Netbook HP Mini 1000 Mi Edition con Ubuntu Linux

Netbook HP Mini 1000 Mi Edition con Ubuntu Linux

HP ha realizzato una versione di Ubuntu Linux dedicata ai propri netbook. La caratteristica principale consiste in una interfaccia grafica ottimizzata per rendere ancor più semplice l'accesso alle applicazioni più usate

di pubblicata il , alle 09:16 nel canale Portatili
HPUbuntu
 
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano07 Febbraio 2009, 13:44 #21
ho ubuntu da poco, devo dire davvero un gran SO che sarebbe davvero alla portata di tutti se solo i produttori di periferiche decidessero di sviluppare driver

con gli stessi driver e magari anche stessi software windows sarebbe spacciato
jokerpunkz07 Febbraio 2009, 14:00 #22
heila nn me lo sarei mai aspettato da Hp....bene, nonostante una parte di frignoni attaccati alla gonna di mamma M$ rimetteranno sicuramente Xp, almeno una parte imparerà a usare 'sto benedetto linux!!!

era ora che qulcun altro mandi a cespole winzoz....per legge per me dovrebbero vendere tutti i pc senza Os o con Os opensource....cosi poi tutti possono scegliere se mettere altro..intanto un minimal c'è (tipo splashtop)

in se il prodotto non sembra male....peccato che per qando arriverà in italia, ci saranno gia netbook quad-core con una 8800gt....harharhar
WarDuck07 Febbraio 2009, 14:08 #23
Originariamente inviato da: arunax
@WarDuck: mmm, su Dell XPS m1330 meglio Vista che Arch+Gnome? In questo momento ti sto scrivendo da un Dell XPS m1330 da Ubuntu Intrepid con KDE 4.2 (che certamente è un po' più lenta di Arch), e, pur avendo reinstallato Vista piallando tutti i software "inutili" tipo Google Desktop e compagnia bella, mi pare che Vista sia comunque un po' più lentino... Sui difetti dell'interfaccia possiamo anche essere d'accordo, però non sulla reattività. Il lavoro di HP comunque mi sembra eccezionale... perché la gente continua a preferire un antiquato Windows XP su schermi piccolissimi a questa meraviglia, appositamente studiata per funzionare su di essi?


A livello potenziale KDE 4.x è superiore a Gnome, non so com'è la versione 4.2, dovrei provarla, ma dovrebbero essere state fatte diverse migliorie proprio a livello di prestazioni.

Poi forse il problema è che di default Arch consente di scaricare gli aggiornamenti per tutti i pacchetti (compreso il kernel) e quindi magari qualche pacchetto viene aggiornato prima di un altro e possono provocare dei problemi (ad esempio gnome è stato aggiornato dalla 2.2 alla 2.4 per pacchetti, non a livello totale, quindi in un dato momento può capitare di avere pacchetti della 2.2 e pacchetti della 2.4, non è una cosa piacevole).

Cmq ripeto è stata l'impressione che ho avuto durante tutto il tempo che l'ho usato, IMHO le librerie WPF superano alla grande le GTK attuali.

Poi cmq avendo studiato l'architettura di Linux mi rendo conto che il vero collo di bottiglia è rappresentato da Xorg.

Cmq tornando IT, è molto bella l'interfaccia che HP ha dato alla sua distro.
grid07 Febbraio 2009, 14:12 #24
Originariamente inviato da: DanieleG
E come tutti i netbook vedrà linux brasato e XP installato...


è evidente ... tutti a dire ... e vai Linux

alla prima installazione di un software qualsiasi ... cazzo mettiamoci xp và
Gigamez07 Febbraio 2009, 14:14 #25
il marketing non e' apparenza, e credo sia appurato che "la massa" cambi SO solo perche' piu' bello del precedente (anche se piu' bacato, piu' lento, piu' dispendioso e meno "user friendly" del predecessore..

Vista ne e' l'esempio lampante!

Ebbene Ubuntu + compiz &co. e' + bello di qualunque sistema microsoft!

Ad installazione default e' circa veloce come un XP, ma con driver integrati nel kernel "snellito" delle inutilita' nn presenti nella propria macchina e' superveloce!

Per togliere la credenza comune del "e' pensato per la riga di comando" bisogna solo farlo conoscere a chi parla spesso senza averlo provato.
Per poter fare questo bisogna innanzitutto rivolgersi a chi usa il pc per lavorare e non per svago, in quanto la compatibilita' per i giochi per ora e' solo per Win..

Ed ecco che i Netbook: pc pensati proprio per questo utilizzo!
..potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?
grid07 Febbraio 2009, 14:20 #26
Originariamente inviato da: Gigamez
potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?


ehhhh come no ?? è da oltre 10 anni dopo aver introdotto uno straccio di interfacciq grafica che ci provano con le varie distro linux ...
grid07 Febbraio 2009, 14:21 #27
Originariamente inviato da: Gigamez
potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?


come no ?? è da oltre 10 anni dopo aver introdotto uno straccio di interfaccia grafica che ci provano con le varie distro linux ...
Lukario9307 Febbraio 2009, 14:26 #28
Originariamente inviato da: Gigamez
giusto per dare peso a cio' che ho appena detto:

http://www.youtube.com/watch?v=xC5u...feature=related

^^


molti credono che linux sia uno sgrassatore...

bellisimo il video alla fine quando crasha windows durante la conferenza
qboy07 Febbraio 2009, 14:51 #29
linux l'ho provato, installato tutto bene, poi quando ho dovuto creare una connessione a internet impossibile, non sapevo manco dove andare per le risorse di rete o far riconoscere la porta ethernet della scheda di rete. troppo complicato in alcuni punti, e non penso che tanti vorrebbero leggere il libretto delle istruzioni prima di usare un SO
WarDuck07 Febbraio 2009, 14:54 #30
Originariamente inviato da: Gigamez
il marketing non e' apparenza, e credo sia appurato che "la massa" cambi SO solo perche' piu' bello del precedente (anche se piu' bacato, piu' lento, piu' dispendioso e meno "user friendly" del predecessore..

Vista ne e' l'esempio lampante!


Sicuramente Vista è più "pesante" (su macchine che hanno una certà età, ma non è sicuramente più buggato di XP o meno user friendly (anzi).

Oltre ad essere enormemente più sicuro di XP.

Originariamente inviato da: Gigamez
Ebbene Ubuntu + compiz &co. e' + bello di qualunque sistema microsoft!

Ad installazione default e' circa veloce come un XP, ma con driver integrati nel kernel "snellito" delle inutilita' nn presenti nella propria macchina e' superveloce!


Tralasciando che i gusti sono gusti, e che poi ognuno lo personalizza come gli pare (questo è uno dei vantaggi dei DE di Linux, mi vorrai dire), ma i DE con i vari effetti non sono affatto più leggeri dell'interfaccia di XP (tra l'altro in XP l'interfaccia grafica è integrata nel kernel, per forza di cose è più veloce).

Anche XP snellito è super veloce, ma non parliamo dei tweak che si realizzano sul sistema, perché altrimenti parliamo di utenti che hanno un po' più di esperienza e non tutti sono in grado di ricompilarsi il kernel o mettere mano ai files di configurazione (perché non esistono tool grafici che lo facciano per conto dell'utente, poche chiacchere, questo vale anche in Windows, nonostante ci siano delle routine di ottimizzazione abbastanza valide).

Originariamente inviato da: Gigamez
Per togliere la credenza comune del "e' pensato per la riga di comando" bisogna solo farlo conoscere a chi parla spesso senza averlo provato.
Per poter fare questo bisogna innanzitutto rivolgersi a chi usa il pc per lavorare e non per svago, in quanto la compatibilita' per i giochi per ora e' solo per Win..

Ed ecco che i Netbook: pc pensati proprio per questo utilizzo!
..potrebbero davvero essere il ""trampolino di lancio" per far conoscere al grande pubblico le potenzialita' di questo sistema operativo?


Che che se ne dica i sistemi *nix SONO PENSATI per la riga di comando (basti pensare all'enorme quantità di comandi disponibili, tant'è che l'interfaccia poi spesso non fa nient'altro che passare parametri a quei comandi, con il risultato di avere un'architettura e una stabilità di base ottima). Poi il fatto che l'enorme flessibilità del sistema abbia consentito di introdurre interfaccie grafiche nessuno lo mette in dubbio. Ma il server Xorg IMHO va ripensato (e dello stesso avviso a quanto pare è anche Fedora).

Poi Linux rappresenta una alternativa appunto, quello che fai con Linux è un sottoinsieme delle cose che puoi fare con Windows. Ora se questo sottoinsieme riguarda applicativi di tipo interattivo come Office, la navigazione su web, non si può giudicare quale SO lo permetta di fare in maniera migliore, a questo punto la scelta ricade sul gusto dell'utente e non su dati oggettivi. Idem per altro tipo di applicativi come quelli per i file multimediali (audio, video).

Il vantaggio vero di Linux rispetto a quello di Windows è di essere abbastanza modulare e di consentire all'utente di personalizzarlo in base alle proprie esigenze, tant'è che può essere adattato in ambiti completamente diversi (netbook, supercomputer, proprio per essere esagerati).

Windows al contrario è uno. Al suo tempo la sua forza e la sua debolezza. Ha un bacino di utenza che è la più disparata possibile. C'è anche da dire che è stato fatto un Windows Server per i supercomputer .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^