Ritorna HyperThreading con le cpu Silverthorne

Intel anticipa parte delle caratteristiche tecniche di Silverthorne, cpu destinata a sistemi ultra portatili: tra queste il ritorno di HyperThreading
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Febbraio 2008, alle 11:56 nel canale ProcessoriIntel
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso, ottima notizia per i dispositivi ultraportatili, competizione aperta e incremento delle prestazioni generali anche in quel campo.
Benefici??? Ma se fu uno scandalo di incapacità tecnologica!
Quando fu abbandonata ricordo ancora i commenti di molti che gridarono: "alleluja!"
è molto piu facile utilizzare tecnologie come l'hyperthreading o il multi thread in cpu in-order rispetto alle nostre cpu x86 classiche out-of-order, quest o perche le cpu hanno una logica estremamente meno complessa e quindi lasciano molto piu spazio a implementazioni differenti, un po come è avvenuto i tutte le cpu per console dove hanno sacrificato tutti i vantaggi del out-of-order per spingere al massimo il numero di thread eseguiti in sequenza.
un processore in-order è costretto a eseguire le istruzioni in ordine e non puo fare salti o utilizzare algoritmi per prevedere ed eseguire istruzioni in anticipo ma questo vale per il singolo thread, se hai pu thread eseguiti n parallelo sullo stesso hardware alla fine sono comunque 2 flussi di istruzioni differenti e indipendenti.
Quando fu abbandonata ricordo ancora i commenti di molti che gridarono: "alleluja!"
sono daccordo ma non è colpa dell'hyperthreading come tecnologia, quella va anche bene ma il come era stata implementata era il vero problema, perche aumentava il consumo della cpu visto che ne aumentava l'utilizzo delle unità di esecuzione senza però dare ventaggi aprezzabili se non in condizioni particolare o al massimo una maggior risposta del pc in condizioni di multithreading spinto.
Non c'e' nessuna relazione obbligatoria tra threading hardware ed esecuzione in-order/out-of-order. Per esempio il Sun UltraSPARC T1 e' multithreaded ma in-order.
@Pier de Notrix
Siamo tutti d'accordo che l'implementazione del threading hardware nel P4 (ribattezzato in quel caso hyperthreading da intel) non era eccezionale, ma in casi particolari si poteva raggiungere un +10% di prestazioni (avevo letto un benchmark su una versione apposita di VirtualDub).
Il problema fondamentale nel P4 era la lunghezza della pipeline con 31 stadi (UltraSPARC T1 ne ha solo 6, un Core2 ne ha 14, un AMD K8 12) e non l'hyperthreading... quindi io non giungerei a conclusioni affrettate generalizzando dall'esperienza negativa dell'hyperthreading del P4.
Poi tutto sta a come la cosa viene comunicata dal marketing... se ti fanno credere che hai 2 core reali e poi le prestazioni sono di qualche punto percentuale in piu' capisco che ti girano...
Se invece dal punto di vista ingegneristico uno fai i conti con l'aerea del die aggiuntiva (che si riflette sul prezzo finale del processore) e quanto si guadagna in prestazioni effettive il confronto diventa onesto e si puo' ragionare sul valore effettivo del nuovo threading.
[I]... Segnaliamo come le cpu VIA della serie Nehalem ...[/I]
a meno di una clamorosa omonimia tra "codename", credo che quello di queste cpu VIA si sbagliato ...
(probabilmente in VIA non hanno pensato neanche nei loro sogni più sfrenati di partorire delle cpu come i venturi nehalem di intel
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".