Da G.Skill memorie DDR3 da 2.500 MHz di clock

Nuovo record di frequenza massima per una coppia di memorie DDR3, sviluppata per l'abbinamento con processori Intel socket 1156 LGA a 1.65V di tensione
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Aprile 2010, alle 08:28 nel canale MemorieIntelG.Skill
E' un vero e proprio record quello stabilito dalla taiwanese G.Skill con le proprie più recenti memorie DDR3 dual channel, capaci di raggiungere la frequenza di clock di 2.500 MHz quando abbinate a timings pari a 9-11-9-28 con tensione di alimentazione pari a 1.65V, valore di sicurezza per l'abbinamento con processori Intel.
Queste memorie sono certificate per operare a queste frequenze in abbinamento alle schede madri ASUS P7P55D-E Deluxe e P7P55D-E EVO, entrambe per processori socket 1156 LGA basate su chipset Intel P55.
La nuova frequenza stabilisce un riferimento per il mercato delle memorie enthusiast; nel corso del mese di Gennaio G.Skill aveva raggiunto la frequenza di clock certificata di 2.400 MHz con un kit memoria molto simile a quello annunciato in questi giorni.
Le memorie utilizzano un sistema di raffreddamento standard per i moduli G.Skill della serie Trident: troviamo infatti due superfici radianti nella parte superiore, senza alcun tipo di raffreddamento attivo con ventola e senza impiegare alette particolarmente fitte.
Ricordiamo come l'utilizzo di una frequenza di clock di questo tipo per la memoria DDR3 implichi l'abbinamento con processori che operino con frequenza di base clock superiore a quella di default di 133 MHz. Non è quindi possibile installare queste cpu e da subito pensare di ottenere un funzionamento della memoria a tale frequenza senza intervenire anche su altri parametri, processore in primo luogo.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non venite a dirmi che queste son memorie da professionisti eh non foss'altro che per il design si capisce benissimo che son pensate per i desktop.
Di questo passo arriveremo a una banda teorica sulle ram tendente a infinito peccato che tutto il resto del pc viaggerà anni luce meno sia perchè la maggior parte delle applicazioni non necessiterà di tale banda sia perchè comunque quando il sistema deve caricare da HDD hai voglia ad avere SSD ma tanto più di tanto non vai.
Boh.... sinceramente avrei preferito facessero delle 1600Mhz con timings più bassi piuttosto che queste a 2500Mhz.
Hanno un qualche senso per l'uso pratico? Overclock di base incluso, visto che in tutte le MB decenti si può modificare il moltiplicatore del clock alle ram.
non è possibile che ogni processore, scheda video, memorie ram piu potenti della norma qualcuno debba dire a che serve ..non serve oggi servirà domani...quindi mi chiedo la solita frase: sono ancora su un forum di appassionati di informatica e computer? perche io leggo questo forum sopratutto x notizie come queste..poi è ovvio che non me le compro subito ma sapere dove arriverà il progresso nei prossima anni è cmq utile..
non è possibile che ogni processore, scheda video, memorie ram piu potenti della norma qualcuno debba dire a che serve ..non serve oggi servirà domani...quindi mi chiedo la solita frase: sono ancora su un forum di appassionati di informatica e computer? perche io leggo questo forum sopratutto x notizie come queste..poi è ovvio che non me le compro subito ma sapere dove arriverà il progresso nei prossima anni è cmq utile..
non posso che quotare.
Ricordo che non vi stanno obbligando all'acquisto....sarà una bella sfida vedere queste contro le sorelline a 2200 cl7...magari montano lo stesso chip, e quindi non cambia niente, altrimenti la cosa si farebbe interessante (soprattutto sopra 1.65V)...e ovviamente parlo in ambito di overclock estremo, non certo per i vantaggi che potrebbero offrire nell'aprire un browser e collegarsi su facebook.
Chi fa il paragone con le ddr2 1066cl5... beh queste magari non andranno molto di più in proporzione, ma per la stessa logica le stesse ddr2 1066 cl5 non distano molto da un comune kit (per i tempi) ddr1 400 cl2.5...
queste sono il top gamma, come lo erano le ddr600 cl 2.5 o le ddr2 1200 cl5 (tralasciando chi arriva pure a 1200cl4 in overvolt)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".