chiudi X

A listino il primo processore desktop a 6 core di Intel

A listino il primo processore desktop a 6 core di Intel

La cpu Intel Core i7 980 Extreme Edition appare nel listino prezzi di un rivenditore austriaco, a poco meno di 1.100,00€ tasse incluse

di pubblicata il , alle 09:49 nel canale Processori
Intel
 

Un rivenditore online austriaco ha inserito a listino il processore Intel Core i7 980 Extreme Edition, nuova soluzione per schede madri Socket 1366 LGA attesa al debutto nel corso delle prossime settimane.

Le specifiche tecniche indicate segnalano una frequenza di clock di 3,33 GHz, architettura a 6 core con tecnologia HyperThreading, cache L3 da 12 Mbytes unificata tra i 6 core e supporto alla tecnologia Turbo Boost sino ad una frequenza massima di 3,6 GHz.

Il prezzo al quale viene proposto questo processore è pari a 1.099,00 Euro tasse incluse; a titolo di confronto lo stesso rivenditore propone la cpu Core i7 975, attuale proposta top di gamma Intel per schede madri Socket 1366 LGA, a 1.049,00 Euro sempre tasse incluse.

I processori Intel della serie Extreme Edition sono stati storicamente proposti, salvo rare eccezioni, al prezzo ufficiale di 1.000 dollari tasse escluse al momento del loro debutto ufficiale sul mercato, a prescindere dalla versione. Trattandosi delle soluzioni più veloci tra quelle che Intel può offrire sul mercato in un determinato momento il prezzo ufficiale viene sempre mantenuto su quella soglia, anche nel momento in cui il processore dovesse venir superato da altro modello presentato con migliori specifiche tecniche complessive.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
omega72625 Febbraio 2010, 10:01 #1
Prezzo in linea con la strategia intel...anzi, forse per quel che offre può anche essere considerato "basso"...
djfix1325 Febbraio 2010, 10:04 #2
un mostro x 1000 euro! però resta sempre il dubbio di utilità per queste potenze di calcolo...i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO
omega72625 Febbraio 2010, 10:08 #3
Secondo me i comuni mortali già galleggiano nella panna con un q9xx occato o un q6600 occato....anzi, possono dare anche un po di panna che avanza al vicino....
Alberello6925 Febbraio 2010, 10:11 #4
se lo possono tenere ben stretto, prezzi stellari come sempre...
ANDK25 Febbraio 2010, 10:13 #5
... ma non dovrebbe essere un i9 invece di un i7???

Link ad immagine (click per visualizzarla)
alexsky825 Febbraio 2010, 10:18 #6
Originariamente inviato da: djfix13
un mostro x 1000 euro! però resta sempre il dubbio di utilità per queste potenze di calcolo...i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO


un bel i7 9xx a 32nm sarebbe stato perfetto
pierpox25 Febbraio 2010, 10:19 #7
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...
predator8725 Febbraio 2010, 10:42 #8
Originariamente inviato da: djfix13
un mostro x 1000 euro! però resta sempre il dubbio di utilità per queste potenze di calcolo...i comuni mortali già sono a posto con i7 normale...IHMO


i comuni mortali sono apposto con un i7?!?
secondo me sono apposto pure con un atom da quello che vedo io...
leddlazarus25 Febbraio 2010, 10:54 #9
Originariamente inviato da: pierpox
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...


per chi lavora senza aver bisogno proprio di una workstation da 2 socket.

anche perchè una mobo bi-socket forse costicchia un po di + di una 1366, o sbaglio?
Human_Sorrow25 Febbraio 2010, 11:04 #10
Originariamente inviato da: pierpox
...io non ho mai capito questa filosofia di intel di fare processori "desktop" a 1000 euri!Ma scusate se proprio voglio spendere 1000 euro ad una cpu,mi oriento sulla famiglia Xeon,almeno ho la possibilità di utilizzarli in coppia con altri e di conseguenza upgradare la potenza di calcolo della mia workstation,feature che con la famiglia core non posso avere...per me una cpu "desktop" non dovrebbe passare la soglia dei 300 euri...


IMHO
Workstation e Xeon non hanno niente in comune.
Xeon = Server = WebServer, DBServer, VMs, MailServer ... 24 ore per 7 giorni ...

Ripeto IMHO, poi uno può comprare una Ferrari per arare i campi o un trattore per andare in autostrada ...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^