VIA presenta NetNote, netbook con supporto 1080p
VIA ha recentemente rilasciato il proprio NetNote Turnkey system, una serie di netbook reference in grado di garantire una corretta riproduzione dei flussi full-HD
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 17 Settembre 2009, alle 14:00 nel canale Portatili









KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe la qualità costruttiva è buona e fra la porte c'è anche l'HDMI direi che questo si può candidare come netbook "quasi-tuttofare" ideale...
ok ad 1 ghz consuma 5W bene
a 1.3 8 bene!
poi a 1.6 17 e già e male ed a 1.8 25W !!!
posso capire accellerare h264/mpeg2/vc1
ma mpeg-4 ?
a parte che non ha senso.. in quanto mpeg4 e' a sua volta' sia h264 (mpeg4 avc) che xvid/divx (mpeg4 asp)... da quando in qua ci sono chipset per pc dedicati alla decodifica dei divx ?
ben vengano.. ma anche un atom single core decodifica un divx con risoluzione SD
BHH
ma mpeg-4 ?
a parte che non ha senso.. in quanto mpeg4 e' a sua volta' sia h264 (mpeg4 avc) che xvid/divx (mpeg4 asp)... da quando in qua ci sono chipset per pc dedicati alla decodifica dei divx ?
ben vengano.. ma anche un atom single core decodifica un divx con risoluzione SD
BHH
Infatti il bello di questo chip è che riesce a fare quello che fa un atom single core ed anche di più.
Inoltre non è "dedicato", ma è appunto un chip grafico che, oltre a fare quello per cui è nato può essere usato per più scopi come appunto decodificare dei video.
Da come hai scritto te sembra che ci sia un chip che fà solo decodifica dvx quando non è vero
Scusa, ma non ho capito di cosa ti lamenti, solo della piccola imprecisione nello descrivere le specifiche o delle capacità del prodotto e della sua utilità?
Anche perchè pure un normalissimo dvd pal sarebbe sprecato su di uno schermo così piccolo.
Avere un dispositivo estremamente portatile che può leggere qualsiasi formato audio/video attuale e futuro (in questo caso nei limiti della capacità di calcolo) dà un vantaggio non indifferenete.
bisogna vedere se avrà l'uscita hdmi, altrimenti niente hd su schermo esterno
dalle foto che circolano in rete non vedo uscite hdmi
domanda!
Via è ancora ferma ai 65 nanometri?Tempo fa volevo acquistare un via vertigo,però sono ancora indeciso,si sa qualcosa se rodurrà una nuova versione di quest'ultimo?
ah: un dispositivo a 11,6" è ancora un netbook, credo che di pc si possa parlare dai 13" in su (e i 12" sono ermafroditi).
[I]Il sistema operativo impiegato principalmente sarà ancora Windows XP mentre Vista e altre distribuzioni Linux saranno offerte ai produttori come opzionali. Fa storcere un po' il naso la batteria 3 celle proposta come default ma la soluzione a sei celle sarà comunque presente come opzionale.[/I]
1) Secondo voi quali distribuzioni di Linux saranno utilizzate?
2) Batterie a tre celle?
O comunque sia anche a fronte di una qualche spesa... Può essere che dal punto di vista commerciale "DIVX" come marchio tiri ancora... Immaginati niubbo... Più acronimi ci sono sulla scatola che compri, meglio è
Io comunque impazzirei per un qualcosa tipo eetop (touch) potente, con uscita video e windows 7 (col touch-pack).
Ci farei praticamente TUTTO tranne i giochi... me lo porterei pure al gabinetto per leggermici i pdf
Certo sarebbe più ingombrante e delicato di un netbook... Quindi meno "business" e più home-cazzegg-multimedia.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".