Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023
Intel ha annunciato un ritardo di 6 mesi sulle tempistiche previste per l'arrivo delle prime CPU a 7 nanometri. Bisognerà attendere la fine del 2022 o l'inizio del 2023. In virtù di questo problema, che tuttavia è già stato identificato, Intel potrebbe esternalizzare una fetta maggiore della sua produzione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Luglio 2020, alle 08:21 nel canale ProcessoriXeonCoreIntelXe










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili









107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe quote di mercato più grandi che AMD sta rubando riguardano il mercato retail. Negli altri sta crescendo molto più lentamente, ci vorranno decenni solo per eguagliare le quote di Intel, dubito che quest'ultima sarà sempre in difficoltà. La ruota prima o poi come è girata per AMD girerà di nuovo anche per Intel.
è da ammirare Intel se con un processo produttivo a 14nm riesce a tirare fuori CPU che rivaleggiano con oggetti "scritti meglio" .. perchè.. ripeto.. è la stampa finale che cambia e non il disegno.. se una CPU è fatta bene conta di meno con che dimensione è stampata.. e a quanto pare le cpu intel funzionano...
mi domando che potranno fare a 7nm se già a 14 sono competitive (i bilanci lo dimostrano più dei benchmark)..
è da ammirare Intel se con un processo produttivo a 14nm riesce a tirare fuori CPU che rivaleggiano con oggetti "scritti meglio" .. perchè.. ripeto.. è la stampa finale che cambia e non il disegno.. se una CPU è fatta bene conta di meno con che dimensione è stampata.. e a quanto pare le cpu intel funzionano...
mi domando che potranno fare a 7nm se già a 14 sono competitive (i bilanci lo dimostrano più dei benchmark)..
Sono competitive fino ad una certa fascia perchè usano quel margine di assorbimento energetico solitamente riservati alle fasce maggiori, dichiarando TDP molto ottimistici. A parità di categoria AMD consuma molto di meno per avere quelle performance.
Infatti poi nelle fasce più alte non sono competitive.
Ma il primo debutterà a fine 2022, inizio 2023, fatti salvi ulteriori rinvii, visto che giusto 1 anno fa' il CEO parlava di 2021.
E non occorre ricordare quante volte sono stati rinviati i 10 nm prima di debuttare nel solo mobile.
Mentre gli Zen 4 con TSMC N5 sono previsti circa 1 anno prima, quindi un confronto con gli Alder Lake-S "ibridi" 10nm/14nm.
L'Intel P1274 10nm, è confrontabile col TSMC N7/N7+, non con l'N5.
E sì, le prestazioni oggi potranno pure avvicinarsi con i 14nm vs N7, ma il divario in termini d'efficienza è imbarazzante; misurare il solo picco di consumi o prestazionale non racconta tutta la storia:
Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
A mio avviso è stata la troppa sicurezza della sua posizione... per certi versi mi ricorda il passo falso commesso da Canon e Nikon con le mirrorless, che si sono "svegliate" quando Sony con le Alpha, era già avanti di anni.
A mio avviso è stata la troppa sicurezza della sua posizione... per certi versi mi ricorda il passo falso commesso da Canon e Nikon con le mirrorless, che si sono "svegliate" quando Sony con le Alpha, era già avanti di anni.
Confrontare le pere coi mattoni...
Intel aveva in progetto i 10nm prima degli altri, poi ha avuto notevoli difficoltà, nessuno in questo mondo è infallibile, ora sembrerebbe accertato che ne avrà anche coi 7nm, non perchè non si sia mosso per tempo, ma perchè ha trovato difficoltà nel percorso, amen vorrà dire che compreremo AMD.
Il discorso Canon/Nikon vs Sony, non c'entra ed è dovuto al fatto che Sony non ha certo il parco clienti che hanno le altre 2 per cui la libertà di azione è maggiore, per chi ha un parco macchine da decine di migliaia di Euro ci tiene che mantenga un po' di valore e soprattutto vuole continuare a sfruttarlo, e anche qua se non saranno all'altezza, amen si comprerà Sony.
Già, molti dimenticano che il TDP dichiarato da Intel ( ma mi pare pure AMD stia facendo lo stesso dall'uscita di Zen in poi ) non è la quantità massima di calore prodotta dalla CPU sotto il massimo sforzo possibile.
E siccome nemmeno ce la facevano, si sono inventati pure il SDP!!!
in che senso, scusa?
Guarda Nokia, tanto per fare un esempio
Intanto oggi intel -12% e amd +14% su questa notizia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".