Le evoluzioni future di GPU e CPU per AMD

Nuove evoluzioni nel panorama delle GPU e processori tripe e quad core revision B3 tra le novità di AMD nel corso del secondo trimestre 2008
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Marzo 2008, alle 08:57 nel canale ProcessoriAMD
Il sito web Digitimes ha anticipato, con questa notizia, alcune interessanti informazioni su quelle che dovrebbero essere le future evoluzioni di prodotto di AMD per il segmento delle schede video, oltre che dei processori.
Il secondo trimestre 2008 dovrebbe vedere il debutto delle nuove GPU ATI note con il nome in codice di RV770, evoluzioni delle architetture RV670 utilizzate nelle schede video della famiglia ATI Radeon HD 3800 che dovrebbero permettere di ottenere, stando alle informazioni preliminari a oggi disponibili, incrementi nelle prestazioni velocistiche quantificabili sino al 40% rispetto alle schede oggi in commercio di pari fascia di prezzo.
Questa nuova famiglia di prodotti, stando alle aspettative di AMD, dovrebbe permettere al produttore americano di incrementare considerevolmente la propria quota di mercato nel segmento delle soluzioni video discrete, passando dall'attuale 29% a circa il 50% di quota di mercato entro la fine del 2008.
Passando al segmento dei processori, a partire da Aprile vedremo al debutto i processori Phenom basati su stepping B3, sia in versioni quad core che triple core, mentre per la seconda metà del 2008 AMD presenterà le prime versioni di processore Shanghai costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri. Per queste cpu è prevedibile un debutto nel corso del quarto trimestre.
Per la seconda metà del 2009, infine, AMD dovrebbe introdurre i processori noti con il nome in codice di Swift: parliamo quindi delle prime concretizzazioni del progetto Fusion, soluzioni che integreranno CPU e GPU al proprio interno. Di queste cpu dovremmo vedere al debutto una versione Black Swift con architettura dual core per la parte CPU, oltre ad un modello White Swift dotato di un solo core CPU: per entrambe sarà integrata una GPU, anche se al momento attuale non è ben chiaro in che termini e con quale tipologia di architettura.
Le prime soluzioni Swift saranno destinate all'utilizzo in sistemi notebook all'interno ddella piattaforma nota con il nome in codice di Shrike; questa vedrà l'utilizzo di tecnologia DDR3 per le memorie, così da contenere al massimo il consumo rispetto a piattaforme dotate di memoria DDR2.
52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infops attuale 29%...
poi anch'io sono dubbioso sulle prestazioni delle nuove soluzioni: quel +40% potrebbe essere tranquillamente riferito alle schede di fascia basssa, dove basta un niente per farle schizzare in alto, il step B3 non credo apporterà chissà quali stravolgiment..sto giro amd ha perso sia in campo cpu che gpu, vedremo il prossimo giro, ma penso che anche nel prossimo la cosa non cambierà..
vorrei sapere chi si accorge della differenza fra una skeda che va a 50 Fps ed una che ne va a 35...(in media 8800gt vs hd3850)
invece 80 euro di differenza me ne accorgo eccome!!!
Se si è smanettoni allora il discorso potrebbe cambiare!!!!
P.S.
le ati cmq hanno potenzialità ancora nn sfruttate dai driver, che stanno via via migliorando, vedi catalyst 8.3
vorrei sapere chi si accorge della differenza fra una skeda che va a 50 Fps ed una che ne va a 35...(in media 8800gt vs hd3850)
invece 80 euro di differenza me ne accorgo eccome!!!
Se si è smanettoni allora il discorso potrebbe cambiare!!!!
P.S.
le ati cmq hanno potenzialità ancora nn sfruttate dai driver, che stanno via via migliorando, vedi catalyst 8.3
beh...io premettendo che non sono nè un fanboy nvidia, nè ati ti posso dire che da 35 a 50 fps non te ne rendi conto nell'immediato, sui giochi di adesso, ma tra qualche anno probabilmente la scheda che adesso ti fa 35 fps te ne fa 15-20 (e ti assicuro che te ne accorgi) mentre quella che prima ne faceva 50 magari te ne fa 30 ma comunque rende ancora giocabile il nuovo gioco che hai preso (scusa il giro di parole)...la gente guarda anche in ottica futura...
vorrei sapere chi si accorge della differenza fra una skeda che va a 50 Fps ed una che ne va a 35...(in media 8800gt vs hd3850)
invece 80 euro di differenza me ne accorgo eccome!!!
Se si è smanettoni allora il discorso potrebbe cambiare!!!!
P.S.
le ati cmq hanno potenzialità ancora nn sfruttate dai driver, che stanno via via migliorando, vedi catalyst 8.3
Quoto il giro di parole
mi hai preceduto .............. quando la 3850 fara' 20 fps e la 8800gt 35 voglio vedere se è rilevante o meno ...........
è risaputo che piu' spendi piu' ti dura ............
cmq il 40% dovrebbe essere """rispetto alle schede oggi in commercio di pari fascia di prezzo""", il problema è capire di quale fascia si sta parlando ....... o se si parla di tutte le fasce
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".