A listino il primo processore desktop a 6 core di Intel

A listino il primo processore desktop a 6 core di Intel

La cpu Intel Core i7 980 Extreme Edition appare nel listino prezzi di un rivenditore austriaco, a poco meno di 1.100,00€ tasse incluse

di pubblicata il , alle 09:49 nel canale Processori
Intel
 
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
drak6925 Febbraio 2010, 13:43 #21
I comuni mortali stanno ancora bene con i sempron 3200+ socket A...Cmq 1000 euro per questo processore sono troppi...600-700 euro sarebbe stato un prezzo piu abbordabile...in ogni caso è inutile discutere del prezzo XD oramai sappiamo tutti che intel fa così da una vita.
avvelenato25 Febbraio 2010, 14:06 #22
Originariamente inviato da: coschizza
la spiegazione è molto semplice, le cpu sono legate alle schede madri e solo le cpu xeon hanno delle schede madri di qualità superiori con componenti che non vengono proposti su postazioni desktop come controlle integrati sas e un espandibilità di memoria molto elevata


quantifica qualità superiore in termini di mtbf...
paradossalmente anche il fattore rischio può essere economicamente preso in considerazione. Alla fine stiamo parlando di (p) molto piccole, mobo rotte ne ho viste relativamente poche (in relazione agli altri componenti intendo).
controller integrati sas e espandibilità di memoria molto elevata non servono ovunque.
ripropongo la mia tesi ws !=xeon.
Chiaro che se uno avesse budget illimitato....
pierpox25 Febbraio 2010, 15:20 #23
Originariamente inviato da: avvelenato
quantifica qualità superiore in termini di mtbf...
paradossalmente anche il fattore rischio può essere economicamente preso in considerazione. Alla fine stiamo parlando di (p) molto piccole, mobo rotte ne ho viste relativamente poche (in relazione agli altri componenti intendo).
controller integrati sas e espandibilità di memoria molto elevata non servono ovunque.
ripropongo la mia tesi ws !=xeon.
Chiaro che se uno avesse budget illimitato....


Ma al di là della qualità costruttiva e dei plus offerti da una motherboard per xeon, se io ho intenzione di spendere 1000 euri per una cpu desktop vuol dire che ho del software che ha bisogno di potenza di calcolo,a questo punto secondo me ha più senso prendere una motherborard multisocket metterci su per il momento una sola cpu e avere in futuro la possibilità di aggiungerne altri.Nel caso del core i9 se volessi raddoppiare le prestazioni dovrei farmi una macchina intera da capo con un processore 2 volte più potente,nel caso della piattaforma xeon invece prenderei lo stesso processore che magari più in là lo troverei magari a minor pezzo...
g.dragon25 Febbraio 2010, 18:11 #24
a raga per la robba che gira oggi e anche x quella che uscira domani nn vi serve mica una work station con istallati sopra 10 cpu xeon..vi ricordo che usate il pc x sentire e scaricare musica video e videogames..o x farvi una passeggiatina sul web un core2duo è piu che sufficiente..la fascia alta del mercato come gli i7 o i9 è solo pubblicità cioè grazie a questa intel puo dire qui sui forum o sui suoi siti noi produciamo i processori piu potenti di quelli dell'amd..ma poi quanta gente si comprerà quiuesta cpu?? ve lo dico io lo 0,1 %.almeno a questo prezzo...tutti ripiegano su le fasce medie o basse che costano molto meno e offono prestazioni elevate anche se minori rispetto alla fascia alta..
certo se avete intenzione di spendere 10000 euro x un pc questa cpu nn vi potra mancare...ma a quel punto siete proprio dei folli...xke l'hanno seguente con 2/3000 euro ci potrete comprare un pc piu potente rispetto a quello acquistato precedentemente
avvelenato25 Febbraio 2010, 20:10 #25
Originariamente inviato da: pierpox
Ma al di là della qualità costruttiva e dei plus offerti da una motherboard per xeon, se io ho intenzione di spendere 1000 euri per una cpu desktop vuol dire che ho del software che ha bisogno di potenza di calcolo,a questo punto secondo me ha più senso prendere una motherborard multisocket metterci su per il momento una sola cpu e avere in futuro la possibilità di aggiungerne altri.Nel caso del core i9 se volessi raddoppiare le prestazioni dovrei farmi una macchina intera da capo con un processore 2 volte più potente,nel caso della piattaforma xeon invece prenderei lo stesso processore che magari più in là lo troverei magari a minor pezzo...

non hai preso in considerazione l'ipotesi del software licenziato "a processore". In tal caso potrebbe diventare sconveniente, finanche impensabile, passare al dual processor.
Sono d'accordo con te che l'esigenza che va a coprire questo processore è alquanto di nicchia, e che in linea di massima una piccola percentuale di spesa superiore, per avere un prodotto maggiormente espandibile, è da reputarsi un buon comportamento per mantenere stabile il valore dell'investimento.
qboy25 Febbraio 2010, 21:01 #26
si si mi piacciono sti cosi, per pasqua me ne prenderò 3 e li regalerò ai miei vicini
sdjhgafkqwihaskldds25 Febbraio 2010, 21:48 #27
CPU EE ne vendono sempre pochissime, hanno una strana filosofia, ovvio che a noi non conviene comprarle, indifferentemente se usassimo il PC per rendering, animazioni, giochi o solo per spensierato passatempo, previa disponibilità economica.
Ricordo il Pentiun EE 955 dual core caldissimo, superato subito in poco tempo, costava 1000 euro anche quando c'era in giro il core 2 duo a molto meno
Uscirà uno simile ma non EE a prezzo umano, forse...
Phoenix Fire25 Febbraio 2010, 22:31 #28
Originariamente inviato da: kuru
CPU EE ne vendono sempre pochissime, hanno una strana filosofia, ovvio che a noi non conviene comprarle, indifferentemente se usassimo il PC per rendering, animazioni, giochi o solo per spensierato passatempo, previa disponibilità economica.
Ricordo il Pentiun EE 955 dual core caldissimo, superato subito in poco tempo, costava 1000 euro anche quando c'era in giro il core 2 duo a molto meno
Uscirà uno simile ma non EE a prezzo umano, forse...


appena ho letto la notizia ho pensato alla stessa cosa
ordnassela198425 Febbraio 2010, 22:43 #29
Come quando ho comprato i7 920 costava 250 il 940 500 e il EE 965 999 che poi dico che il mio ai 3.2 del 965 ci arriva a occhi chiusi... Quando usciranno degli esacore di fascia "bassa" si overcloccano e vanno come questo a un quarto della spesa...
F1R3BL4D325 Febbraio 2010, 23:00 #30
Originariamente inviato da: pierpox
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...


Forse ti sfugge il "perché" di queste CPU. La tradizione EE (Extreme Edition) nasce per controbattere l'offerta della CPU Athlon FX in tempi remoti (per l'informatica ovviamente). Si è passati dai Pentium 4 EE fino ad arrivare a questi Westmere. E' solo, puro, semplice marketing.
Non sono da comparare a CPU Xeon che, teoricamente, sono destinate ad impieghi professionali.
Queste rimangono CPU desktop di fascia altissima ma, come molti prodotti in questa fascia, servono a far vendere in volumi i "tagli" più piccoli (ed è lì che arriva il fatturato di un'azienda come Intel ma anche nVidia o AMD/ATi).
Alcuni assemblatori le metteranno in desktop ad alte prestazioni (ma sempre per ambiti "consumer". Ma la storia non cambia. Marketing è e Marketing rimane (dai Pentium 4 EE ad adesso).

Stessa cosa per chi dice "faccio OC su un modello inferiore e ho la stessa cosa". E' così ma intanto il suo compito l'ha svolto comunque il modello EE.

Originariamente inviato da: ANDK
... ma non dovrebbe essere un i9 invece di un i7???


E' da diverso tempo che si sapeva che non si sarebbero più chiamati i9 ma ancora i7.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^