In ritardo le cpu Intel Atom

In ritardo le cpu Intel Atom

La nuova generazione di cpu Intel a basso consumo attesa al debutto solo nel corso del terzo trimestre dell'anno

di pubblicata il , alle 13:23 nel canale Processori
IntelAtom
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Makoshark05 Maggio 2008, 14:27 #11
speriamo che Via-Nvidia si diano una mossa...ho visto un paio di bench preliminari e Isaiah dovrebbe essere più performante di diamondville,il problema che è prodotto a 65 nm,se fosse a 45 nm forse il consumi sarebbero equiparabili ad atom...speriamo,magari anche amd ha in progetto una versione low-cost e low-power-consumption di puma...
dariocescon05 Maggio 2008, 14:29 #12
la mia calcolatrice ha 10 anni e consuma 0,000125 watt.
Ha un processo produttivo al'ultimo grido e grafica integrata nel processore...CHE AVANTI!!!

Solo che sa fare solo i grafici... LD:
leoneazzurro05 Maggio 2008, 14:52 #13
Originariamente inviato da: LanK
Beh, da quallo che si può intuire
l'atom consuma circa la metà 2,5w confronto ai 5w del celeron.
Le prestazioni per ora sono migliori quelle del Celeron da quei pochi Bench che si trovano on-line, bisogna dire cmq che nei bench sono stati paragonati Celeron maturi, con ATOM ancora non in versioni finale credo.

Ma il punto che voglio farmi, è quanto possano influire 2.5watt in meno in un complesso formato da Chipset, Audio, Display, ecc...

E poi verra affiancato da un'altro Chipset?

Cioè... avvolte arrivo a credere che forse il lancio di ATOM convenga a tutti tranne che agli utenti finali... allora sbrighiamoci ad acquistare il modello con il cellerone


2,5W è il consumo massimo (il tipico è nettamente inferiore) della versione a 1,86 GHz di Atom contro i 5 W della versione 900 MHz del Celeron, ma esistono versioni inferiori di Atom (1.6 Ghz@2W) e il Celeron dell'EEEPC è downcloccato a 630 Mhz. Quindi "ad occhio" e considerando le frequenze e i (pochi) bench disponibili, è probabile che in realtà l'Atom sia mediamente superiore sia nelle prestazioni che nei consumi.
TorakFade05 Maggio 2008, 15:08 #14
Ma se il celeron a 900Mhz fa, diciamo, 2 operazioni per ciclo mentre l'Atom a 1.6Ghz ne fa 1 sola per ciclo, non risulta più veloce il Celeron? 900x2 > 1600x1 a occhio. Correggetemi se sbaglio.

(lo so che sta a 630Mhz sull'EEE, ma sappiamo tutti che non è certo un problema riportarlo a 900, si fa tramite bios o software... e a quanto ne so, nessuno ha ancora segnalato cpu fuse perché stavano a 900)
Lud von Pipper05 Maggio 2008, 15:14 #15
Originariamente inviato da: leoneazzurro
2,5W è il consumo massimo (il tipico è nettamente inferiore) della versione a 1,86 GHz di Atom contro i 5 W della versione 900 MHz del Celeron, ma esistono versioni inferiori di Atom (1.6 Ghz@2W) e il Celeron dell'EEEPC è downcloccato a 630 Mhz. Quindi "ad occhio" e considerando le frequenze e i (pochi) bench disponibili, è probabile che in realtà l'Atom sia mediamente superiore sia nelle prestazioni che nei consumi.

Vero ma l'EeePC900 ha il celeron cloccato a 900mhz di default, inoltre vorrei sapere quanto incide il processore sul consumo generale del sistema.
Se Atom sul serio consentisse di dimezzare i consumi (2.5W contro i 5w del CeleronM) allora sarebbe un affare, però poi entrano in gioco memorie, chip video, chipset, tastiera, bluetoth, WiFi touchpad, schermo USB e mille altre piccole componenti elettroniche, e se il consumo totale di un EeePC finisse per essere sui 40-45W allora quei 2.5W risparmiati sarebbero irrilevanti in termini di durata della batteria.
A quel punto le prestazioni effettive sarebbero le uniche a contare davvero, e se Atom è più lento o uguale a Celeron M allora la convenienza sarebbe solo per Microsoft (in funzione del maggior numero di processori che ricava per cmq di wafer prodotto).
Già oggi c'è chi (avendo provato entrambi) sostiene che per un EeePC lo schermo da 7" ha più senso di un 8.9" per via dell'autonomia nettamente superiore, quindi le componenti accessorie del sistema devono incidere notevolmente sull'autonomia generale (tenendo presente il target di un EeePC rispetto a quello del Vaio TZ)
LanK05 Maggio 2008, 15:22 #16
Pensandoci bene, ci metto 200 euro mi prendo un bel acerone hahaha
gas7805 Maggio 2008, 15:31 #17
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
[...]
A quel punto le prestazioni effettive sarebbero le uniche a contare davvero, e se Atom è più lento o uguale a Celeron M allora la convenienza sarebbe solo per Microsoft (in funzione del maggior numero di processori che ricava per cmq di wafer prodotto).
[...]

Immagino intendessi Intel
Cmq aspetterei a dare giudizi frettolosi.. secondo me Atom riservera' delle belle sorprese
LanK05 Maggio 2008, 15:40 #18
Originariamente inviato da: leoneazzurro
2,5W è il consumo massimo (il tipico è nettamente inferiore) della versione a 1,86 GHz di Atom contro i 5 W della versione 900 MHz del Celeron, ma esistono versioni inferiori di Atom (1.6 Ghz@2W) e il Celeron dell'EEEPC è downcloccato a 630 Mhz. Quindi "ad occhio" e considerando le frequenze e i (pochi) bench disponibili, è probabile che in realtà l'Atom sia mediamente superiore sia nelle prestazioni che nei consumi.


si ma il consumo lo vedo massimo io... anche perchè credo che con IE aperto soltanto con due schede saturi sto procio ehhehe....

la differenza la si noterebbe solo nell' IDLE...

tralatro che centra... anche il celeron 900 portato 630mhz non consumerà 5w indovina per quale motivo lo hanno downclockato? :S
leoneazzurro05 Maggio 2008, 16:08 #19
Originariamente inviato da: TorakFade
Ma se il celeron a 900Mhz fa, diciamo, 2 operazioni per ciclo mentre l'Atom a 1.6Ghz ne fa 1 sola per ciclo, non risulta più veloce il Celeron? 900x2 > 1600x1 a occhio. Correggetemi se sbaglio.

(lo so che sta a 630Mhz sull'EEE, ma sappiamo tutti che non è certo un problema riportarlo a 900, si fa tramite bios o software... e a quanto ne so, nessuno ha ancora segnalato cpu fuse perché stavano a 900)


E' che nessuna CPU arriva a saturare sempre le unità di esecuzione, quindi l'IPC (Instruction per clock) reale è sempre inferiore a quello massimo. E ovviamente quello che conta è l'IPC reale. Nell' Atom sarà sicuramente più basso, tuttavia i bench preliminari non erano malaccio (la versione 1.6 GHz era più o meno alla pari con un Pentium M a 1 GHz), chiaramente dipende moltissimo anche dal tipo di applicazioni utilizzate.

Originariamente inviato da: Lud von Pipper
Vero ma l'EeePC900 ha il celeron cloccato a 900mhz di default, inoltre vorrei sapere quanto incide il processore sul consumo generale del sistema.
Se Atom sul serio consentisse di dimezzare i consumi (2.5W contro i 5w del CeleronM) allora sarebbe un affare, però poi entrano in gioco memorie, chip video, chipset, tastiera, bluetoth, WiFi touchpad, schermo USB e mille altre piccole componenti elettroniche, e se il consumo totale di un EeePC finisse per essere sui 40-45W allora quei 2.5W risparmiati sarebbero irrilevanti in termini di durata della batteria.
A quel punto le prestazioni effettive sarebbero le uniche a contare davvero, e se Atom è più lento o uguale a Celeron M allora la convenienza sarebbe solo per Microsoft (in funzione del maggior numero di processori che ricava per cmq di wafer prodotto).
Già oggi c'è chi (avendo provato entrambi) sostiene che per un EeePC lo schermo da 7" ha più senso di un 8.9" per via dell'autonomia nettamente superiore, quindi le componenti accessorie del sistema devono incidere notevolmente sull'autonomia generale (tenendo presente il target di un EeePC rispetto a quello del Vaio TZ)


Si, è vero, in questi casi schermo, chipset e altre periferiche finiscono presto per avere la parte del leone nei consumi globali. C'è da dire però che Atom avrebbe dei chipset dedicati e che se consideriamo l'impatto di processore e chipset, la riduzione dei consumi, seppure non totale, inizia ad essere interessante.
leoneazzurro05 Maggio 2008, 16:10 #20
Originariamente inviato da: LanK
si ma il consumo lo vedo massimo io... anche perchè credo che con IE aperto soltanto con due schede saturi sto procio ehhehe....

la differenza la si noterebbe solo nell' IDLE...

tralatro che centra... anche il celeron 900 portato 630mhz non consumerà 5w indovina per quale motivo lo hanno downclockato? :S


Vero, però il Celeron è privo dei sistemi di risparmio energetico, quindi anche se dimezzi la dissipazione sei sempre a 2,5 W, mentre Atom ha una dissipazione tipica di 220 mW, ben al di sotto del suo massimo. E occhio, non credo che si saturi così facilmente come dici anche perchè in utilizzo browser e "macchina da scrivere" ci possono essere dei picchi, ma la maggior parte del tempo la CPU è in idle.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^