Intel Core i9-10900K a 7,7 GHz con tutti i core attivi grazie all'elio liquido
Gli overclocker hanno messo le mani sul nuovo top di gamma desktop di Intel, il Core i9-10900K. Elmor è riuscito a portarlo a 7,7 GHz con raffreddamento a elio liquido, altri overclocker si sono fermati a 7,2 - 7,4 GHz con raffreddamento ad azoto liquido.
di Manolo De Agostini pubblicata il 21 Maggio 2020, alle 18:21 nel canale ProcessoriCoreIntelComet Lake
Il nuovo Core i9-10900K ha debuttato nelle scorse e subito gli overclocker si sono messi all'opera per "tirargli il collo". La CPU, secondo Intel, è in grado di raggiungere una frequenza di 4,8 GHz con tutti i core sotto carico e di spingersi fino a 4,9 GHz qualora vi siano le condizioni di temperatura adatte, ossia operi sotto i 70 °C, dando così modo al Thermal Velocity Boost di entrare in azione.
Tutto questo, ovviamente, con un robusto sistema di raffreddamento a liquido, ma che cosa succede se si prova a raffreddarlo con l'elio liquido? Si riesce a spingerlo ben oltre 7 GHz. Elmor, overclocker svedese di casa Asus, ha raggiunto 7,7 GHz (7702,62 MHz) con tutti i core e thread attivi.
L'attuale record è stato ottenuto su una nuova scheda madre Asus ROG Maximus XII Apex, con una tensione applicata al chip di 1,194V. Altri overclocker come Massman, che ha usato "il più classico" raffreddamento ad azoto liquido, si sono fermati a 7400 MHz sulla stessa motherboard, un risultato simile ai 7,42 GHz raggiunti da MSI sulla MEG Z490 Godlike. L'overclocker der8auer, usando sempre l'azoto liquido, è riuscito a portare il suo 10900K a 7,2 GHz.













OVHcloud Summit 2025: le novità del cloud europeo tra sovranità, IA e quantum
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
Per il responsabile delle Porsche 911 e 718, guidare la Hyundai IONIQ 5 N è stato 'illuminante'
Ritorno di fiamma tra Apple e Intel: galeotto fu il nodo 18AP?
Horses è stato 'bannato': l'horror italiano non arriverà mai su Steam
Truffe finanziarie sui social, scatta il giro di vite in UE: responsabilità distribuite tra big tech e servizi di pagamento
Tesla inaugura a Busto Arsizio la postazione Supercharger numero 1.000
Barriere autostradali fotovoltaiche: Anas avvia la sperimentazione vicino Roma
Accordo Gruppo FS-Microsoft: l'IA dell'azienda di Redmond a supporto delle Ferrovie dello Stato
Prezzo mai visto: le Sony WH-1000XM5 Special Edition crollano a 159,99€. Noise cancelling top al minimo storico
Microsoft amplierà il suo laboratorio quantistico in Danimarca
ECOVACS DEEBOT T30C OMNI GEN2 a 349€: come un top di gamma con stazione completa e potenza di 25.000 Pa
Super offerta Amazon: HP OMEN MAX 16 con Ryzen 9 e RTX 5070 a 1.399€. Potenza da desktop in un portatile 2K da 144Hz
L'offerta nascosta di Very Mobile fa gola a (quasi) tutti: 5,99€ con 200 GB e tutto illimitato senza limiti di banda
LEAP 71: completata l'accensione di un propulsore a metano sviluppato grazie all'ingegneria computazionale e all'AI
Furto di segreti industriali in TSMC: per il CEO di NVIDIA non è un pericolo, la tecnologia è troppo complessa









14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDopo di che sono molto probabilmente schiattati, ma per me che colleziono cpu, non dispiacerebbe un 10900K anche morto appesa al quadro
Lo si fa perché rende molto più stabile il sistema
sicuramente oltre 1000
A 1,2v 1000w sarebbero 830A... un po' troppi secondo me. Da quello che ho letto a 5.3Ghz all core hanno misurato 330w, a 7.7ghz non penso salga oltre i 600w, +80% di consumo per un +40% di freq mi sembra "ragionevole"
Presente ! E come dimenticare il Celeron 2 633@790 tramite bus a 75 ?!?
Ha lavorato stabile per anni e anni, poi rivenduto ad un amico, è stato "rottamata" solo un paio di anni fa...ah quanti ricordi !
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".