Una cpu Sempron con TDP di 9 Watt

Una cpu Sempron con TDP di 9 Watt

Raffreddamento passivo, senza ventola, per un processore da 1 GHz di clock destinato a sistemi embedded a basso consumo

di pubblicata il , alle 13:57 nel canale Processori
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marezza01 Giugno 2007, 15:30 #21
sagge parole...il prossimo passo sono le pantofole a 47nm
Dexther01 Giugno 2007, 15:32 #22
ottimo
Swifty01 Giugno 2007, 15:44 #23
Originariamente inviato da: MiKeLezZ]...[/QUOTE]

Mikelezz rileggiti la risposta di giamo74

[QUOTE=giamo74]non hanno usato il 939 e il 754, perche sono processori di fascia [B][SIZE="
embedded[/SIZE][/B]
il socket S1 è studiato per resistere maggiormente ai "maltrattamenti" di un embedded ad esempio usato per fare un car-pc o comunque in ambito industriale.
"Socket is suitable for up to 50g shock and 7g three-axis vibration "


in definitiva non e´ affatto rivolto al settore desktop, quindi non vedo il motivo
di tutto questo astio.
io ho lavorato in un laboratorio di robotica mobile e le MB non erano abbastanza affidabili
per il nostro utilizzo, nonche´ troppo ingombranti. alla fina abbiamo dovuto comprare
delle MB modulari a torre PC104 (fichissime!!!)
apposite con il processore gia´ saldato dal costo di 1500€... questo per
dirti che soluzioni apposite per il mercato embedded servono e si pagavano
care anche prima di questo nuovo procio
Bluknigth01 Giugno 2007, 15:51 #24
V33i con Cpu Intel. Il vecchio A31i (credo fosse) con cpu transmeta non scaldava, però con performance scarsette
imayoda01 Giugno 2007, 16:15 #25
Il mio portatile in firma consuma 14Watt(misurato con tester e battery drain di RmClock) con la cpu bloccata da rmclock a 800MHz (processore guarda caso S1).. credo anche io che non sia un innovazione ma una certificazione.
Torpedo01 Giugno 2007, 16:34 #26
Originariamente inviato da: Yokoshima
Sarebbe interessantissimo!!! Altro che dualcore!

Ho solo un dubbio: il socket S1, quale sarebbe?!? non potevano lasciarlo compatibile con il 754 o magari il 939? Avrebbe dato linfa a molto HW che rischia di essere "obsoleto" a causa del cambio di CPU.

Quoto, il fatto del socket S1 mi lascia perplesso.

Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Quando leggo di questi processori a basso consumo rimango sempre un po' interdetto.
Non capisco perchè la gente non abbia ancora capito che queste CPU non abbiano una bella mazza di niente di innovativo.
9W? Grazie al ****o, è clockato a 1GHz e ha la tensione di alimentazione ridotta.
Basta prendere un Sempron, anche 6000+ con un TDP da cavallo, underclockarlo, undervoltarlo, e si ottiene lo stesso, identico, prodotto.
E' un po' come fare overclock, ma al contrario.
Infine rimango sempre basito dalla scelta dei produttori di relegare tali CPU a segmenti "del ****o", come il socket S1.
Mi chiedo, ma perchè non usare lo stesso delle soluzioni desktop? Tanto abbiamo già visto come un Sempron su 774 mi arrivi allo stesso risultato.
Eh no, troppo facile, poi magari escono tante motherboard, in tanti formati utili, arriva la concorrenza, l'utente può scegliere (e trovarle nei negozi); ORRORE, upgradare e riciclare componenti... meglio farli su S1 così mi devo spendere 500e per questa CPU underclockata, 400e per la M/B che mi spediscono dalla California, e magari 200e per le DDR2 a formato ridotto perchè, anche se quelle normali ci stavano, sono più piccole e quindi fanno più fashion sulla M/B............

Guarda che usa comuni DDR
MaxArt01 Giugno 2007, 17:26 #27
Originariamente inviato da: pupgna
il mio vecchio vecchio sempron su socket 754 (costruito con tecnolocia 90nm) funzionava comodo a 800 mhz con 0.8V e secondo i calcoli consumava meno di questo.
con rmclock poi lo puoi bloccare a 800-1000 mhz...e il gioco è fatto

sbaglio?
Sì, nel senso che 9 W sono di TDP e non di consumo effettivo. E' probabile che quel processore in ambito normale possa consumare anche la metà, e forse non più di 7 W sotto sforzo.

Poi, chissà, se ti metti a smanettare su quel processore magari raggiungi i 3 W di consumo effettivo.
rakatan01 Giugno 2007, 17:45 #28
Non mi sembra tanto difficile da capire :
se sono un noto produttore del citato tostapane e per un motivo mio decido che il sensore di controllo della doratura del pancarre è controllato da una cpu x86,io baso tutta l'ingegnerizzazione sulle specifiche dei componenti che scelgo, ci metto un coefficiente di sicurezza e assemblo/mi-costruisco i pezzi. Salta fuori che questa cpu a 9 watt di consumo massimo è quella che fa per me. Ora ho 2 possibilità :

1) ordino alla amd stock da 40000 processori alla volta di sempron 6000+, li downclocco facendogli lavorare fuori dalle specifiche a cui li ho comprati, e spero che rientrano in quelle che mi sono previste. Se voglio fare le cose per bene (ed evitare che una certa percentuale di tospane bruciano regolarmente il pancarre con conseguente lamentele, riparazioni/sostituzioni,class-action etc etc), mi devo assemblare una bella catena di test automatico...cosa molto comoda ed economica.

2) ordine alla amd stock da 40000 processori che lavorano alla loro specifica,dormo meglio la notte, mi sono parato il posteriore da rogne varie.

Morale : se uno prende la roba per se,ci fa quello che vuole e se ne prende i rischi e/o guadagni. Se uno compra e rivende per altri...si para il sedere.
Morale 2 : non è detto che una cosa che sembra assurda per se stessi, lo sia anche per gli altri.
Morale 3 : si può sempre prendere quel processore, downcloccarlo e farlo consumare 3watt.
MiKeLezZ01 Giugno 2007, 17:59 #29
Originariamente inviato da: Swifty
Mikelezz rileggiti la risposta di giamo74

in definitiva non e´ affatto rivolto al settore desktop, quindi non vedo il motivo
di tutto questo astio.
io ho lavorato in un laboratorio di robotica mobile e le MB non erano abbastanza affidabili
per il nostro utilizzo, nonche´ troppo ingombranti. alla fina abbiamo dovuto comprare
delle MB modulari a torre PC104 (fichissime!!!)
apposite con il processore gia´ saldato dal costo di 1500€... questo per
dirti che soluzioni apposite per il mercato embedded servono e si pagavano
care anche prima di questo nuovo procio
capisco, preso dalla foga ho peccato di egoismo e non ho pensato agli assemblatori di sistemi embedded industriale che a quanto pare affollano il forum
è che un po' mi girano le palle che non trovo più le M/B per 939 miniATX per effettivamente usare il mio A64 3000+ come "10W TDP", ma vedo al contrario fiorire queste soluzioni di nicchia introvabili e costosissime
e non solo per S1, lo stesso avviene con gli A64 "Energy Efficient" tanto famosi quanto costosi
Originariamente inviato da: rakatan
Non mi sembra tanto difficile da capire :
se sono un noto produttore del citato tostapane e per un motivo mio decido che il sensore di controllo della doratura del pancarre è controllato da una cpu x86,io baso tutta l'ingegnerizzazione sulle specifiche dei componenti che scelgo, ci metto un coefficiente di sicurezza e assemblo/mi-costruisco i pezzi. Salta fuori che questa cpu a 9 watt di consumo massimo è quella che fa per me. Ora ho 2 possibilità :

1) ordino alla amd stock da 40000 processori alla volta di sempron 6000+, li downclocco facendogli lavorare fuori dalle specifiche a cui li ho comprati, e spero che rientrano in quelle che mi sono previste. Se voglio fare le cose per bene (ed evitare che una certa percentuale di tospane bruciano regolarmente il pancarre con conseguente lamentele, riparazioni/sostituzioni,class-action etc etc), mi devo assemblare una bella catena di test automatico...cosa molto comoda ed economica.

2) ordine alla amd stock da 40000 processori che lavorano alla loro specifica,dormo meglio la notte, mi sono parato il posteriore da rogne varie.

Morale : se uno prende la roba per se,ci fa quello che vuole e se ne prende i rischi e/o guadagni. Se uno compra e rivende per altri...si para il sedere.
Morale 2 : non è detto che una cosa che sembra assurda per se stessi, lo sia anche per gli altri.
Morale 3 : si può sempre prendere quel processore, downcloccarlo e farlo consumare 3watt.

ok se parliamo di settore industriale siamo d'accordo, non avevo pensato a rigide esigenze
per il downclock di una cpu a 1GHz, a questi punti anzi usare l'àbaco
lucusta01 Giugno 2007, 19:52 #30
era arrivato il momento;
AMD non aveva CPU per il segmento ULV, e questa e' proprio adatta ad essere usata su UMPC, notebook di fattura normale, ma da 12 ore di funzionamento, thinkclient diskless e fanless...
ora aspetto un A64 da 512k da 11W.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^