AMD mostra le cpu Opteron Istanbul a 6 core

AMD mostra le cpu Opteron Istanbul a 6 core

AMD anticipa quelle che saranno le prossime generazioni di processore Opteron con architettura a 6 core, attese al debutto nel corso della seconda metà dell'anno

di pubblicata il , alle 12:20 nel canale Processori
AMD
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
degac23 Febbraio 2009, 13:15 #11
AMD ha implementato alcune specifiche ottimizzazioni all'interno delle cpu Istanbul miranti a ridurre i colli di bottiglia che in modo naturale si possono venire a creare nel momento in cui in un singolo processore fisico sono presenti così tanti core.

Forse ho capito male (leggendo i vari articoli in giro) ma a 'naso' sembra che HT Assist venga utilizzato (usando parte della L3 cache) per impedire (o limitare) che ogni singolo core (su ogni singola CPU nelle configurazioni MULTI-SOCKET) faccia una richiesta alla RAM. In pratica vengono 'registrate' quali informazioni sono già presenti nelle cache E in quali core - in modo da massimizzare l'efficienza.
A me sembra una ottima cosa.

@fabri85 : AMD è da ANNI che integra il memory controller nel die, ha implementato HyperTransport (giunto alla sua 3 versione e 'aperto' a tutti...) per la gestione di core e cpu (pensa un pò! avevano già previsto che in futuro in un singolo die ci potessero stare + core...)
Intel ha una struttura diversa e solo con la serie i7 ha implementato quanto AMD è oltre 5 anni che utilizza: dimmi tu chi è in vantaggio...
phicrand_635823 Febbraio 2009, 13:22 #12
Intel per il memory controller di i7 usa brevetti licenziati da AMD (secondo gli accordi di crosslicensing che hanno da sempre) e di Rambus...

Poi questi sono Opteron e vanno confrontati con i Xeon, non con i Core... e in particolare (per adesso) con gli esacore Xeon...
CoolBits23 Febbraio 2009, 13:39 #13
Originariamente inviato da: maumau138
Nehalem riprende soluzioni che AMD ha implementato da anni. Sia il memory controller che il bus Hyper Transport sono stati introdotti da AMD con le CPU Athlon 64 (2003). Potere del marketing.


è vero tutti pensano che lo abbia inventato AMD e invece ci sono arrivati prima...IBM, Transmeta, Sparc, Intel 386SL e Timna ecc...


Originariamente inviato da: phicrand_6358
Intel per il memory controller di i7 usa brevetti licenziati da AMD (secondo gli accordi di crosslicensing che hanno da sempre) e di Rambus...


Sei sicuro non mi risulta che Intel utilizzi brevetti AMD nel suo memory controller...fonti?
Ares1723 Febbraio 2009, 13:42 #14
Originariamente inviato da: Danckan
E' questo che AMD deve cercare di ridurre, sennò non sarà mai all'altezza.
Certo ormai sta sfornando architetture decenti alla pari o quasi di Intel, ma se non riduce i tempi del prossimo processo produttivo si verrà a creare un nuovo baratro fra le 2 case fra circa 1 anno


Peccato che intel ha gli stessi problemi che ha avuto amd con il phenom 1.
A livello di tecnologie produttive mi sa che è intel ad essere in ritardo rispetto ad AMD-IBM.
I 32 di amd arriveranno probabilmente prima della fine dell'anno, insieme ad altre tecniche che intel è il ben lungi da utilizzare.
Se vedi la facilità di salire di clock del 45 di amd non credo che il margine di intel sia di 1 anno, ma al massimo di 6 mesi e con una tendenza al recupero (se non al sorpasso) di amd su intel.

Per il memory controller in triple chanel dell'i7 le prestazioni sono ottime, ma amd ha in cantiere per la prossima generazione di cpu un quad chanel, quindi bisogna capire sopratutto dove il software porterà, dato che i software sono almeno 5-6 anni indietro rispetto alle cpu.
II ARROWS23 Febbraio 2009, 13:44 #15
Ma per ovviare questi colli di bottiglia..

Non potremmo creare dei "RAID" di RAM?
Singolo socket > più bus che si collegano alla RAM, programmi diversi che possono lavorare contemporaneamente e accedere allo stesso momento alla RAM utilizzando locazioni di RAM diverse.

Mettiamo che ho 8GB, diviso in 4GB. Nello spazio da 0 a 4GB lavorano alcuni programmi e nello spazio da 4GB a 8GB ci lavorano degli altri.

Oppure consideriamo situazioni con un solo programma importante come di grafica, si occuperà tutta o quasi la memoria però thread diversi che lavorano su porzioni diverse di memoria(tipo dividere l'immagine in due). Quando capiterà invece che tutti lavorano sullo stesso banco amen, ma non ci sarebbero peggioramenti rispetto a quando ci troviamo oggi.


Se qualcuno può commentare...
+Benito+23 Febbraio 2009, 13:50 #16
il dual/triple channel è in buona sostanza un equivalente di stripe per l dischi fissi. Non è così, ma rende l'idea: aumenti l'ampiezza di bus e di conseguenza la banda.
phicrand_635823 Febbraio 2009, 14:05 #17
Originariamente inviato da: CoolBits
è vero tutti pensano che lo abbia inventato AMD e invece ci sono arrivati prima...IBM, Transmeta, Sparc, Intel 386SL e Timna ecc...




Sei sicuro non mi risulta che Intel utilizzi brevetti AMD nel suo memory controller...fonti?


fonti non ricordo onestamente... dovrei cercare... cmq è normale, intel usa molti brevetti amd e viceversa, anche se in quello dell'i7 quelli usati sono più quelli di [U]rambus[/U] (che usa anche AMD e tempo fa fece causa ad nvidia per il memory controller delle geforce)
II ARROWS23 Febbraio 2009, 14:14 #18
Sì, ma è come con i dischi fortemente dipendente dal tempo di accesso dei moduli RAM. Il vantaggio di un RAID 0 è la possibilità di accedere a costo X a 2 informazioni diverse, invece che a costo 2X.

Con il Dual channel da quello che ho capito, accedi a costo X a una dimensione doppia ma non a due informazioni diverse.
Per esempio, se chiedi un dato da 128bit lo fai in una volta sola ma non hai vantaggi se devi chiedere 2 dati(in locazioni di memoria diverse) da 64bit.
O sbaglio?
CoolBits23 Febbraio 2009, 14:15 #19
Originariamente inviato da: phicrand_6358
fonti non ricordo onestamente... dovrei cercare... cmq è normale, intel usa molti brevetti amd e viceversa, anche se in quello dell'i7 quelli usati sono più quelli di [U]rambus[/U] (che usa anche AMD e tempo fa fece causa ad nvidia per il memory controller delle geforce)


sarà sicuramente quelche pseudo brevetto di quegli strozzini di RAMBUS
mgx6623 Febbraio 2009, 14:20 #20
ottima notizia,ma chissà il prezzo...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^