In ritardo le cpu Intel Atom
La nuova generazione di cpu Intel a basso consumo attesa al debutto solo nel corso del terzo trimestre dell'anno
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Maggio 2008, alle 13:23 nel canale ProcessoriIntelAtom










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Dallo spazioporto di Jiuquan decolleranno per la prima volta i razzi spaziali Lunga Marcia 12A, Tianlong-3, Zhuque-3 e Lijian-2
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato









22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHa un processo produttivo al'ultimo grido e grafica integrata nel processore...CHE AVANTI!!!
Solo che sa fare solo i grafici...
l'atom consuma circa la metà 2,5w confronto ai 5w del celeron.
Le prestazioni per ora sono migliori quelle del Celeron da quei pochi Bench che si trovano on-line, bisogna dire cmq che nei bench sono stati paragonati Celeron maturi, con ATOM ancora non in versioni finale credo.
Ma il punto che voglio farmi, è quanto possano influire 2.5watt in meno in un complesso formato da Chipset, Audio, Display, ecc...
E poi verra affiancato da un'altro Chipset?
Cioè... avvolte arrivo a credere che forse il lancio di ATOM convenga a tutti tranne che agli utenti finali... allora sbrighiamoci ad acquistare il modello con il cellerone
2,5W è il consumo massimo (il tipico è nettamente inferiore) della versione a 1,86 GHz di Atom contro i 5 W della versione 900 MHz del Celeron, ma esistono versioni inferiori di Atom (1.6 Ghz@2W) e il Celeron dell'EEEPC è downcloccato a 630 Mhz. Quindi "ad occhio" e considerando le frequenze e i (pochi) bench disponibili, è probabile che in realtà l'Atom sia mediamente superiore sia nelle prestazioni che nei consumi.
(lo so che sta a 630Mhz sull'EEE, ma sappiamo tutti che non è certo un problema riportarlo a 900, si fa tramite bios o software... e a quanto ne so, nessuno ha ancora segnalato cpu fuse perché stavano a 900)
Vero ma l'EeePC900 ha il celeron cloccato a 900mhz di default, inoltre vorrei sapere quanto incide il processore sul consumo generale del sistema.
Se Atom sul serio consentisse di dimezzare i consumi (2.5W contro i 5w del CeleronM) allora sarebbe un affare, però poi entrano in gioco memorie, chip video, chipset, tastiera, bluetoth, WiFi touchpad, schermo USB e mille altre piccole componenti elettroniche, e se il consumo totale di un EeePC finisse per essere sui 40-45W allora quei 2.5W risparmiati sarebbero irrilevanti in termini di durata della batteria.
A quel punto le prestazioni effettive sarebbero le uniche a contare davvero, e se Atom è più lento o uguale a Celeron M allora la convenienza sarebbe solo per Microsoft (in funzione del maggior numero di processori che ricava per cmq di wafer prodotto).
Già oggi c'è chi (avendo provato entrambi) sostiene che per un EeePC lo schermo da 7" ha più senso di un 8.9" per via dell'autonomia nettamente superiore, quindi le componenti accessorie del sistema devono incidere notevolmente sull'autonomia generale (tenendo presente il target di un EeePC rispetto a quello del Vaio TZ)
A quel punto le prestazioni effettive sarebbero le uniche a contare davvero, e se Atom è più lento o uguale a Celeron M allora la convenienza sarebbe solo per Microsoft (in funzione del maggior numero di processori che ricava per cmq di wafer prodotto).
[...]
Immagino intendessi Intel
Cmq aspetterei a dare giudizi frettolosi.. secondo me Atom riservera' delle belle sorprese
si ma il consumo lo vedo massimo io... anche perchè credo che con IE aperto soltanto con due schede saturi sto procio ehhehe....
la differenza la si noterebbe solo nell' IDLE...
tralatro che centra... anche il celeron 900 portato 630mhz non consumerà 5w indovina per quale motivo lo hanno downclockato? :S
(lo so che sta a 630Mhz sull'EEE, ma sappiamo tutti che non è certo un problema riportarlo a 900, si fa tramite bios o software... e a quanto ne so, nessuno ha ancora segnalato cpu fuse perché stavano a 900)
E' che nessuna CPU arriva a saturare sempre le unità di esecuzione, quindi l'IPC (Instruction per clock) reale è sempre inferiore a quello massimo. E ovviamente quello che conta è l'IPC reale. Nell' Atom sarà sicuramente più basso, tuttavia i bench preliminari non erano malaccio (la versione 1.6 GHz era più o meno alla pari con un Pentium M a 1 GHz), chiaramente dipende moltissimo anche dal tipo di applicazioni utilizzate.
Se Atom sul serio consentisse di dimezzare i consumi (2.5W contro i 5w del CeleronM) allora sarebbe un affare, però poi entrano in gioco memorie, chip video, chipset, tastiera, bluetoth, WiFi touchpad, schermo USB e mille altre piccole componenti elettroniche, e se il consumo totale di un EeePC finisse per essere sui 40-45W allora quei 2.5W risparmiati sarebbero irrilevanti in termini di durata della batteria.
A quel punto le prestazioni effettive sarebbero le uniche a contare davvero, e se Atom è più lento o uguale a Celeron M allora la convenienza sarebbe solo per Microsoft (in funzione del maggior numero di processori che ricava per cmq di wafer prodotto).
Già oggi c'è chi (avendo provato entrambi) sostiene che per un EeePC lo schermo da 7" ha più senso di un 8.9" per via dell'autonomia nettamente superiore, quindi le componenti accessorie del sistema devono incidere notevolmente sull'autonomia generale (tenendo presente il target di un EeePC rispetto a quello del Vaio TZ)
Si, è vero, in questi casi schermo, chipset e altre periferiche finiscono presto per avere la parte del leone nei consumi globali. C'è da dire però che Atom avrebbe dei chipset dedicati e che se consideriamo l'impatto di processore e chipset, la riduzione dei consumi, seppure non totale, inizia ad essere interessante.
la differenza la si noterebbe solo nell' IDLE...
tralatro che centra... anche il celeron 900 portato 630mhz non consumerà 5w indovina per quale motivo lo hanno downclockato? :S
Vero, però il Celeron è privo dei sistemi di risparmio energetico, quindi anche se dimezzi la dissipazione sei sempre a 2,5 W, mentre Atom ha una dissipazione tipica di 220 mW, ben al di sotto del suo massimo. E occhio, non credo che si saturi così facilmente come dici
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".