AMD, le CPU desktop Raphael Zen 4 continueranno ad avere un massimo di 16 core?

Stando a nuove indiscrezioni, le future CPU AMD basate su architettura Zen 4 per il segmento desktop continueranno ad avere un massimo di 16 core e 32 thread. Il progetto Raphael dovrebbe essere il primo compatibile con il nuovo socket AM5 e in grado di supportare le DDR5.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Luglio 2021, alle 07:01 nel canale ProcessoriAMDRyzenZen
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer superiori prestazioni MT, ci sarà ancora Threadripper.
infatti, in ambito desktop 16 core sono + che adeguati, se devi containerizzare il mondo invece o mettere su un server prestante vai di epyc o threadripper
Compilare codice non e' piu' di moda?
Sono sempre in commercio i 6-8-12 core desktop per chi non se ne fosse ancora accorto
E presto le apu 4-6-8 core anche retail.
Poi vedremo come Intel pubblicizzerà i suoi prossimi 8+8 core
Giusto per dare un pò di numeri, i consumi rispetto ai 7nm sono ridotti "solo" del 20%..ovvero un miglioramento dell'efficienza di appena 25% contro l'80% del passaggio avutosi con i 14->7 e il +120% dai 28nm->14nm...
tuttavia il die I/O subirà un ancora più importante aggiornamento....tra i processi papabili ci sono gli "economici" 6nm di TSMC, sulla carta questo dovrebbe permettere ad AMD di risparmiare circa 10W.
l'aumento dell'efficienza teorico per il solo salto di nodo sale al 35% (40% se viene aumentato il numero di core)
restando fermo il numero di core, nella stessa busta termica AMD può persino pensare ad un timido aumento della frequenza.
per i 170W di TDP, bisogna considerare che il fiore all'occhiello di Intel Alder Lake sarà a 16 core e avrà un ipc ST molto alto (sulle prestazioni non mi sbilancio) e sforerà probabilmente il TDP nominale fuori dalla scatola...
con questo in mente AMD probabilmente vuole mettersi sullo stesso piano di Intel....inevitabilmente la V-cache farà perdere il vantaggio di un I/O rinnovato in termini di consumi...dall'altra la maggior complessità dei core ZEN4 quello del passaggio dai 7 ai 5nm...
inoltre c'è il problema che il 16-core con V-cache deve andare più forte del 16-core liscio anche nel MT cosa che non è affatto scontata...in molti bench la V-cache non porta migliorie....il TDP maggiorato potrebbe servire per aumentare le frequenze per garantire al top di gamma prestazioni visibilmente migliori nei grafici delle recensioni in tutte le applicazioni rispetto al fratello inferiore....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".