|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ry...og_118721.html
AMD ha annunciato il suo primo processore mobile equipaggiato con 3D V-Cache: il nuovo Ryzen 9 7945HX3D è un processore con 16 core top di gamma per notebook gaming ad altissime prestazioni. Lo vedremo inizialmente a bordo di un notebook ASUS ROG. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
|
io spero che riescano a infilare una di queste cpu in un minipc, magari aggiungendo una gpu discreta, tipo quello che ha già fatto minisforum con l'HX99G.
Verrebbe fuori un piccolo mostro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
mi piacerebbe vedere una volta per tutte in faccia colui che battezza i nomi di processori e vga AMD
Ryzen 9 7945HX3D |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9156
|
il problema non è il suffisso X3D, ma il codice prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 505
|
![]() Dai però è fatto bene sto sito. In 1080p quasi metà schermo vuoto e immagini illeggibili. A chi dice che basta aprire l'immagine in una nuova scheda dico che non ho voglia di sbattermi e sarebbe più logico mettere un collegamento alla stessa immagine nella pagina web. Penso che le immagini clickabili ci siano dalla prima versione dell'HTML o poco più. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 582
|
Notevole, già questo sembra è bel mostriciattolo.
L'idea di prendere un cosa del genere mi ronza in testa da tempo, ci sono però degli aspetti che mi frenano sempre: 1) rumorosità. Almeno in idle e a bassi carichi, sono totalmente muti? 2) alimentatore. Quanto sono affidabili questi esterni rispetto ad un buon atx? 3) supporto sw: vengono aggiornati con costanza o nascono e muoiono così come sono? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
|
Quote:
L'alimentatore per adesso non fa una piega, ce l'ho da due anni e ci ho fatto anche ore ed ore di codifica video ininterrotta, ma alla fine era poco più che tiepido. Lato software è il punto più debole, in quanto la pagina di supporto è in cinese e gli aggiornamenti sono col contagocce, per esempio l'ultimo bios è di 1 anno fa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Roma
Messaggi: 582
|
Ottimo a sapersi, grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
Per quanto riguarda la rumorosita', piu' o meno hanno la rumorosità di un laptop. Inudibile a basso carico, ma ben udibile quando la CPU e' a tappo. Farli completamente senza ventole su quei tagli è molto complesso. Inoltre anche senza ventole c'e' sempre il coil whining, chi piu' chi meno. In teoria gia' col ryzen 5600G o 5700G si potrebbe fare con ventilazione completamente passiva, utilizzando il dissipatore passivo di Noctua. A parte che è enorme, ma sono almeno altri 120-130E di dissipatore. Ci avevo pensato però occorre anche l'alimentatore senza ventole. E per l'alimentare sono almeno altri 250-300E. Insomma sono 400E extra tra dissipatore e alimentatore, per una CPU comunque di potenza medio bassa come il 5700G. Poi d'estate magari va un po' in sofferenza o la CPU in throttling. Altra alternativa prendere l'intero case dissipante, e sono almeno altri 250-300E.
Il 7945HX dovrebbe essere disponibile per una motherboard mini-ITX, leggete qui: https://wccftech.com/minisforum-shows-mini-itx-boards-with-16-core-amd-dragon-range-24-core-intel-raptor-lake-hx-mobile-cpus/ e https://wccftech.com/minisforum-mini-itx-pc-amd-dragon-range-intel-raptor-lake-55w-hx-cpus-teased-6-liter-chassis-pcie-5-0-dgpu-support/ Sbaglio o la motherboard ha 0 porte SATA? La cosa incredibile è che il 7945HX è già piu' veloce del 5950X desktop, per chi l'ha preso è solo di qualche anno fa, ed era il non plus ultra. Per contro quel modello di motherboard ha solo due slot DIMM e di tipo SO-DIMM, quindi limitata a 64 GB di RAM (o 96 se si usano i moduli da 48GB). |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.