Intel LGA 1700, un socket per tre generazioni di microprocessori?

Secondo indiscrezioni, tra fine 2021 e inizio 2022 arriverà Alder Lake-S, la prima CPU a 10 nanometri desktop di Intel. La nuova famiglia di CPU richiederà un socket differente dall'attuale chiamato LGA 1700: secondo voci di corridoio, il socket LGA 1700 supporterà tre generazioni di processori.
di Manolo De Agostini pubblicata il 04 Maggio 2020, alle 20:01 nel canale ProcessoriIntelCore
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCapisco su portatili e dispositivi che, utilizzando una batteria, necessitano l'ottimizzazione dei consumi ma su desktop
Potrebbe avere senso in ambito aziendale dove avendo molti PC si potrebbero abbassare i consumi di parecchio, però non conviene direttamente fare cpu a basso consumo?
Stesso mio pensiero, io rispondevo a chi non credeva che Intel manterrà stesso chipset per tre generazioni... confondendolo (presumo per lettura di slancio) col socket della notizia.
Ci son casi analoghi a quello che hai descritto, anche proseguendo nella storia di Intel, probabilmente anche dalla controparte, anche se non ricordo bene.
In effetti un tipico PC per uso generico non sta sempre a macinare calcoli iperbolici.
Magari questo approccio consente di far girare app office/navigazione con consumi molto ridotti.
Mentre per i PC dedicati esclusivamente a rendering, gaming, ecc. ci saranno CPU sprovviste dei core di classe Atom.
Se pure Apple starebbe realizzando CPU eterogenee, significa che a questo passaggio conviene.
Vedrem...
FAcile da fare, saranno 3 generazioni quasi uguali, dalla prima alla terza ci sarà un divario del 5% di prestazioni, come purtroppo ha sempre fatto..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".