Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023

Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023

Intel ha annunciato un ritardo di 6 mesi sulle tempistiche previste per l'arrivo delle prime CPU a 7 nanometri. Bisognerà attendere la fine del 2022 o l'inizio del 2023. In virtù di questo problema, che tuttavia è già stato identificato, Intel potrebbe esternalizzare una fetta maggiore della sua produzione.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
XeonCoreIntelXe
 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav24 Luglio 2020, 11:41 #31
Un conto sarebbe stato confrontarsi con i prodotti client Amd con pp TSMC N5 in commercio tra fine 2021 ed inizio 2022 (per i soc incomincia la produzione di massa in questi mesi), dove almeno nelle specifiche iniziali, il pp Intel a 7nm avrebbe offerto caratteristiche migliori almeno sulla densità.

Ben altro il confronto col TSMC N3.
pabloski24 Luglio 2020, 11:47 #32
Originariamente inviato da: gabmac2
è ormai certo quindi che Apple abbandonerà Intel per AMD?
quello che si vociferava sta per avvenire?


Ehm no. Apple ha abbandonato i processori x86 per i suoi SoC ARM-based. I prossimi Mac saranno ARM, non più x86.
gabmac224 Luglio 2020, 12:03 #33
qualche anno fa si parlava di un sicuro passaggio ad AMD, poi abbiamo visto com' è andata a finire.....
il passaggio attuale quando verrà ufficializzato?
FirePrince24 Luglio 2020, 12:18 #34
È stato già ufficializzato. Apple ha ufficialmente abbandonato Intel e annunciato che userà processori sviluppati in house, basati su Architettura ARM.

https://www.apple.com/newsroom/2020...-apple-silicon/
FirePrince24 Luglio 2020, 12:22 #35
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Questo è tutto da dimostrare.... Soprattutto per il fatto che anche Apple potrebbe incappare benissimo in problemi di resa delle sue CPU/SoC.


Apple già ha da tempo processori a 7nm, quindi non deve dimostrare di essere capace di vendere milioni di processori con un processo produttivo che Intel arranca a raggiungere.

Poi si vedrà quando e se le prestazioni saranno di livello, ma sul processo produttivo già sono la da tempo.
Piedone111324 Luglio 2020, 12:25 #36
Originariamente inviato da: Bradiper
Intel è forte dei contratti governativi in molti stati di tutto il mondo.
Se il governo italiano ad esempio decide di ammodernare tutto il sistema informati della salute, parlo di aspedale e convenzionati verranno impiegate CPU intel, anche nei macchinari più complessi, idem se per la scuola, non so se sia un problema di chi fornisce i PC che ha i contratti con intel o perché non si fidano ad usare amd.


Intel ha contratti governativi USA, dove per la sicurezza nazionale le cpu devono rispettare determinate condizioni tra le quali il controllo totale e completo dalla progettazione alla produzione sul suolo americano.
Sia mai che i militari accettino nei loro sistemi una cpu made in china
the_joe24 Luglio 2020, 12:27 #37
Originariamente inviato da: FirePrince
Apple già ha da tempo processori a 7nm, quindi non deve dimostrare di essere capace di vendere milioni di processori con un processo produttivo che Intel arranca a raggiungere.

Poi si vedrà quando e se le prestazioni saranno di livello, ma sul processo produttivo già sono la da tempo.


Chiaramente Intel è in un momento di grande difficoltà, vorrei però ricordare che oggi la nomenclatura dei PP è una nomenclatura commerciale come dimostrato diverse volte il processo a 14nm di Intel era anche più avanzato per certi versi dei 7nm della concorrenza, questo non toglie che coi 10nm Intel abbia avuto enormi problemi e che se li ritrova anche con 7nm sarà in una situazione di svantaggio.
Piedone111324 Luglio 2020, 12:34 #38
Originariamente inviato da: the_joe
Chiaramente Intel è in un momento di grande difficoltà, vorrei però ricordare che oggi la nomenclatura dei PP è una nomenclatura commerciale come dimostrato diverse volte il processo a 14nm di Intel era anche più avanzato per certi versi dei 7nm della concorrenza, questo non toglie che coi 10nm Intel abbia avuto enormi problemi e che se li ritrova anche con 7nm sarà in una situazione di svantaggio.


Proprio per questo potremmo ritrovarci un pp "7nm" intel equiparabile ad un 5nm TSMC. e credo che se riusciranno ad alzare le rese del 10nm si potrebbe confrontarlo ad un 5nm tsmc.
Come hai giustamente detto è sotto gli occhi di tutti cosa fa il 14+^x di intel
the_joe24 Luglio 2020, 12:37 #39
Originariamente inviato da: Piedone1113
Proprio per questo potremmo ritrovarci un pp "7nm" intel equiparabile ad un 5nm TSMC. e credo che se riusciranno ad alzare le rese del 10nm si potrebbe confrontarlo ad un 5nm tsmc.
Come hai giustamente detto è sotto gli occhi di tutti cosa fa il 14+^x di intel


Vabbé, ma ormai HWupgrade è diventato novella3000 non fanno più articoli tecnici per spiegare cosa siano i vari processi produttivi e le loro caratteristiche, si limitano a scrivre 14nm caccapupù viva i 7nm e tutti vissero felici e contenti, soprattutto gli utenti che vorrebbero vedere fallita Intel come se i loro problemi personali dipendessero da questo.
Vul24 Luglio 2020, 13:29 #40
Originariamente inviato da: coschizza
si ma "netto vantaggio tecnologico" non significa che amd diventara piu grande di come è ora automaticamente o che intel perderà quote di mercato e $$, intel comunque produce molto piu di amd quindi siamo su 2 livelli differenti.


sono 3 anni che la famiglia zen prende quote di mercato in tutte le fasce ad intel.

Comunque, vorrei ricordare, che Intel prevedeva originalmente di lasciare i 14nm nel 2015, siamo nella seconda meta` del 2020 e ora dicono 2022/2023.

Chissa` che scuse inventeranno gli anni prossimi.

I 14nm dovevano essere pensionati 5 anni fa e invece sono il futuro in ambito desktop per ancora molto.

Se Intel sta su un processo produttivo per 9 anni (2014-2023) direi proprio che a livello di fonderia sta messa malissimo.

Nello stesso frangente di tempo tsmc passa dai 28 ai 5.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^