Netbook HP Mini 1000 Mi Edition con Ubuntu Linux

Netbook HP Mini 1000 Mi Edition con Ubuntu Linux

HP ha realizzato una versione di Ubuntu Linux dedicata ai propri netbook. La caratteristica principale consiste in una interfaccia grafica ottimizzata per rendere ancor più semplice l'accesso alle applicazioni più usate

di pubblicata il , alle 09:16 nel canale Portatili
HPUbuntu
 
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GLaMacchina07 Febbraio 2009, 15:00 #31
Il fatto è che lo sbattone di Ubuntu è che per installare le robe, certe volte se non sei un utente esperto (come me) c'è da spararsi. Cioè, essendo abituato al classico file.exe che parte e va non mi trovo molto bene certe volte e dover usare il terminale e tutto...
Certo c'è da dire che windows se lo tieni per un anno e lo utilizzi normalmente passato quest'anno si è imbottito di virus che lo rallentano...linux non ha questi problemi
Per quanto riguarda la grafica, vabè ubuntu è molto bello per le robe di compiz e altri effetti vari.
Cioè se fosse veramente piu facile utilizzare linux, tanto meglio...ma purtroppo chi non ha grandi competenze nell'argomento, non la pensa cosi.
faccio un esempio: dal terminale di linux si possono scaricare dei pprogrammi e installarli, ma se esistesse una lista di programmi suddivisi per funzionalità consigliati da linux da installare in modo facile (in pratica premi il tasto e fa tutto lui) la gente lo preferirebbe.
drBat07 Febbraio 2009, 15:10 #32
Originariamente inviato da: GLaMacchina
Il fatto è che lo sbattone di Ubuntu è che per installare le robe, certe volte se non sei un utente esperto (come me) c'è da spararsi. Cioè, essendo abituato al classico file.exe che parte e va non mi trovo molto bene certe volte e dover usare il terminale e tutto...
Certo c'è da dire che windows se lo tieni per un anno e lo utilizzi normalmente passato quest'anno si è imbottito di virus che lo rallentano...linux non ha questi problemi
Per quanto riguarda la grafica, vabè ubuntu è molto bello per le robe di compiz e altri effetti vari.
Cioè se fosse veramente piu facile utilizzare linux, tanto meglio...ma purtroppo chi non ha grandi competenze nell'argomento, non la pensa cosi.
faccio un esempio: dal terminale di linux si possono scaricare dei pprogrammi e installarli, ma se esistesse una lista di programmi suddivisi per funzionalità consigliati da linux da installare in modo facile (in pratica premi il tasto e fa tutto lui) la gente lo preferirebbe.


Scusa ma ubuntu l'hai provato o hai fatto solo finta?

Applicazioni > Aggiungi/Rimuovi
WarDuck07 Febbraio 2009, 15:15 #33
I virus se li beccano soprattutto gli utenti poco esperti che scaricano di tutto e di più tramite i più noti siti di crack e warez.

Da quando è uscito Vista (cioè 2 annetti) io uso il PC senza antivirus, giusto ogni tanto per sicurezza do qualche scansione con tools online, che puntualmente non trovano nulla.

E' vero che gli utenti Linux non corrono questo pericolo, più che altro perché fanno uso di repositories in genere considerati sicuri e anche se scaricano software malevolo c'è una probabilità del 90% che questo sia stato creato per Windows.

Questa cosa non è intrinseca in Linux, ma è l'effetto della diffusione di altri sistemi. D'altronde si può fare benissimo uno script per cancellarti tutta la cartella documenti in linux, o uno script che chieda la password di root e cancelli files di sistema.

Addirittura usando il device file /dev/mem sotto root (se il kernel non ha previsto una protezione, presumo sia ormai di default) si possono sovrascrivere aree di memoria del kernel.
D.O.S.07 Febbraio 2009, 15:32 #34
beh ... se la Microzozz venderà Windows zettete Starter a 200 dollari .... credo che Linux conoscerà una incredibile diffusione sui netbook ..

200 dollari... in pratica costa più il SO dell'hardware .
Kalua07 Febbraio 2009, 15:44 #35
simpatica la cosa, sarebbe interessante reperirlo e provarlo sul mio hp mini 2133,
attualmente ho installato l'ultima distro ubuntu e posso attivare anche compiz ( anche se un minimo ne soffre) con xp viaggia da paura, ed infine win7 beta, gira discretamente..... senza aero attivo ovviamente
ugianka07 Febbraio 2009, 15:48 #36
Con l'avvento dei netbook microsoft deve ripensare i suoi SO in termini commerciali.
Il costo dei pc sta scendendo sotto la soglia dei 300$ e non ha molto senso che il sistema operativo da solo raddoppi il costo del computer. Fino ad ora ha parato il colpo fornendo XP con qualche limitazione (max 1GB di ram e 160 Gb HD) a prezzi competitivi. Con Windows 7 ci sarà la Start version con altri limiti che mi aspetto abbia prezzi competitivi. Ma il problema è che secondo alcuni il computer da 300 dollari diventerà la norma da qui a un paio d'anni. Cioè la spesa pro capite per l'acquisto di un computer scenderà drasticamente e così dovra scendere quella per il sistema operativo. Probabilmente dovranno essere scoperti nuovi modelli commerciali da parte di microsoft. I produttori di HW sono riluttanti a scegliere un modello differente da quello attuale. MIcrosoft ad ogni aggiornamento di versione di Windows aveva sempre garantito incrementi nella vendita di PC (più potenti). D'altra parte aumenti della vendita di PC significava per MS vendita di nuove licenze , era un circolo virtuoso. Ora il giocattolo si è rotto, per l'avvento dei netbook e il disastro commerciale di Vista.
Whizkid07 Febbraio 2009, 15:55 #37
Originariamente inviato da: ugianka
I produttori di HW sono riluttanti a scegliere un modello differente da quello attuale. MIcrosoft ad ogni aggiornamento di versione di Windows aveva sempre garantito incrementi nella vendita di PC (più potenti). D'altra parte aumenti della vendita di PC significava per MS vendita di nuove licenze , era un circolo virtuoso. Ora il giocattolo si è rotto, per l'avvento dei netbook e il disastro commerciale di Vista.


per mantenere il predominio sui netbook sotto certi prezzi (dove la starter è comunque un costo) la microsoft potrebbe benissimo proporre alle ditte preinstallare un demo limitato a 30 giorni di win.
Poi così la gente lo cracca...(microsoft lo sa ma in alcuni casi si pensa che sia lei stessa a volerlo anche in altri ambiti)
ma così lei rimane con una diffusione totale di software dal più economico pc al più caro e la gente nel caso di netbook ultraeconomici non pagherebbe altro che l'hardware preferendo la config win anzichè la linux per questione di "abitudine"...

diverso sulle config più elevate di prezzo dove continuerebbe a vendere oem ai 70-80 euro di adesso di licenza aggiunta al costo del portatile.

Se c'ho pensato io di sicuro c'hanno pensato anche loro.
Mercuri007 Febbraio 2009, 15:55 #38
Originariamente inviato da: WarDuck
I virus se li beccano soprattutto gli utenti poco esperti che scaricano di tutto e di più tramite i più noti siti di crack e warez.

E già. E il numero di computer zombificati su Internet è il 30% o 60% (non ricordo quale delle due, comunque "esagerato" ). Ovviamente, e ripeto e ridico ovviamente, il SO deve essere fatto per gli utenti meno esperti. Questo è il problema che noialtri tecnofili dobbiamo porci.

edit: io non sono esattamente un novizio del PC, ma mi sono preso un virus per XP attaccandoci una pennina, senza neanche premere "ok", Ti puoi immaginare l'incazzatura. Per fortuna immagino che almeno su questo Vista sia già molti passi avanti.
E' vero che gli utenti Linux non corrono questo pericolo, più che altro perché fanno uso di repositories in genere considerati sicuri e anche se scaricano software malevolo c'è una probabilità del 90% che questo sia stato creato per Windows.

Questa cosa non è intrinseca in Linux, ma è l'effetto della diffusione di altri sistemi.

Non è affatto intrinseca di Linux: infatti avevo detto che mi piacerebbe tanto che anche in Windows i programmi si installassero come in Linux.

(anche se ci sarebbe il problema di chi controlla la lista in un ambiente monopolistico. Ma magari facendolo fare agli OEM...)

L'installazione dei programmi di Windows è un altro vecchio (e ora dannosso) retaggio del passato, di quanto i programmi si installavano dai dischetti.

Morale: un mio amico è venuto da me 2 ore dopo aver acquistato un portatile nuovo di zecca, perché Vista gli crashava. Aveva installato emule dal sito sbagliato, e secondo me per un utente capire qual'è il sito giusto da cui scaricare emule è veramente difficile.

Addirittura usando il device file /dev/mem sotto root (se il kernel non ha previsto una protezione, presumo sia ormai di default) si possono sovrascrivere aree di memoria del kernel.

Il kernel, se sei root, puoi anche ricompilartelo E mi sembra abbastanza normale che l'utente possa avere il completo controllo del sistema se consapevole. Sopratutto riguardo Linux, che è usato in contesti dove il completo controllo del sistema ci vuole

Difatti in Linux il problema dell'escalation dei privilegi è preso sul serio (ed è il motivo delle mie bestemmie contro Lindows all'epoca). Windows purtroppo è in una fase in cui sta cercando di risolvere (dolorosamente) problemi di profonda origine storica proprio su questo punto.

Comunque un distributore potrebbe anche impostare un sistema operativo basato su Linux in modo che l'utente non abbia mai i privilegi di amministratore. E le cose funzionerebbero ugualmente!

Originariamente inviato da: WarDuck
Che che se ne dica i sistemi *nix SONO PENSATI per la riga di comando

Vero, la linea di comando è potentissima.

Però anche l'interfaccia grafica del MacOs (*nix anche lui) non è niente male. Anche Android non penso andrà pilotato da linea di comando

Come non devono essere pilotati da linea di comando l'N800 di Nokia e i telefoni Motorola basati su Linux, o i sistemi router e i Nas.
http://www.nokia.it/A4323696

Ragazzi, qui mi sa che non riusciamo a capirci su cosa è "Linux". Ma tanto, la natura farà il suo corso.
Mercuri007 Febbraio 2009, 16:11 #39
Originariamente inviato da: ugianka
Con l'avvento dei netbook microsoft deve ripensare i suoi SO in termini commerciali.

Probabilmente, ma io penso anche per altri motivi: gli OEM vorranno sempre di più un SO personalizzabile, perché adesso il mercato dei PC è maturo, e devono cominciare a differenziarsi su altre cose come design e software. Come può DELL competere in questo scenario con Apple, se uno è un "Mac" e l'altro "il solito PC" pur essendo l'hardware lo stesso?
(Avete visto il prototipo "Adamo" di DELL, sì? Hardware fighissimo, altro che Mac. Ma è un PC! Anche i Mac sono PC, ma invece sono Mac )

Microsoft dovrà provvedere tool e piattaforme utili agli OEM per rispondere a queste esigenze.

Considerazione per quanto riguarda HP & Linux: HP è un pezzo da novanta per la distribuzione, e quindi è in grado di proporre soluzioni come l'Athlon Neo senza temere troppo lntel, anzi costringendola a tirar fuori i Core 2 CULV. Viva HP!
Anche il Linux di HP ha delle ragioni simili: mettere HP in una posizione contrattuale più forte nei riguardi di Microsoft per il segmento dei Netbook.

Considerazione per quanto riguarda lntel & Linux: lntel sta investendo su Moblin. Credo che lntel abbia molto, molto interesse a tenere i MID / Netbook separati dai PC, e il SO è una bella discriminante.

Si sa mai... la gente potrebbe cominciare a convincersi che un MID / Netbook (con processori Atomici) possa bastare per le proprie esigenze, invece di spendere dindini per i PC nehalemici... Chipzilla non ne sarebbe troppo contento
atomo3707 Febbraio 2009, 16:20 #40
se tutto quello che mi serve girasse su linux ci sarei passato da anni

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^