Notebook con display touch: prodotti in via di estinzione

Poco diffusi per via del costo addizionale, i notebook tradizionali abbinati a schermo touch hanni vissuto una ridotta popolarità e sono destinati ad una rapida uscita dal mercato. Nulla cambia invece per i 2-in-1 e i convertibili
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Dicembre 2014, alle 09:59 nel canale Portatili2 in 1
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoConcordo, dove sono quelli che gridavano al miracolo per il touch su notebook? Il risultato spesso è solo un display più scadente, per bilanciare l'aumento di prezzo dovuto al touch. Una cosa inutile come un bucio del cul* sul gomito...così come il touch messo dovunque è spessp del tutto inutile.
Difatti, come è stato detto molte volte, l'interfaccia di Win8 è stata progettata [U]anche[/U] per il touch, e c'è una bella differenza.
L'idea (secondo me buona) è quella di un'interfaccia capace di supportare e gestire contemporaneamente diversi sistemi di input, dato che negli ultimi anni i sistemi di input alternativi si sono evuluti enormemente grazie al boom del mercato dei trasportabili.
Io spero che anche i Windows successivi, nella loro interfaccia ibrida, non perdano questa caratteristica che ritengo estremamente utile e versatile.
Adesso levassero di mezzo un prodotto ancor piu' inutile, ossia gli AIO col touchscreen e gli ibridi.
Avevo dimenticato gli AIO touch... Dio santo che inutilita'... ma esistono ancora?
La cosa peggiore e' che certi produttori ti obbligavano aprendere il pannello touch, se volevi prendere alcuni modelli di portatile.
Il fatto è che non è anche ma quasi [U]solo[/U] per il touch.
Altrimenti perché l'obbligo per i produttori di installare lo schermo in estinzione?
Ne ricordo bizzeffe qui sul forum un annetto o due fa.
Bei tempi..siamo stati mesi e mesi a sbertucciarli.
Io si, e devo dire che il touchscreen è un "in più" che spesso fa comodo. L'unico inconveniente è che ora tocco d'istinto anche i monitor dei notebook tradizionali!
Il problema è che, per lo meno inizialmente, questa caratteristica aveva un costo molto, troppo elevato. Chi spenderebbe 200 euro per una funzionalità considerata spesso accessoria su un notebook tradizionale?
Poi, certo, se avessero messo un pivot su questi notebook la cosa avrebbe avuto più senso.
Parlo per me: no, non ho mai avuto un notebook con interfaccia tocuh e non immagino minimamente in cosa possa essermi utile.
Chiedo quindi a te, senza nessun intento polemico ma a solo scopo informativo, in quali situazioni usi il touch con profitto su un portatile?
Inutili come no...
Faccio notare che proprio a conferma di questo articolo Dell ha convertito tutti gli XPS in touch. In aggiunta, sempre per far capire il livello dell'articolo, i 2 in 1 non vengono considerati notebook. Giusto, è per questo che sempre Dell, per dirne una, sempre gli ultrabook XPS ne fa un modello 2 in 1. Poi ovviamente, che con un i5 sei un notebook? No. Allora, riscriviamo l'articolo con "le petecchie da 300 € hanno smesso di farle con il touchscreen". E pure questo è parzialmente vero, visto che abbiamo "netbook" come l'ASUS T100 (2 in 1 ovviamente) e un altro paio di modelli che ce l'hanno eccome. Per chi dice che un tuouch è inutile su un netbook, si vede che non l'ha mai usato. Per chi dice che la colpa di Windows, cercate l'XPS 13" con Ubuntu e Unity sopra. Sempre touch. Così, per dire...Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".