Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023

Intel: problemi con i 7 nanometri, le prime CPU client tra fine 2022 e inizio 2023

Intel ha annunciato un ritardo di 6 mesi sulle tempistiche previste per l'arrivo delle prime CPU a 7 nanometri. Bisognerà attendere la fine del 2022 o l'inizio del 2023. In virtù di questo problema, che tuttavia è già stato identificato, Intel potrebbe esternalizzare una fetta maggiore della sua produzione.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
XeonCoreIntelXe
 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8824 Luglio 2020, 13:47 #41
Originariamente inviato da: Vul
sono 3 anni che la famiglia zen prende quote di mercato in tutte le fasce ad intel.

Le quote di mercato più grandi che AMD sta rubando riguardano il mercato retail. Negli altri sta crescendo molto più lentamente, ci vorranno decenni solo per eguagliare le quote di Intel, dubito che quest'ultima sarà sempre in difficoltà. La ruota prima o poi come è girata per AMD girerà di nuovo anche per Intel.
Notturnia24 Luglio 2020, 14:22 #42
qua si confonde la dimensione delle piste con la tecnologia intrinseca della CPU...
è da ammirare Intel se con un processo produttivo a 14nm riesce a tirare fuori CPU che rivaleggiano con oggetti "scritti meglio" .. perchè.. ripeto.. è la stampa finale che cambia e non il disegno.. se una CPU è fatta bene conta di meno con che dimensione è stampata.. e a quanto pare le cpu intel funzionano...

mi domando che potranno fare a 7nm se già a 14 sono competitive (i bilanci lo dimostrano più dei benchmark)..
nickname8824 Luglio 2020, 14:53 #43
Originariamente inviato da: Notturnia
qua si confonde la dimensione delle piste con la tecnologia intrinseca della CPU...
è da ammirare Intel se con un processo produttivo a 14nm riesce a tirare fuori CPU che rivaleggiano con oggetti "scritti meglio" .. perchè.. ripeto.. è la stampa finale che cambia e non il disegno.. se una CPU è fatta bene conta di meno con che dimensione è stampata.. e a quanto pare le cpu intel funzionano...

mi domando che potranno fare a 7nm se già a 14 sono competitive (i bilanci lo dimostrano più dei benchmark)..

Sono competitive fino ad una certa fascia perchè usano quel margine di assorbimento energetico solitamente riservati alle fasce maggiori, dichiarando TDP molto ottimistici. A parità di categoria AMD consuma molto di meno per avere quelle performance.

Infatti poi nelle fasce più alte non sono competitive.
Mparlav24 Luglio 2020, 15:18 #44
L'Intel P1276 7nm sarebbe stato confrontabile al TSMC N5.

Ma il primo debutterà a fine 2022, inizio 2023, fatti salvi ulteriori rinvii, visto che giusto 1 anno fa' il CEO parlava di 2021.

E non occorre ricordare quante volte sono stati rinviati i 10 nm prima di debuttare nel solo mobile.

Mentre gli Zen 4 con TSMC N5 sono previsti circa 1 anno prima, quindi un confronto con gli Alder Lake-S "ibridi" 10nm/14nm.

L'Intel P1274 10nm, è confrontabile col TSMC N7/N7+, non con l'N5.

E sì, le prestazioni oggi potranno pure avvicinarsi con i 14nm vs N7, ma il divario in termini d'efficienza è imbarazzante; misurare il solo picco di consumi o prestazionale non racconta tutta la storia:

Link ad immagine (click per visualizzarla) Link ad immagine (click per visualizzarla)
CarmackDocet24 Luglio 2020, 16:09 #45
Non capisco come il leader di mercato, con le risorse che ha, sia riuscito finire in questa situazione.

A mio avviso è stata la troppa sicurezza della sua posizione... per certi versi mi ricorda il passo falso commesso da Canon e Nikon con le mirrorless, che si sono "svegliate" quando Sony con le Alpha, era già avanti di anni.
the_joe24 Luglio 2020, 16:26 #46
Originariamente inviato da: CarmackDocet
Non capisco come il leader di mercato, con le risorse che ha, sia riuscito finire in questa situazione.

A mio avviso è stata la troppa sicurezza della sua posizione... per certi versi mi ricorda il passo falso commesso da Canon e Nikon con le mirrorless, che si sono "svegliate" quando Sony con le Alpha, era già avanti di anni.


Confrontare le pere coi mattoni...

Intel aveva in progetto i 10nm prima degli altri, poi ha avuto notevoli difficoltà, nessuno in questo mondo è infallibile, ora sembrerebbe accertato che ne avrà anche coi 7nm, non perchè non si sia mosso per tempo, ma perchè ha trovato difficoltà nel percorso, amen vorrà dire che compreremo AMD.

Il discorso Canon/Nikon vs Sony, non c'entra ed è dovuto al fatto che Sony non ha certo il parco clienti che hanno le altre 2 per cui la libertà di azione è maggiore, per chi ha un parco macchine da decine di migliaia di Euro ci tiene che mantenga un po' di valore e soprattutto vuole continuare a sfruttarlo, e anche qua se non saranno all'altezza, amen si comprerà Sony.
pabloski24 Luglio 2020, 17:47 #47
Originariamente inviato da: nickname88
dichiarando TDP molto ottimistici


Già, molti dimenticano che il TDP dichiarato da Intel ( ma mi pare pure AMD stia facendo lo stesso dall'uscita di Zen in poi ) non è la quantità massima di calore prodotta dalla CPU sotto il massimo sforzo possibile.

E siccome nemmeno ce la facevano, si sono inventati pure il SDP!!!
raxas24 Luglio 2020, 18:31 #48
Originariamente inviato da: coschizza
un problema ad intel è un grosso problema per amd e per la l'utente finale

in che senso, scusa?
roccia123424 Luglio 2020, 18:40 #49
Originariamente inviato da: CarmackDocet
Non capisco come il leader di mercato, con le risorse che ha, sia riuscito finire in questa situazione.


Guarda Nokia, tanto per fare un esempio
sbaffo24 Luglio 2020, 18:59 #50
Intel quando era all apice del successo e dominava su amd ha deciso di fare una mossa ambiziosa sui 10nm, scegliendo la strada difficile per avere risultati migliori, tanto col vantaggio che aveva poteva azzardare. Invece ha fatto il passo più lungo della gamba, o ha scelto la strada sbagliata, e si è impantanata. Dopo aver speso miliardi e perso anni ora non può buttare via tutto e cambiare radicalmente strada, perderebbe altri anni, perciò deve far funzionare quello che ha aggiustandolo in corsa.

Intanto oggi intel -12% e amd +14% su questa notizia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^