VIA presenta NetNote, netbook con supporto 1080p

VIA ha recentemente rilasciato il proprio NetNote Turnkey system, una serie di netbook reference in grado di garantire una corretta riproduzione dei flussi full-HD
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 17 Settembre 2009, alle 14:00 nel canale Portatili
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodalle foto che circolano in rete non vedo uscite hdmi
In questo momento stò scrivendo con un notebook collegato allo schermo che ho in firma con la vga e riproduco tranquillamente qualsiasi video HD su tale pannello.
Perchè avrebbero dovuto spendere di più per montare un componente necessario per riprodurre fluidamente flussi video HD e pure pubblicizzare tale capacità se poi ti fanno usare solo il modesto display del netbook?
se non erro e' alla base dell'nc20 e del lenovo s12 (versione con nano).
ragassss, solo 2 netbook col nano e a prezzi da panico!!! e' a dir poco assurdo!!! e si che rispetto all'atom se lo macina con poca perdita di autonomia!!!
Riesce a riprodurre bene filmati fino a 720p.
Ho attaccato un tuner TV Terratec USB e un HD esterno USB.
Il tutto consuma sui 23W-25W (schermo portatile spento).
Siccome volevo farmi un muletto che leggesse anche 1080p con HDMI, secondo voi i netbook come questo VIA quanto consumano rispetto al mio acer?
E come potenza rispetto al Pentium-m 1,6Ghz?
Al seguente link trovi un buon articolo in cui vengono messi a confronto l'Atom230, il VIA Nano L2100 e il Pentium M 760 "Dothan":
http://techreport.com/articles.x/15204/1
Considera però il Dothan è stato testato su una motherboard da desktop con chipset con grafica integrata e con un solo banco di RAM installato, quindi senza sfruttare il dual channel.
I risultati danno il Dothan mediamente più performante in tutti i bench (in alcuni c'è un distacco netto) tranne in quelli che riguardano la memoria, in cui il Nano va meglio. Quest'ultimo rispetto al Dothan consuma un po' di più in full load e un po' di meno in idle. L'Atom fa pietà in tutti gli ambiti quindi non è nemmeno da tenere in considerazione...
Anche io posseggo un ottimo Asus A6Va con Dothan a 1,73Ghz su cui ho montato due banchi di DDR2-533 in dual channel e devo dire che se avesse una VGA con decodifica hardware di un maggior numero di flussi video oltre il semplice Mpeg-2 e un uscita HDMI, mi farebbe davvero felice.
Comunque non ci penso nemmeno a cambiarlo.
Anche io posseggo un ottimo Asus A6Va con Dothan a 1,73Ghz su cui ho montato due banchi di DDR2-533 in dual channel e devo dire che se avesse una VGA con decodifica hardware di un maggior numero di flussi video oltre il semplice Mpeg-2 e un uscita HDMI, mi farebbe davvero felice.
Comunque non ci penso nemmeno a cambiarlo.
Grazie per l'articolo ottimo.
Per me è incredibile come un processore vecchio come il P-m a 90nm possa essere migliore non solo nelle prestazioni (schiacciante), ma anche neel'energia spesa per fare un'operazione.
Insomma consuma meno e rende di più.
A questo punto non oso pensare cosa sarebbe lo stesso identico processore realizzato oggi a 32nm!
Roba da licenziare tutto il reparto ricerca e sviluppo. Non c'è stato progresso nelle cpu di risparmio energetico.
Ma perchè non rivendono ancora il P-m??
Da quali portatili si è cominciato ad avere 1080p con accelerazione? Solo con Core2 o esiste qualcosa di vecchio con P-m?
Se si rompesse il P-m con cosa lo sostituireste per uso muletto-1080p?
L'accelerazione dei flussi video HD mi risulta sia cominciata dalle Radeon X1600 (che non ricordo a quali nVidia siano corrispondenti) quindi sicuramente non esiste computer che abbia insieme Pentium M + GPU con accelerazione hardware HD.
Attualmente secondo me il miglior muletto è una configurazione con Athlon II X2 240 + DDR3-1333 + mobo con chipset 785G che integra la miglior GPU in assoluto come accelerazione hardware ai flussi HD, HDMI 1.3, qualità visiva ed è anche DirectX 10.1. Ovviamente in ambito desktop. Nel caso di un sistema mobile non saprei, di netbook con capacità simili ci sono solo quelli basati su ION e questo della VIA (col vantaggio che quest'ultimo finalmente non impone l'uso di quel cesso di Atom).
(non mi sarebbe dispiaciuto vedere nella comparativa pure un sempron o qualcosa del genere)
il nano ha dalla sua il vantaggio che e' a 64 bit, e ha sse3 e amenita' varie, che possono tornare utili.
Perché si tratta di un PC 24h/24h quindi vorrei stare più o meno sui consumi del mio Pentium-m attuale o anche meno se possibile: sui 20W o meno.
L'ideale sarebbe un processore abbastanza potente per gli usi intensivi, ma che possa scendere tantissimo per l'uso minimo ma continuativo.
Per quello che pensavo a questi netbook, ma le prestazioni massime sono molto scadenti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".