Una cpu Sempron con TDP di 9 Watt
Raffreddamento passivo, senza ventola, per un processore da 1 GHz di clock destinato a sistemi embedded a basso consumo
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Giugno 2007, alle 13:57 nel canale Processori









KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€
Mini Aspirapolvere 4 in 1 da 26.000Pa: l'arma segreta per auto, divani e peli di animali a soli 29,15€
Google punirà le app che consumano troppa batteria su Android: nuove regole dal 2026
Cina: emissioni di CO2 stabili o in calo da 18 mesi grazie a rinnovabili ed EV
Ritorna la migliore offerta di ho. Mobile: 5,95 euro al mese e 100 Giga, ma tempo limitato
21 offerte Amazon Black Friday vere: robot, TV anche OLED, portatili e molto altro a prezzi stracciati, con le novità di oggi
Tesla crolla in Cina: ottobre è stato il peggior mese degli ultimi tre anni
Sovranità digitale per l'UE: arriva Red Hat Confirmed Sovereign Support
Costa la metà ed è più potente: tra AMD Strix Halo ed NVIDIA DGX Spark non c'è partita
Wikipedia tira le orecchie all'AI: "Attribuite le fonti e usate le API a pagamento"
Oggi su Amazon Haul sconto lampo di 11€! Solo per poche ore, articoli quasi gratis
Firefox 145 è l'ultima versione per Linux 32 bit: novità per i PDF e miglioramenti estetici
La nuova tasca Apple per trasportare gli iPhone costa più di molti smartphone Android









40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Azz... allora non ci siamo. Bravo per il risultato ottenuto, però il discorso è un altro. Se quel processore si blocca mentre stai tagliando una lamiera in acciaio con un laser industriale da 3000 watt, come la mettiamo? Devi ricominciare da capo, e ci perdi tempo, elettricità e risorse varie, nonché la lamiera che stavi tagliando... Peggio ancora se quel processore dovesse "sballare" un calcolo e mandare il pick-up laser fuori dalle coordinate ammesse: rischi di rovinare un macchinario industriale molto costoso.
Questo è solo un esempio di sistema embedded, che può essere anche il tostapane di cui sopra, ma penso che renda bene l'idea.
Un altro sistema embedded più comune è la stampante laser. Le stampanti laser un po' più costose (non quelle di 100 euro) hanno processori e memorie dedicate per rasterizzare le pagine. Immagina di infilare uno di questi processori in una stampante laser che deve stampare tipo 60-70 pagine al minuto... 1 ghz sembrano pochi, ma con quell'architettura e con un lavoro molto specifico da portare a termine sono tantissimi!
Siamo pieni di sistemi embedded: modem/router adsl, lettori dvd/divx, televisori, decoder digitali, etc... etc...
ho approntato un muletto con un sempron 3300+ mobile socket 754, uno degli ultimi (ha il supporto alle sse3 ma non ha 64 bit né dual channel, e una cache L2 di oli 128kb), ed ha un tdp di soli 25w e un vcore di 1,25v; attualmente viaggia quasi sempre a 800mhz semplicemente con lo speedstep attivato (il vcore è di 1,1..probabilmente con rmclock potrei sendere ancora), e per l'utilizzo che ne devo fare va benissimo...è raffreddato da un thermaltake blu orbII che gira a soli 900 giri, e con le temperature di questo periodo non ha mai passato i 38 gradi in full load.
A quanto, a 100Mhz?
ma quanto costa?
speriamo in un costo contenuto...sarebbe un successo secondo me...basta processori che scaldano come forni e li raffreddiamo con ventole sempre più grandi e rumorose...
Basta soffiarci sopra
.
quello che dici è tutto vero ma, se peresentano questa cpu qui, in codesto contesto, è perche hanno la remota speranza di propinarla agli utenti dektop che cercano un sistema a basso consumo, quindi QUI facciamo bene a sottolineare il fatto che ci sono soluzioni alternative molto piu nteressanti, versatili e a costi piu ragionevoli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".