Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023

Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023

Intel ha annunciato un ritardo di 6 mesi sulle tempistiche previste per l'arrivo delle prime CPU a 7 nanometri. Bisognerà attendere la fine del 2022 o l'inizio del 2023. In virtù di questo problema, che tuttavia è già stato identificato, Intel potrebbe esternalizzare una fetta maggiore della sua produzione.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
XeonCoreIntelXe
 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei24 Luglio 2020, 10:35 #21
Originariamente inviato da: gabmac2
scusate in questo periodo ho poco tempo per leggere le ultime notizie
è ormai certo quindi che Apple abbandonerà Intel per AMD?
quello che si vociferava sta per avvenire?


Bello il tempo su Marte?
Gringo [ITF]24 Luglio 2020, 10:44 #22
Bello il tempo su Marte?

....mi sà che è anche più in fondo di Marte, ormai lo sa tutto il sistema solare che Apple abbandona x86....per passare all'architettura 680x0 ... :3
calabar24 Luglio 2020, 10:44 #23
Originariamente inviato da: coschizza
perche amd non aveva le sue fonderie che poi ha venduto e si è rivolto alle sue ex fonderie per produrre cpu?. Se ti fa strano quello che potrebbe fare intel ti dovrebbe fare ribrezzo cosa ha fatto amd.

Credo tu non abbia capito il commento di boboviz che hai citato.
Lui criticava il fatto che, a differenza per esempio di quanto ha fatto AMD (liberarsi dalle proprie fonderie) Intel tiene il piede in due staffe: da una parte spende una barca di soldi per le proprie fonderie ma poi non riesce a trarne adeguato vantaggio e deve rivolgersi a terzi.
Insomma, doppia spesa per Intel, causata dalla difficoltà di mettere a punto i propri processi produttivi. Che anche stavolta abbiano cercato di fare il passo più lungo della gamba come con i 10nm?
Bradiper24 Luglio 2020, 10:49 #24
Intel è forte dei contratti governativi in molti stati di tutto il mondo.
Se il governo italiano ad esempio decide di ammodernare tutto il sistema informati della salute, parlo di aspedale e convenzionati verranno impiegate CPU intel, anche nei macchinari più complessi, idem se per la scuola, non so se sia un problema di chi fornisce i PC che ha i contratti con intel o perché non si fidano ad usare amd.
coschizza24 Luglio 2020, 10:55 #25
Originariamente inviato da: Bradiper
Intel è forte dei contratti governativi in molti stati di tutto il mondo.
Se il governo italiano ad esempio decide di ammodernare tutto il sistema informati della salute, parlo di aspedale e convenzionati verranno impiegate CPU intel, anche nei macchinari più complessi, idem se per la scuola, non so se sia un problema di chi fornisce i PC che ha i contratti con intel o perché non si fidano ad usare amd.


Se il governo vuole comprare deve fare un gara e le gare sono aperte a tutti, nelle gare consip ci sono sistemi intel e amd e il governo come tutte le PA puo comprare solo da esse praticamente. Io in azienda ho appena comprato server amd e pc client amd per esempio, i server comprati 6 mesi fa erano intel solo perche nella gara amd non aveva fatto proposte, ma è un caso.
ningen24 Luglio 2020, 10:58 #26
Originariamente inviato da: Bradiper
Intel è forte dei contratti governativi in molti stati di tutto il mondo.
Se il governo italiano ad esempio decide di ammodernare tutto il sistema informati della salute, parlo di aspedale e convenzionati verranno impiegate CPU intel, anche nei macchinari più complessi, idem se per la scuola, non so se sia un problema di chi fornisce i PC che ha i contratti con intel o perché non si fidano ad usare amd.


Già e vale, banalmente, anche nel settore notebook, dove molti produttori sono restii ad adottare cpu AMD (sopratutto in combinazione con gpu ad alte prestazioni) nonostante i nuovi Ryzen siano cpu di tutto rispetto spesso anche migliori delle rispettive cpu intel.
Purtroppo è sempre triste constatare che accordi di mercato possano frenare la diffusione di prodotti concorrenti validi allo stesso modo, se non di più.
nonsidice24 Luglio 2020, 11:03 #27
Originariamente inviato da: Bradiper
Intel è forte dei contratti governativi in molti stati di tutto il mondo.
Se il governo italiano ad esempio decide di ammodernare tutto il sistema informati della salute, parlo di aspedale e convenzionati verranno impiegate CPU intel, anche nei macchinari più complessi, idem se per la scuola, non so se sia un problema di chi fornisce i PC che ha i contratti con intel o perché non si fidano ad usare amd.


Qui in provincia di Udine per la sanità stiamo migrando (parlo di client) a W10 con pc AMD (e parlo di migliaia di client).
unnilennium24 Luglio 2020, 11:03 #28
le news su intel sono sempre interessanti. danno la misura del ritardo di sviluppo, e di come si sta muovendo per cercare di risolvere. i dati di vendita sono da prendere con le molle, perchè pesantemente influenzati dalla pandemia, e questo vale per tutti, non solo per intel. il coronavirus ha drogato il mercato della tecnologia, lo smart working che da noi praticamente non esisteva è diventato una necessità irrinunciabile, ed ha costretto ad acquistare di tutto. quanto agli accordi di mercato, intel è un grosso venditore, le sue soluzioni erano le migliori, quindi gli accordi fatti su questo presupposto sono ancora in corso. ovvio che amd deve ritagliarsi la sua fetta... basta vedere come vanno le vendite delle soluzioni ryzen 4x per farsi un'idea... stanno andando a ruba, nel nostro paese sono di difficile reperimento, ma vendono. nei prossimi 6 mesi non possono fare altro che migliorare.
les224 Luglio 2020, 11:17 #29
ma avete visto gli incassi?
a leggere le notizie anche io sono proeccupato, poi vedi i dati e vanno benone, il solito +20% da anni!
Hanno perso il 14% sul desktop per guadagnarlo sul mobile, non capisco se hanno in serbo qualcosa perchè non credo si siano rimbambiti.

parlando di cpu col core2duo fu la stessa cosa nel periodo prima del suo debutto.

vedremo, vedremo anche arm, anni fa la stessa intel ne parlava
Tedturb024 Luglio 2020, 11:26 #30
Lato consumer e' quasi una buona notizia. Se va sotto con le prestazioni, deve dimezzare i prezzi oppure non vendera piu.
E gia ora si vede come i nuc8 vengano venduti a meno del prezzo dell'usato (220€ per un nuc8i3 e 320 per un nuc8i5).
Con questa notizia si puo sperare che il trend continui fino al 2021 inoltrato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^