Memorie DDR4 al tramonto: preparatevi a un'ondata di rincari

Micron ha annunciato la fine della produzione di memorie DDR4 entro i prossimi sei-nove mesi, seguendo Samsung e SK Hynix. La domanda resta alta, ma l'offerta calerà drasticamente, con possibili aumenti di prezzo. La transizione verso DDR5 e HBM è ormai strategica per le grandi aziende del settore.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Giugno 2025, alle 07:01 nel canale MemorieDDR4Micron
Micron ha confermato che la sua linea di memorie DDR4 è destinata a raggiungere la fine del ciclo di vita (EOL) nei prossimi sei-nove mesi. La notizia, riportata da Digitimes, segna un ulteriore passo nel progressivo disimpegno dei principali produttori di memoria da questo standard, già anticipato da Samsung e SK Hynix. I tre leader globali hanno infatti scelto di concentrare le proprie risorse sulle tecnologie di nuova generazione come DDR5, LPDDR5 e HBM, ritenute più performanti e redditizie.
La decisione arriva in un contesto di domanda ancora elevata per le memorie DDR4, la cui disponibilità sul mercato sta iniziando a ridursi sensibilmente. Micron prevede che questa scarsità possa generare significativi squilibri nella catena di approvvigionamento e spingere i prezzi al rialzo, con possibili situazioni in cui il costo delle DDR4 supererà quello delle più moderne DDR5.
Secondo Sumit Sadana, Executive Vice President e Chief Business Officer di Micron, la transizione è motivata non solo dall'evoluzione tecnologica ma anche dalla crescente concorrenza delle aziende cinesi, come CXMT, che stanno saturando il mercato con moduli più economici. Nonostante ciò, questi nuovi player potrebbero incontrare difficoltà nel garantire la stessa qualità e affidabilità a lungo termine offerta dai produttori più consolidati.
Micron ha assicurato che manterrà una fornitura limitata di DDR4 e LPDDR4 per i clienti storici nei settori automotive, industriale e delle reti, dove la stabilità e l'affidabilità sono prioritarie rispetto alle prestazioni. Tuttavia, l'attenzione dell'azienda si sposterà sempre più verso memorie HBM e DDR5, anche in risposta alla crescente diffusione di funzionalità AI nei dispositivi, che richiedono configurazioni di memoria più avanzate.
Anche se alcune aziende, come le taiwanesi Winbond e Nanya, hanno ampliato la loro capacità produttiva di DDR4 per colmare il vuoto lasciati dai big, gli analisti prevedono che la qualità e la capacità di supporto tecnico potrebbero non essere al pari degli standard precedenti. La domanda di DDR4, sostenuta da milioni di sistemi compatibili ancora in circolazione, non scomparirà nel breve periodo, ma soddisfarla sarà sempre più difficile e costoso.
Micron, nel frattempo, ha già avviato la distribuzione dei primi sample di memoria HBM4 con interfaccia da 2048 bit, destinata a potenziare le applicazioni di intelligenza artificiale nei server di prossima generazione.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer fortuna mi sono già procurato 64 GB e dovrei stare tranquillo (per le mie esigenze)
Per fortuna mi sono già procurato 64 GB e dovrei stare tranquillo (per le mie esigenze)
Io proprio l'altra settimana ho acquistato l'ultimo banco da 32gb ecc per il mio 5900x che è diventato da molto il mio serverino. Se saranno funzionanti avrà raggiunto i 128gb
Conviene provvedere ora a fare upgrade di eventuali sistemi su base DDR4.
E me cojoni del "SERVERINO"
5900X e 128gb ram??
Ma che ci fai girare sul "serverino"???
Io mi sono accontentato di 4 moduli da 16 GB che ho messo in coppia sui due PC intel in firma portandoli così a 32 GB ciascuno (e tenendo come riserva i 4 moduli da 8 GB, non si sa mai). Per ora le mie esigenze non sono così alte
E me cojoni del "SERVERINO"
5900X e 128gb ram??
Ma che ci fai girare sul "serverino"???
Macchine virtuali. fra cui una per con freenas (non ricordo se ha cambiato nome), alcune vm con linux per l'ambito lavorativo. Ho anche un vm configurata a cui assegno la seconda vga tramite pci-passthrour, funzionante anche con windows.
un pò di tutto faccio.
Quando ho visto che le memorie ecc funzionavano sul am4, ho switchato la cpu dal pc da gaming, facendo un downgrade col 3600
Si anche io avevo 4 banchi da 16gb non ecc, però 2 anni fà vidi sulla seconda mano di amazon i banchi ecc unbuffer da 32gb i primi 2 per vedere se funzionavano, e li ho pagati 75€ il pezzo, poi lo scorso anno ne presi 2 a 50€ , ma uno era non funzionante, e l'altro giorno ne ho visto uno a 80€ e mi son affrettarlo a prenderlo.
li ho presi più che altro perchè penso che per ciò che faccio col server mi durerà un'eternità.
ci faccio girare un pò di vm, e la ram è una parte fondamentale se le vuoi usare come postazione da lavoro.
Anche i miei PC arrivavano tutti a 16 GB al massimo (e per ora non ho esigenze particolari). Ho solo approfittato di una vendita di 4 moduli da 16 GB ciascuno per portarli a 32 GB (togliendo i 2 moduli da 8GB da ciascun PC - li tengo di riserva nel caso dovessi usare più memoria in un futuro prossimo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".