A listino il primo processore desktop a 6 core di Intel

La cpu Intel Core i7 980 Extreme Edition appare nel listino prezzi di un rivenditore austriaco, a poco meno di 1.100,00€ tasse incluse
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Febbraio 2010, alle 09:49 nel canale ProcessoriIntel
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWorkstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...
Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ...
Anche se IMHO non si discosta molto dalla realta
sapete 6 core che alla fine sono praticamente 12 sono pochi...scherzo ovviamente
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...
Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ...
allora mi sorge una domanda
perche tutte le workstation che compriamo in azienda vengono proposte con cpu della categoria xeon?
forse non hai compreso quali sono le differenze tra una cpu normale e una della categoria xeon, una workstaion seria deve usare quest'ultima categoria altrimenti non è una workstation ma una postazione di lavoro magari molto performance ma sempre una postazione standard
personalemnte tutte le workstation che uso sono accese 24/7 e sono workstation e non server
sapete 6 core che alla fine sono praticamente 12 sono pochi...scherzo ovviamente
Chi è che ti vende la roba? (così gli resto lontano)
altrimenti non è una workstation seria? Cos'è, una workstation faceta? Racconta barzellette? Fa le burle?
No spiegami...
Forse si sta perdendo il senso dei termini, da me workstation significa "stazione di lavoro", e generalmente indica non tanto un server (per il quale si usa una parola straniera molto particolare e difficile da pronunciare, "server"
Da questo punto di vista non ci vedo nulla di strano che venga utilizzato un processore simile, "desktop" e non xeon, per una workstation.
il performance*euro è competitivo rispetto ad un equivalente xeon, se ad uno non gli serve un biprocessore. Contando anche che molti sw necessitano di una licenza per processore (ma non per core).
il fatto che da te coschizza le ws venivano proposte sempre con xeon può derivare da diversi fattori:
1) l'espandibilità di una soluzione biprocio-ready può allettare il tuo business;
2) non utilizzi software con modelli di licensing a processore;
3) finora non esistevano cpu desktop all'altezza;
x) qualcuno ci mangia in azienda rifilandovi roba overkill per fare più cresta
a parte gli scherzi, perché non reputi questa cpu un buon acquisto in ambito ws?
anche perchè una mobo bi-socket forse costicchia un po di + di una 1366, o sbaglio?
...si effettivamente siamo su 400 euri di scheda madre,ma potrei obbiettare:non è un problema acquistare una cpu da 1000 euri e lo sono poi spendere 200 euri in più per una motherboard?In genere una workstation si "ammortizza con il lavoro che fà alla fine...
"IMHO
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...
Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ... "
Non condivido affatto l'equazione Xeon= solo server,se io ho bisogno di una elevata potenza di calcolo,ad esempio rendering per citare la cosa più banale che mi viene in mente,oppure simulazione di sistemi fluidodinamici,ti posso assicurare che più core di elaborazione incidono e non poco...quindi ribadisco il mio concetto spendere 1000 euro per una cpu ok,ma lo faccio anche con un occhio all'espandibilità della mia worstation,quindi sarebbe assurdo prendere una cpu core mi getterei sulla famiglia Xeon ad occhi chiusi...
No spiegami...
Forse si sta perdendo il senso dei termini, da me workstation significa "stazione di lavoro", e generalmente indica non tanto un server (per il quale si usa una parola straniera molto particolare e difficile da pronunciare, "server"
Da questo punto di vista non ci vedo nulla di strano che venga utilizzato un processore simile, "desktop" e non xeon, per una workstation.
il performance*euro è competitivo rispetto ad un equivalente xeon, se ad uno non gli serve un biprocessore. Contando anche che molti sw necessitano di una licenza per processore (ma non per core).
il fatto che da te coschizza le ws venivano proposte sempre con xeon può derivare da diversi fattori:
1) l'espandibilità di una soluzione biprocio-ready può allettare il tuo business;
2) non utilizzi software con modelli di licensing a processore;
3) finora non esistevano cpu desktop all'altezza;
x) qualcuno ci mangia in azienda rifilandovi roba overkill per fare più cresta
a parte gli scherzi, perché non reputi questa cpu un buon acquisto in ambito ws?
la spiegazione è molto semplice, le cpu sono legate alle schede madri e solo le cpu xeon hanno delle schede madri di qualità superiori con componenti che non vengono proposti su postazioni desktop come controlle integrati sas e un espandibilità di memoria molto elevata
...quoto con convinzione...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".