Intel LGA 1700, un socket per tre generazioni di microprocessori?

Secondo indiscrezioni, tra fine 2021 e inizio 2022 arriverà Alder Lake-S, la prima CPU a 10 nanometri desktop di Intel. La nuova famiglia di CPU richiederà un socket differente dall'attuale chiamato LGA 1700: secondo voci di corridoio, il socket LGA 1700 supporterà tre generazioni di processori.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Maggio 2020, alle 20:01 nel canale ProcessoriIntelCore
Due mesi fa circolò un'indiscrezione su Alder Lake-S, presunto nome del progetto alla base dei futuri processori desktop Intel Core di dodicesima generazione. Secondo le voci di corridoio, dopo i processori Comet Lake-S appena presentati e in arrivo sul mercato nelle prossime settimane, quest'anno o al più tardi a inizio 2021 toccherà alle soluzioni Rocket Lake-S. Dopodiché Intel si concentrerà su Alder Lake-S, una gamma che dovrebbe debuttare verso fine 2021 o all'inizio del 2022.
In base alle informazioni raccolte finora, è abbastanza chiaro che Comet Lake-S e Rocket Lake-S condivideranno lo stesso socket, il nuovo LGA 1200, mentre per Alder Lake-S si prospetta il passaggio al socket LGA 1700. Voci delle ultime ore dicono che il socket LGA 1700 coprirà ben tre generazioni di CPU Intel, andando potenzialmente a rispondere alle richieste degli appassionati che vorrebbero avere una piattaforma stabile e aggiornabile per diversi anni, ricalcando un po' quanto fatto da AMD con il socket AM4.
Rispetto al socket LGA 1200 - malgrado i 49 pin in più ha dimensioni fisiche identiche a quelle dell'LGA 1151 (37,5 x 37,5 mm) -, l'interfaccia LGA 1700 dovrebbe essere più grande, con dimensioni di 45 x 37,5 mm. Di conseguenza i dissipatori precedenti (quelli pensati per le CPU LGA 1151 sono compatibili con le motherboard LGA 1200) non dovrebbero essere installabili sulle future motherboard a causa del sistema di montaggio differente.
Al momento non sono chiare le caratteristiche di Alder Lake-S (DDR5, PCIe 5.0, ecc.), invece vi sono state speculazioni sul numero e la composizione dei core (anche se al momento vi sono più perplessità che certezze): Alder Lake-S conterebbe 16 core, otto alte prestazioni e altrettanti a basso consumo. A questi si aggiungerà un core grafico integrato.
Le CPU Alder Lake-S a 16 core di punta avrebbero un TDP di 125 / 150 watt. Vi sarebbero inoltre soluzioni sempre a 16 core ma caratterizzate da un TDP più contenuto di 80 watt, probabilmente perché operanti a una frequenza più bassa. Vi sarebbe in cantiere anche un processore con 6 core ad alte prestazioni e grafica integrata, senza core a basso consumo, caratterizzato anch'esso da un TDP di 80 watt.
Al momento non c'è certezza sul tipo di core che potrebbero essere alla base di Alder Lake-S, ma in base alle roadmap diffuse in passato da Intel, i core ad alte prestazioni potrebbero essere soluzioni Golden Cove, mentre gli altri core potrebbero essere Gracemont. Per creare Alder Lake-S, Intel potrebbe fare affidamento su un design basato su chiplet, il che implicherebbe l'uso di soluzioni come Foveros ed EMIB.
Quanto al processo produttivo, Intel dovrebbe affidarsi a una declinazione della tecnologia a 10 nanometri (10+ o 10++), mentre per i 7 nanometri bisognerà attendere: nei giorni scorsi è circolato il nome di Meteor Lake come possibile prima soluzione client, ma al momento è un'indiscrezione da prendere con cautela.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAdesso han tirato fuori la tecnologia bigLITTLE anche su cpu desktop?
Socket, non chipset!
Infatti.Basta guardare il recente 1151:
-chipset serie 100 e 200: cpu 6a e 7a generazione.
-chipset serie 300: cpu ottava e nona generazione.
Senza possibilità di retrocompatibilità nemmeno per la serie 300 con 6a e 7a.
Quindi,di per se tenere un socket vuol dire poco o nulla in ambito di possibili upgrade futuri.
-chipset serie 100 e 200: cpu 6a e 7a generazione.
-chipset serie 300: cpu ottava e nona generazione.
Senza possibilità di retrocompatibilità nemmeno per la serie 300 con 6a e 7a.
Quindi,di per se tenere un socket vuol dire poco o nulla in ambito di possibili upgrade futuri.
Se il socket rimane lo stesso, puoi riciclare il dissipatore.
By(t)e
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".