Netbook HP Mini 1000 Mi Edition con Ubuntu Linux

HP ha realizzato una versione di Ubuntu Linux dedicata ai propri netbook. La caratteristica principale consiste in una interfaccia grafica ottimizzata per rendere ancor più semplice l'accesso alle applicazioni più usate
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Febbraio 2009, alle 09:16 nel canale PortatiliHPUbuntu
176 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso che il mercato dei PC sta arrivando alla fase matura, gli OEM dovranno distinguersi anche per la personalizzazione estetica dei modelli e del software.
Microsoft prima o poi dovrà sofferentemente decidersi a rinunciare al brand e alla vendita diretta di Windows e fornire agli OEM una piattaforma altamente personalizzabile per realizzare il SO dei propri sistemi, come è già ora il software GNU/Linux.
Gli utenti non dovrebbero neanche preoccuparsi di sapere cosa è un sistema operativo (non che in realtà lo sappiano
Il mio sogno sarebbe se si passasse anche in Windows ad installare le applicazioni come si fa in Linux (cioè: click da una lista fidata, fornita e mantenuta dal produttore). Ah, quanto ne gioverebbe Internet intera!
(Ultimamente le rare volte che mi trovo ad installare qualcosa in Windows mi viene la febbre, e perdo almeno un quarto d'ora a verificare che il sito da cui scarico sia affidabile. Meno male che si dice che installare programmi in Windows sia più facile
si ma utilità pratica di tutti sti effetti?, la stessa di aero su vista...nessuno...la vera svolta per linux sarebbe riuscire a stringere accordi con una grande azienda, per promuovere le varie distro linux, farsi fare un pò di pubblicità...altrimenti farà la fine di opera, grande browser( il primo a introdurre funzioni ke gli altri copiano a ruota, il primo a superare sempre i test di compatibilità degli standard) ma ke non se lo fila relativamente nessuno
edit: l'iniziativa di hp va nella giusta direzione...
.....
Tutto bene...Ma Ubuntu proprio no....piallerei tutto e su ci metterei
Slax!!
(Ultimamente le rare volte che mi trovo ad installare qualcosa in Windows mi viene la febbre, e perdo almeno un quarto d'ora a verificare che il sito da cui scarico sia affidabile. Meno male che si dice che installare programmi in Windows sia più facile
Hai ragione, per non parlare della comodità con Linux di tenere il sistema e i programmi aggiornati...
solo ultimamente si stanno definendo degli obiettivi come ad esempio l'unione tra compiz e il fork compiz++ (riscrittura di compiz in c++)
e il recente merge tra compiz e compiz fusion (ex beryl)
inoltre il server grafico Xorg non ha mai passato dei bei tempi lo dimostrano i recenti (e passati) ritardi delle release. Fedora stà cercando anche di riscrivere un nuovo server grafico da 0 con l'obiettivo di creare flessibilità e leggerezza: http://www.phoronix.com/scan.php?pa...yland&num=1
Personalmente, credo che quando gli sviluppatori di driver cominceranno a supportare il kernel mode setting presente nel kernel 2.6.29 (già presente in 2.6.28 ma non di default), ci sarà una vera ottimizzazione dell'accelerazione video, Xorg permettendo...
Per ora il supporto arriva soltanto dai chipset Intel...
Azzardo :P
Azzardo ci puoi far girare xp? :PPeccato che si farebbe meglio a badare alla sostanza.
La verità è che la natura di Linux rischia spesso di portare a inconsistenze, specialmente nell'interfaccia.
Le librerie per il supporto alla grafica secondo me sono indietro a livello di prestazioni a quanto ottenibile in Windows con WPF ad esempio, probabilmente colpa di Xorg, non lo so...
Ma è palese la differenza di reattività con le finestre.
Sul Dell XPS 1330 gira meglio Vista che Arch + Gnome, il che IMHO è tutto dire.
Linux IMHO esprime il suo massimo ancora da riga di comando, inutile negarlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".