ciò significa che non ti può cambiare le carte in tavola solo perchè le gira.
visto che qualcuno farà riferimento al caso delle videocamere che usano la FAT, tendo a precisare che in quel caso le case produttrici di videocamere e macchine fotografiche digitali non avevano alcun rapport ufficiale quale una licenza d'uso per l'utilizzo di quella seppur vetusta tecnologia.
<--SNIP-->
visto che qualcuno farà riferimento al caso delle videocamere che usano la FAT, tendo a precisare che in quel caso le case produttrici di videocamere e macchine fotografiche digitali non avevano alcun rapport ufficiale quale una licenza d'uso per l'utilizzo di quella seppur vetusta tecnologia.
e questo non ti sembra un buon motivo per passare ad un formato aperto????
Metti che fra 10 anni il wma sia uno standard di fatto... e tu hai tutti i tuoi filmati digitali in wma... un giorno a microsoft gli gira male e dice che per poter vedere i wma devi pagare un tot all'ora!
Saresti contento???
Ciao!
secondo me l'opensource non ha futuro!
secondo me te sei svejato male, visto l'altro post sull'iTunes
Turbolinux è un consorzio che ha assorbito quali distribuzioni? O quali aziende ne fanno parte?...mi refreshate plz?
>>> PRECISAZIONE <<<
L'articolo diceva che a parità di qualità percepita dall'orecchio umano (che non è perfettissimo, sennò mp3 e wma non esisterebbero) il wma riesce ad avere le stesse performance dell'mp3 a bitrate bassi della metà.
Se anche il rapporto non fosse 2:1 ma un solo 1.5:1 non vedo perchè chi usa linux non debba fruirne.
L'ORECCHIO umano è invece "perfettissimo", salvo malformazioni congenite, il problema è che "vi" state abituando ad ascoltare la musica con impianti inadeguati e senza nessuna CULTURA musicale.
Il fatto che tu dica che "l'orecchio umano non è perfettissimo, sennò mp3 e wma non esisterebbero) " LA DICE LUNGA SULLA TUA CONOSCENZA DEI MOTIVI CHE HANNO PORTATO A SVILUPPARE I FORMATI DI COMPRESSIONE....
stiamo degradando dal punto di vista acustico, schede audio che fanno letteralmente cagare, diffusori che definire scadenti è veramente poco, e adesso c'è anche la pretesa che i formati compressi siano "accettabili"..........SFASCIO TOTALE...........MA NELLA CONVINZIONE CHE TUTTO "suoni bene".......
manca la cultura dell'ascolto in un mondo che corre verso il nulla senza fermarsi ad ascoltare
p.s meglio avere 100 GB di mp3 senza ascoltarli mai e quando li si ascolta si sente di merda, piuttosto che ascoltare "bene o quasi" uno o due dischi o cd per il gusto di ASCOLTARE.....
QUESTO è IL MONDO ADESSO.........per fortuna non tutto.
perche` provare, e sopratutto pensare, costa fatica. Molto meglio aprire il browser e iniziare a scribacchiare su un forum.
Purtroppo è vero...
Re: >>> PRECISAZIONE <<<
L'ORECCHIO umano è invece "perfettissimo", salvo malformazioni congenite, il problema è che "vi" state abituando ad ascoltare la musica con impianti inadeguati e senza nessuna CULTURA musicale.
Il fatto che tu dica che "l'orecchio umano non è perfettissimo, sennò mp3 e wma non esisterebbero) " LA DICE LUNGA SULLA TUA CONOSCENZA DEI MOTIVI CHE HANNO PORTATO A SVILUPPARE I FORMATI DI COMPRESSIONE....
stiamo degradando dal punto di vista acustico, schede audio che fanno letteralmente cagare, diffusori che definire scadenti è veramente poco, e adesso c'è anche la pretesa che i formati compressi siano "accettabili"..........SFASCIO TOTALE...........MA NELLA CONVINZIONE CHE TUTTO "suoni bene".......
manca la cultura dell'ascolto in un mondo che corre verso il nulla senza fermarsi ad ascoltare
p.s meglio avere 100 GB di mp3 senza ascoltarli mai e quando li si ascolta si sente di merda, piuttosto che ascoltare "bene o quasi" uno o due dischi o cd per il gusto di ASCOLTARE.....
QUESTO è IL MONDO ADESSO.........per fortuna non tutto.
Hai perfettamente ragione. Suona meglio un vinile su un impianto Toshiba/Technics del 1965 che un mp3 su casse per PC da 250€ del 2004...
Mi sono accorto anche io che ormai mi sono (purtroppo) abituato ai fruscii, gorgoglii dell'mp3. anche a 320kbit non avrà mai la resa di un CD originale...
Per non parlare del WMA, che cagata di formato, integra il DRM, e allora perchè portarlo su linux? GPL vs. DRM? No grazie!
KvL
Re: Re: >>> PRECISAZIONE <<<
Per non parlare del WMA, che cagata di formato, integra il DRM, e allora perchè portarlo su linux? GPL vs. DRM? No grazie!
KvL
Il DRM non è obbligatorio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".