Con 865GV Intel vuole più memorie DDR

Intel ha richiesto ai produttori di memorie una maggiore capacità produttiva di memorie DDR, in seguito alla ripresa della produzione del chipset entry-level
di Andrea Bai pubblicata il 15 Novembre 2005, alle 15:45 nel canale MemorieIntel
Nei giorni scorsi è emersa la notizia riguardante l'intenzione di Intel di riprendere la produzione del chipset 865GV destinato al settore entry-level del mercato. Ora, secondo quanto riportato da fonti vicine ai produttori taiwanesi di memorie, pare che il gigante di Santa Clara abbia richiesto agli stessi produttori di allocare una maggiore capacità produttiva per le memorie DDR.
Sebbene la riorganizzazione produttiva a favore di più memorie DDR non sia un grosso problema per i produttori di memorie, essi si trovano ora in una situazione particolare, dal momento che non è possibile stabilire con una certa attendibilità per quanto tempo ancora resterà alta la domanda per chipset con supporto a memorie DDR.
Già nei mesi passati, comunque, la maggior parte dei produttori di memorie ha riorganizzato la propria produzione a favore delle memorie DDR. L'attuale situazione del mercato, tuttavia, mette i produttori nella condizione di dover guardare al futuro verso le memorie DDR2 ed è per questo motivo che gli stessi produttori hanno comunque riservato la maggior parte della capacità produttiva per questo tipo di memorie, una volta che la domanda sul mercato inizierà a crescere.
Fonte: Digitimes
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocavolo upgradare il pc sta diventando peggio di giocare in borsa
E' quello che sta accadendo piu' o meno ora con le famose SDRAM PC100 e PC133 !!!
Tutto relativo...
...il mio primo PIII con Intel Pentium II 866EB equipaggiato con una Asus P3V4X e 1GBytes di memoria Corsair SDRAM PC150 (comperata con immani salassi tra fine 2000 ed inizi 2001) funzionante però entro specifiche PC133, funziona ancora stra-benissimo da ormai Agosto 2000.Quindi tutto è relativo.
Ad Agosto 2000 il panorama della qualità media della memoria centrale con cui venivano equipaggiati i personal computers era, per usare un eufemismo, desolante e tendente alla disperazione...
Non vi dico le tribolazioni con i primi 512MBytes di memoria con cui era uscito il PIII dal laboratorio di "assemblaggio" di un negozio appartenente ad una stra-nota catena di franchising...
Conservo ancora nel cassetto le D.I.M.M "feticcio" di primo equipaggiamento...uno schifo...
E forse qualcuno si ricorderà quanto costavano 256MBytes di "qualità" allora...
Thanks.
Marco71.
E' quello che sta accadendo piu' o meno ora con le famose SDRAM PC100 e PC133 !!!
Dipende che cosa ci fai con un P.C. Se devi solo navigare e/o usare in ambito office, va ancora bene un 486 di ultima generazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".