Una cpu Sempron con TDP di 9 Watt

Una cpu Sempron con TDP di 9 Watt

Raffreddamento passivo, senza ventola, per un processore da 1 GHz di clock destinato a sistemi embedded a basso consumo

di pubblicata il , alle 13:57 nel canale Processori
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Master_Mosquiton01 Giugno 2007, 14:30 #11
Quoto pupgna

La differenza sostanziale risiede nelle nuove istruzioni e sulla possibilità di utilizzare nuove tecnologie come le istruzioni a 64 bit e anke se non specificato,magari le sse3, che puo sembrar poco...ma semplificano di molto la vita al processore anke a clock minore
blackshard01 Giugno 2007, 14:36 #12
Originariamente inviato da: pupgna
qual'è l'innovazione?

il mio vecchio vecchio sempron su socket 754 (costruito con tecnolocia 90nm) funzionava comodo a 800 mhz con 0.8V e secondo i calcoli consumava meno di questo.
con rmclock poi lo puoi bloccare a 800-1000 mhz...e il gioco è fatto


sbaglio?


Di innovativo non c'è niente. Ma già il fatto che quel processore è certificato per lavorare a quella frequenza e quella tensione deve essere preso in considerazione. Il tuo risultato invece è una prova da smanettone, non puoi certificare che quel processore sia rock solid in tutte le situazioni.

E poi TDP, lo ripeto, non significa automaticamente *consumo*.
pierpa8601 Giugno 2007, 14:41 #13

siii evviva!!

adesso posso fare girare il mio tostapane senza che mi faccia le fette bruciate..eeee 1Ghz -_- !
Yokoshima01 Giugno 2007, 14:45 #14
Sarebbe interessantissimo!!! Altro che dualcore!

Ho solo un dubbio: il socket S1, quale sarebbe?!? non potevano lasciarlo compatibile con il 754 o magari il 939? Avrebbe dato linfa a molto HW che rischia di essere "obsoleto" a causa del cambio di CPU.

Quanta cache L2 ha? Spero 256kb.
giamo7401 Giugno 2007, 14:52 #15
si, Master_Mosquiton, ci sono anche le sse3
si, Yokoshima, L2 da 256k e 64+64 di L1
non hanno usato il 939 e il 754, perche sono processori di fascia embedded
il socket S1 è studiato per resistere maggiormente ai "maltrattamenti" di un embedded ad esempio usato per fare un car-pc o comunque in ambito industriale.
"Socket is suitable for up to 50g shock and 7g three-axis vibration "

ps. il controller integrato è DDR2-400 non DDR-400
Tidus.hw01 Giugno 2007, 15:06 #16
immagino che uno degli attuali dissi boxed che fornisce amd con le altre cpu, senza ventola, sia sprecato per questa cpu

ottimo lavoro amd ^^
Sig. Stroboscopico01 Giugno 2007, 15:06 #17
se avesse costi decenti sarebbe moolto interessante.

speriamo che serva a far muovere il mercato in tal senso!
predator8701 Giugno 2007, 15:17 #18
ma quando uscirà? il costo sarà contenuto?
nonikname01 Giugno 2007, 15:20 #19
Sarebbe il processore ideale per i Flybook, che sono passati da Cpu transmeta con prestazioni ridicole a Cpu Centrino che scaldano in modo terribile.


Il mio non "scalda" anche giocando a call of duty uo ... che flybook hai???
MiKeLezZ01 Giugno 2007, 15:23 #20
Quando leggo di questi processori a basso consumo rimango sempre un po' interdetto.
Non capisco perchè la gente non abbia ancora capito che queste CPU non abbiano una bella mazza di niente di innovativo.
9W? Grazie al ****o, è clockato a 1GHz e ha la tensione di alimentazione ridotta.
Basta prendere un Sempron, anche 6000+ con un TDP da cavallo, underclockarlo, undervoltarlo, e si ottiene lo stesso, identico, prodotto.
E' un po' come fare overclock, ma al contrario.
Infine rimango sempre basito dalla scelta dei produttori di relegare tali CPU a segmenti "del ****o", come il socket S1.
Mi chiedo, ma perchè non usare lo stesso delle soluzioni desktop? Tanto abbiamo già visto come un Sempron su 774 mi arrivi allo stesso risultato.
Eh no, troppo facile, poi magari escono tante motherboard, in tanti formati utili, arriva la concorrenza, l'utente può scegliere (e trovarle nei negozi); ORRORE, upgradare e riciclare componenti... meglio farli su S1 così mi devo spendere 500e per questa CPU underclockata, 400e per la M/B che mi spediscono dalla California, e magari 200e per le DDR2 a formato ridotto perchè, anche se quelle normali ci stavano, sono più piccole e quindi fanno più fashion sulla M/B............

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^