Una cpu Sempron con TDP di 9 Watt

Raffreddamento passivo, senza ventola, per un processore da 1 GHz di clock destinato a sistemi embedded a basso consumo
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Giugno 2007, alle 13:57 nel canale ProcessoriAMD ha ufficialmente presentato una nuova versione di processore della famiglia Sempron, destinata all'utilizzo in sistemi embedded e caratterizzata da livelli di consumo estremamente ridotti. E' questo il primo processore della famiglia AMD64 che entra a far parte della struttura di sistemi AMD destinati a utilizzi embedded, per i quali si richiede il funzionamento senza ventola di raffreddamento
Parliamo del modello Sempron 2.100+, che come confermato da AMD è caratterizzato da un consumo massimo particolarmente contenuto, grazie al TDP pari a 9 Watt. A titolo di confronto le cpu Sempron e Athlon 64 X2 attualmente in commercio hanno un valore di TDP massimo pari a 65 Watt, mentre per le cpu specificamente studiate per sistemi notebook si raggiungono valori tra i 35 e i 25 Watt a seconda delle versioni.
Questa nuova cpu opera con una frequenza di clock di 1 GHz, valore ridotto considerando le soluzioni desktop attualmente in commercio ma più che adatta per sistemi embedded e di ridotte dimensioni complessive. Il controller memoria è integrato all'interno del processore, con supporto alla tecnologia DDR sino allo standard DDR-400 quale massimo.
Il chip può essere montato su schede madri dotate di Socket S1, in abbinamento al nuovo chipset AMD M690 recentemente presentato. Quest'ultima soluzione integra sottosistema video con supporto alle API DirectX 9 e allo shader model 2.0.
L'ambito principale di utilizzo di questa nuova famiglia di processori è quello dei sistemi di telecomunicazione, o dell'industria automobilistica; il ridotto consumo, unito al supporto a codice a 64bit, rende questo processore una soluzione ideale in quegli ambiti di utilizzo nei quali sia indispensabile bilanciare prestazioni con buona potenza di calcolo.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodavvero impressionante, soprattutto pensando che si parla di una cpu PC.
Sarebbe il processore ideale per i Flybook, che sono passati da Cpu transmeta con prestazioni ridicole a Cpu Centrino che scaldano in modo terribile.
Un bel salto
c'è da dire che come soluzione sarebbe adottabilissima come sistema server in piccoli uffici o per privati ma come soluzione desktop non so quanto possa essere prestante...ovviamente IMHOil mio vecchio vecchio sempron su socket 754 (costruito con tecnolocia 90nm) funzionava comodo a 800 mhz con 0.8V e secondo i calcoli consumava meno di questo.
con rmclock poi lo puoi bloccare a 800-1000 mhz...e il gioco è fatto
sbaglio?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".