Recensione del Water Block Dtek TC-4 Rev. 2

Pubblicata una recensione del Water Block Dtek TC-4 Rev.2 per socketA, modello caratterizzato da una canalina decisamente innovativa e molto interessante.
di Paolo Romita pubblicata il 29 Aprile 2003, alle 11:19 nel canale Processori
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ho mai detto che un il WB ideale è quello grande quanto il core, mi rendo conto del fatto che il rame dissipa meglio dell'acqua. ma se non raffreddi efficentemente la base in rame non risolvi nulla.
Mi ha semplicemente lasciato perplesso il fatto che tu abbia denigrato un WB che per una volta tenta di evolvere in un punto (quello del passaggio rame-acqua) che normalmente viene preso in considerazione molto poco.
Comunque sul fatto che il rame sia semplicemente un mezzo e che la maggior parte del calore venga "assorbito" dall'acqua non ci sono dubbi. (vatti a controllare la massa dell'acqua e quella del rame,poi ne riparliamo).
Non mi sto scaldando affatto: sono impetuoso di natura
Come al solito la gente rimane colpita dal mio modo di scrivere e non si sofferma a ragionare sul contenuto
Sto cercando di farvi capire che quel WB nella migliore delle ipotesi è un WB mediocre.
Il perchè di questa opinione l'ho spiegato poco sopra ma provo a ridirlo in altri termini.
Se la base di un WB non ha uno spessore sufficiente, non si riesce a diffondere il calore in tutta la massa di rame (cioè il calore rimane concentrato) quindi hai voglia a raffreddare per bene tutta la base con delle super canaline se questa base il calore non lo riceve neanche.
Quindi appurato che la base deve avere un certo spessore, per rendere bene, si dimostra che la soluzione ottimale si ottiene concentrando la massa maggiore in corrispondenza della sorgente di calore.
Quindi se la base di quel WB è sufficientemente spessa esso si comporterà bene ma non sarà al livello dei migliori WB con parete centrale spessa.
Riguardo l'evoluzione dal punto di vista fluidodinamico non l'ho semplicemente presa in considerazione perchè secondo me si tratta di un grande passo indietro.
Quelle spirali dentro le canaline (almeno da quello che si vede nelle foto) se da un lato favoriscono la macrovorticosità dall'altro aumentano enormemente lo strato limite.
Se poi ti piace tanto... còmpratelo... poi ci dici :o
Lezione finita signori, alla prox
P.S.
Ciao cjcavin, piccolo il WaterWorld vero?
Non mi sto scaldando affatto: sono impetuoso di natura
Come al solito la gente rimane colpita dal mio modo di scrivere e non si sofferma a ragionare sul contenuto
Sto cercando di farvi capire che quel WB nella migliore delle ipotesi è un WB mediocre.
Il perchè di questa opinione l'ho spiegato poco sopra ma provo a ridirlo in altri termini.
Se la base di un WB non ha uno spessore sufficiente, non si riesce a diffondere il calore in tutta la massa di rame (cioè il calore rimane concentrato) quindi hai voglia a raffreddare per bene tutta la base con delle super canaline se questa base il calore non lo riceve neanche.
Quindi appurato che la base deve avere un certo spessore, per rendere bene, si dimostra che la soluzione ottimale si ottiene concentrando la massa maggiore in corrispondenza della sorgente di calore.
Quindi se la base di quel WB è sufficientemente spessa esso si comporterà bene ma non sarà al livello dei migliori WB con parete centrale spessa.
Riguardo l'evoluzione dal punto di vista fluidodinamico non l'ho semplicemente presa in considerazione perchè secondo me si tratta di un grande passo indietro.
Quelle spirali dentro le canaline (almeno da quello che si vede nelle foto) se da un lato favoriscono la macrovorticosità dall'altro aumentano enormemente lo strato limite.
Se poi ti piace tanto... còmpratelo... poi ci dici :o
Lezione finita signori, alla prox
azz mi tocca darti ragione sto giro!!!!
Ciao cjcavin, piccolo il WaterWorld vero?
si si sempre 50x50x15 circa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".