Quad Core anche per sistemi notebook

Le prime soluzioni di questo tipo sono attese, da Intel, per il 2008 con le piattaforme Montevina
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Settembre 2007, alle 15:08 nel canale ProcessoriIntel
Le linee guida delle future piattaforme mobile Intel della famiglia Centrino, note con il nome in codice di Montevina, riportano anche le specifiche tecniche di quelle che saranno le prime soluzioni quad core specificamente destinate all'utilizzo in sistemi notebook.
Questi processori saranno sviluppati sulla base delle soluzioni Penryn, architetture dual e quad core costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri e attese al debutto in sistemi server e desktop tra fine 2007 e inizio 2008. L'architettura di base di questi processori sarà quella delle soluzioni Core 2 Duo e Core 2 Quad, con tuttavia alcune interessanti innovazioni oltre alla tecnologia produttiva tra le quali evidenziamo un incremento del quantitativo di cache L2 e l'introduzione del supporto alle istruzioni SSE4.
I processori avranno come target, stando alle informazioni evidenziate da Intel in un proprio documento interno, un TDP massimo pari a 45 Watt e una potenza in Idle variabile tra 3 e 4 Watt a seconda del modello; la frequenza di bus utilizzata da questi processori sarà pari a 1.066 MHz, più elevata quindi degli 800 MHz attualmente abbinati alle cpu Core 2 Duo utilzizate nelle piattaforme notebook Santa Rosa. Confermata inoltre la presenza di 12 Mbytes di cache L2, quindi lo stesso quantitativo delle soluzioni quad core basate su Core Penryn destinate all'utilizzo in sistemi server e desktop.
Il package che verrà utilizzaro sarà quello Socket P con costruzione multi-chip PGA, identica quindi a quanto adottato da Intel con le attuali soluzioni quad core in commercio: questi processori, di conseguenza, verranno ottenuti affiancando due die dual core e collegandoli tra di loro attraverso front side bus. Il debutto di questi processori, dei quali la frequenza di clock massima verrà definita in funzione delle rese produttive e del livello di TDP massimo fissato, dovrebbe avvenire nel corso della seconda metà del 2008.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo in una controrisposta da parte di amd
speriamo bene
Certo che un Quad Core con 45W di TDP farebbe gola anche a me...
speriamo bene
se si sfruttassero i dual bene sfrutteresti anche i quad bene suppongo, dato che dubito non ottimizzerebbero i programmi per il semplice uso multicore (indifferentemente se 2-4-8-16), sentire ogni volta smepre le stesse lamentele scoccia un pò, questo si chiama progresso, e non te lo ordina il medico di comprarti un quad core....
Non sono molto convinto... ancora non si sfruttano bene i dual che si schiantano i quad sui portatili
speriamo bene
<
Ma scherzi? Prova ad avere 4 cores e 4Gb su di un MacBook Pro con Motion, FCP e LiveType o Soundtrack Pro aperti.
Sarebbe la manna dal cielo!
Sarebbe la manna dal cielo!
lasciando perdere i mac, sta lamentele le leggo ogni volta dai single ai dual dai dual al quad, mamma mia non se ne può più, mi smebra che oridnano di comprarli
Anche se...
... sono ancora poche le applicazioni che sfruttano la potenza di un Quad Core, i veri vantaggi si notano con Multitasking pesante, quando molte applicazioni single-threaded sono in esecuzione contemporaneamente.Dunque, ben vengano CPU Mobile Quad Core e FSB 1066 Mhz, soprattutto se a queste caratteristiche si abbinano consumi ragionevoli!
ovviamente
Inutile fantasticare. Le prime soluzioni di qualisasi novità intel, usciranno sempre in primis su si stemi APPLE poi a distanza di mesi, saranno resi agli altri produttori. Ho paura che a APPLE, influenzi molto sull'uscita dei processori, sul supporto, sui test, e soprattutto sui prezzi, visto che un cliente così appetibile, la intel non lo può snobbare. Dunque, il mio Leader, Jobs, credo abbia lo zampino sulle ROADMAP di intel. Che ne pensate?Di sicuro il futuro è questo ovvero programmi in grado di suddividere il lavoro su tutti i cores disponibili, ma quanto tempo ci vorrà per una conversione definitiva e realistica?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".