Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023
Intel ha annunciato un ritardo di 6 mesi sulle tempistiche previste per l'arrivo delle prime CPU a 7 nanometri. Bisognerà attendere la fine del 2022 o l'inizio del 2023. In virtù di questo problema, che tuttavia è già stato identificato, Intel potrebbe esternalizzare una fetta maggiore della sua produzione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Luglio 2020, alle 08:21 nel canale ProcessoriXeonCoreIntelXe










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop









107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBen altro il confronto col TSMC N3.
quello che si vociferava sta per avvenire?
Ehm no. Apple ha abbandonato i processori x86 per i suoi SoC ARM-based. I prossimi Mac saranno ARM, non più x86.
il passaggio attuale quando verrà ufficializzato?
https://www.apple.com/newsroom/2020...-apple-silicon/
Apple già ha da tempo processori a 7nm, quindi non deve dimostrare di essere capace di vendere milioni di processori con un processo produttivo che Intel arranca a raggiungere.
Poi si vedrà quando e se le prestazioni saranno di livello, ma sul processo produttivo già sono la da tempo.
Se il governo italiano ad esempio decide di ammodernare tutto il sistema informati della salute, parlo di aspedale e convenzionati verranno impiegate CPU intel, anche nei macchinari più complessi, idem se per la scuola, non so se sia un problema di chi fornisce i PC che ha i contratti con intel o perché non si fidano ad usare amd.
Intel ha contratti governativi USA, dove per la sicurezza nazionale le cpu devono rispettare determinate condizioni tra le quali il controllo totale e completo dalla progettazione alla produzione sul suolo americano.
Sia mai che i militari accettino nei loro sistemi una cpu made in china
Poi si vedrà quando e se le prestazioni saranno di livello, ma sul processo produttivo già sono la da tempo.
Chiaramente Intel è in un momento di grande difficoltà, vorrei però ricordare che oggi la nomenclatura dei PP è una nomenclatura commerciale come dimostrato diverse volte il processo a 14nm di Intel era anche più avanzato per certi versi dei 7nm della concorrenza, questo non toglie che coi 10nm Intel abbia avuto enormi problemi e che se li ritrova anche con 7nm sarà in una situazione di svantaggio.
Proprio per questo potremmo ritrovarci un pp "7nm" intel equiparabile ad un 5nm TSMC. e credo che se riusciranno ad alzare le rese del 10nm si potrebbe confrontarlo ad un 5nm tsmc.
Come hai giustamente detto è sotto gli occhi di tutti cosa fa il 14+^x di intel
Come hai giustamente detto è sotto gli occhi di tutti cosa fa il 14+^x di intel
Vabbé, ma ormai HWupgrade è diventato novella3000 non fanno più articoli tecnici per spiegare cosa siano i vari processi produttivi e le loro caratteristiche, si limitano a scrivre 14nm caccapupù viva i 7nm e tutti vissero felici e contenti, soprattutto gli utenti che vorrebbero vedere fallita Intel come se i loro problemi personali dipendessero da questo.
sono 3 anni che la famiglia zen prende quote di mercato in tutte le fasce ad intel.
Comunque, vorrei ricordare, che Intel prevedeva originalmente di lasciare i 14nm nel 2015, siamo nella seconda meta` del 2020 e ora dicono 2022/2023.
Chissa` che scuse inventeranno gli anni prossimi.
I 14nm dovevano essere pensionati 5 anni fa e invece sono il futuro in ambito desktop per ancora molto.
Se Intel sta su un processo produttivo per 9 anni (2014-2023) direi proprio che a livello di fonderia sta messa malissimo.
Nello stesso frangente di tempo tsmc passa dai 28 ai 5.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".