Ryzen 9 7945HX3D, il primo processore mobile con 3D V-Cache debutta su un notebook ASUS ROG

Ryzen 9 7945HX3D, il primo processore mobile con 3D V-Cache debutta su un notebook ASUS ROG

AMD ha annunciato il suo primo processore mobile equipaggiato con 3D V-Cache: il nuovo Ryzen 9 7945HX3D è un processore con 16 core top di gamma per notebook gaming ad altissime prestazioni. Lo vedremo inizialmente a bordo di un notebook ASUS ROG.

di pubblicata il , alle 03:01 nel canale Processori
AMDRyzenZenASUSROGStrix
 

AMD porta la tecnologia 3D V-Cache nel settore mobile. Dopo averla applicata ai processori desktop dapprima con il Ryzen 7 5800X3D e poi con diversi modelli nella serie 7000, ecco arrivare una nuova CPU top di gamma mobile chiamata Ryzen 9 7945HX3D.

Il cuore di questo processore rimangono 16 core Zen 4 e 32 thread, ma rispetto al 7945HX già sul mercato troviamo l'aggiunta della 3D V-Cache che raddoppia la cache L3 portandola a complessivi 128 MB. AMD parla di 144 MB perché somma anche i 16 MB di cache L2, 1 MB per ogni core.

Quanto alle frequenze, il Boost Clock rimane fino a 5,4 GHz, ma in tal senso è bene sempre ricordare che il raggiungimento di tale valore è legato al sistema di raffreddamento del notebook. Non è al momento noto il Base Clock.

In modo simile ai processori desktop, la cache maggiorata ha un valore preponderante in termini prestazionali in ambito gaming a risoluzione Full HD (1080p). Secondo AMD, il Ryzen 9 7945HX3D è più veloce del 7945HX del 15%, in media, ma ci sono giochi dove può spingersi ben oltre (sempre a 1080p con dettagli alti).

La cosa più interessante, per utenti smanettoni e produttori OEM, è che la 3D V-Cache è benefica soprattutto in scenari in cui il TDP del processore è limitato. Un test che confronta una CPU 7945HX e soluzioni 7945HX3D con TDP di 70 e 40W, segnala che il miglior risultato si ottiene con il TDP (+23%) a 40W, il che significa che la tecnologia consente di migliorare le prestazioni contenendo i consumi.

Il primo notebook con Ryzen 9 7945HX3D arriverà in commercio il 22 agosto: si chiama ROG Strix SCAR 17 X3D e, come intuibile, è realizzato da ASUS. A bordo dovrebbe avere GPU fino alla GeForce RTX 4090, oltre a 32 GB di memoria DDR5 e un SSD da 1 TB. Al momento non ne conosciamo il listino, ma sarà sicuramente molto elevato.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Opteranium28 Luglio 2023, 06:15 #1
io spero che riescano a infilare una di queste cpu in un minipc, magari aggiungendo una gpu discreta, tipo quello che ha già fatto minisforum con l'HX99G.
Verrebbe fuori un piccolo mostro
ninja75028 Luglio 2023, 08:52 #2
mi piacerebbe vedere una volta per tutte in faccia colui che battezza i nomi di processori e vga AMD

Ryzen 9 [SIZE="5"]7945HX3D[/SIZE]
frankie28 Luglio 2023, 09:34 #3
il problema non è il suffisso X3D, ma il codice prima.
cudido28 Luglio 2023, 09:59 #4
Link ad immagine (click per visualizzarla)

Dai però è fatto bene sto sito. In 1080p quasi metà schermo vuoto e immagini illeggibili.
A chi dice che basta aprire l'immagine in una nuova scheda dico che non ho voglia di sbattermi e sarebbe più logico mettere un collegamento alla stessa immagine nella pagina web. Penso che le immagini clickabili ci siano dalla prima versione dell'HTML o poco più.
chichino8428 Luglio 2023, 10:44 #5
Originariamente inviato da: Opteranium
tipo quello che ha già fatto minisforum con l'HX99G.

Notevole, già questo sembra è bel mostriciattolo.

L'idea di prendere un cosa del genere mi ronza in testa da tempo, ci sono però degli aspetti che mi frenano sempre:

1) rumorosità. Almeno in idle e a bassi carichi, sono totalmente muti?
2) alimentatore. Quanto sono affidabili questi esterni rispetto ad un buon atx?
3) supporto sw: vengono aggiornati con costanza o nascono e muoiono così come sono?
Opteranium28 Luglio 2023, 13:37 #6
Originariamente inviato da: chichino84
Notevole, già questo sembra è bel mostriciattolo.

L'idea di prendere un cosa del genere mi ronza in testa da tempo, ci sono però degli aspetti che mi frenano sempre:

1) rumorosità. Almeno in idle e a bassi carichi, sono totalmente muti?
2) alimentatore. Quanto sono affidabili questi esterni rispetto ad un buon atx?
3) supporto sw: vengono aggiornati con costanza o nascono e muoiono così come sono?

da possessore del modello HX90 posso dirti che il rumore è l'ultimo dei problemi, sostanzialmente inudibile a basso carico e poco rumoroso sotto stress, oltretutto con una tonalità media e non acuta, molto più gradevole all'orecchio. E la temperatura della cpu oscilla intorno a 85 gradi al massimo.
L'alimentatore per adesso non fa una piega, ce l'ho da due anni e ci ho fatto anche ore ed ore di codifica video ininterrotta, ma alla fine era poco più che tiepido.
Lato software è il punto più debole, in quanto la pagina di supporto è in cinese e gli aggiornamenti sono col contagocce, per esempio l'ultimo bios è di 1 anno fa
chichino8428 Luglio 2023, 18:21 #7
Ottimo a sapersi, grazie!
joe4th29 Luglio 2023, 18:35 #8
Per quanto riguarda la rumorosita', piu' o meno hanno la rumorosità di un laptop. Inudibile a basso carico, ma ben udibile quando la CPU e' a tappo. Farli completamente senza ventole su quei tagli è molto complesso. Inoltre anche senza ventole c'e' sempre il coil whining, chi piu' chi meno. In teoria gia' col ryzen 5600G o 5700G si potrebbe fare con ventilazione completamente passiva, utilizzando il dissipatore passivo di Noctua. A parte che è enorme, ma sono almeno altri 120-130E di dissipatore. Ci avevo pensato però occorre anche l'alimentatore senza ventole. E per l'alimentare sono almeno altri 250-300E. Insomma sono 400E extra tra dissipatore e alimentatore, per una CPU comunque di potenza medio bassa come il 5700G. Poi d'estate magari va un po' in sofferenza o la CPU in throttling. Altra alternativa prendere l'intero case dissipante, e sono almeno altri 250-300E.

Il 7945HX dovrebbe essere disponibile per una motherboard mini-ITX, leggete qui:

https://wccftech.com/minisforum-sho...hx-mobile-cpus/

e

https://wccftech.com/minisforum-min...0-dgpu-support/

Sbaglio o la motherboard ha 0 porte SATA?

La cosa incredibile è che il 7945HX è già piu' veloce del 5950X desktop, per chi l'ha preso è solo di qualche anno fa, ed era il non plus ultra. Per contro quel modello di motherboard ha solo due slot DIMM e di tipo SO-DIMM, quindi limitata a 64 GB di RAM (o 96 se si usano i moduli da 48GB).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^