16 core e 24 threads per l'architettura Core ibrida dei sistemi desktop Intel del 2021
Dalla seconda metà del 2021 l'architettura ibrida Intel, con core ad alta potenza affiancati a quelli più attenti al risparmio energetico, debutterà con Alder Lake-S anche nel settore dei sistemi desktop
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Dicembre 2020, alle 14:01 nel canale ProcessoriIntelCoreAlder Lake










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa
Arriva Snapdragon 6s Gen 4: l'obiettivo di Qualcomm è conquistare la fascia bassa
Anche Netflix, Amazon e Apple sono interessate a Warner Bros. Discovery: offerte in arrivo?
Meta e TikTok ancora nel mirino dell'UE: accusate di aver nascosto dati ai ricercatori e violato i diritti degli utenti
Microsoft chiude definitivamente con le esclusive: 'è un concetto antiquato'
5 TV in grosso ribasso su Amazon: LG OLED, Hisense Mini-LED e Xiaomi QLED fino a -1.100€, sconti automatici alla cassa
Recensione Xiaomi Watch S4 41mm: lo smartwatch compatto con 8 giorni di autonomia
Grandi affari del weeekend: su Amazon ci sono almeno 15 articoli al prezzo più basso di sempre, con diverse novità
Doom nello spazio: lo sparatutto più celebre della storia gira su un satellite
Apple Day su Amazon: crollano i prezzi di iPhone 16, Watch Series 10, iPad M3 e MacBook Pro M4 — risparmi fino a 600€
Nothing Phone (3a) Pro scende a 392€ su Amazon: fotocamera con zoom 60x e ricarica ultra rapida, occasione per chi vuole qualcosa di diverso da iPhone e Galaxy
Se non sei morto, clicca qui: la truffa che sta ingannando gli utenti LastPass









51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrima o poi dovrà aggiornare.
Comunque per la questione retrocompatibilità esistono pure gli emulatori.. quindi non è che sei fregato..
Non sempre basta un emulatore.
A volte quei sistemi "non aggiornati" sono front-end di macchine a controllo numerico su cui viene fatto girare software applicativo di terze parti ed altre cose del genere, con driver speciali per interfacciarsi con l'hardware e/o con un sottosistema hard-realtime che si integra con il kernel di XP o altre porcate simili.
Si trovano ancora pure sistemi su cui gira MS-DOS come front-end.
Scusa, son curioso. Perché piangere?
Son clienti, saran costretti a migrare, quindi a sganciare. Dovrebbe essere buono a mio avviso dal tuo punto di vista...
Son clienti, saran costretti a migrare, quindi a sganciare. Dovrebbe essere buono a mio avviso dal tuo punto di vista...
considera che se hanno problemi ad un pc xp che pilota un controllo numerico non migri a 10 perchè puoi emulare xp ( magari con sensori e controller con driver scritti per xp se non per win 9x).
O rattoppi o cambi tutto, e cambiare tutto la spesa del pc è l'ultimo cosa che preoccupa
Son clienti, saran costretti a migrare, quindi a sganciare. Dovrebbe essere buono a mio avviso dal tuo punto di vista...
- Se ci sono rogne su XP, indovina chi chiamano.
- Diciamo che gli vendo un pc da 500 euro con Win10. Ne spendono altri 40.000 (minimo) per aggiornare il resto. Indovina chi chiamano per le eventuali rogne.
Alla fine sono rogne per pochi spicci.
Esatto.
A naso hai avuto, come me, esperienze in merito...
- Diciamo che gli vendo un pc da 500 euro con Win10. Ne spendono altri 40.000 (minimo) per aggiornare il resto. Indovina chi chiamano per le eventuali rogne.
Alla fine sono rogne per pochi spicci.
È la solita solfa di (quasi) ogni "imprenditore" che si rispetti: investimenti sempre prossimi allo zero.
Mi convincono poco queste cpu.
Avessero tirato fuori una nuova architettura, ma qui hanno fuso un processore core con un atom.
Tutta roba che avevano già in casa.
Idea probabilmente partorita 5 anni fa che arriva oggi.
E mentre AMD sembra che dopo Zen 3 abbia già pronto Zen4 con ancora maggiore efficienza energetica, questi riciclano Atom.
Sono curioso di vedere lo scheduler di Windows come se la cava. Dato che pure in le cpu multi ore attuali non è che abbia sempre funzionato bene.
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Se la ditta x usa 2 macchine con xp per tagliare tessuti e la loro capacità produttiva soddisfa pienamente la richiesta ( A dire il vero sono due macchine perchè in caso di guasto di 1 la produzione può continuare con 1 che può reggere la capacità totale) perchè aggiornare le due macchine per cui il solo costo ( esclusa installazione e fermo produttivo) supera abbondantemente i 120000€?
Si investe per aumentare la produttività, abbassare i costi ed innovare, non certo per buttare roba funzionante con altra che non porta benefici all'azienda.
Quando ci sarà bisogno di aumentare la produzione si affiancherà una terza macchina moderna alla linea, ma certamente le altre due taglio non verranno dismesse perchè ancora perfettamente funzionali e senza la velleità di farci girare crisis
per chi si chiedesse come vanno le cpu Intel biglittle evidentemente vi siete persi la splendida performance di lakefield:
https://www.hwupgrade.it/articoli/p...ield_index.html
Io spero vivamente che alder lake non vada così e che intel riesca a migliorare con microsoft lo scheluder di windows altrimenti la vedo molto ma molto male. Detta in poche parole: "una cagata pazzesca" cit. Non so se vi siete accorti che quel i5 va solo poco meglio di un core m3...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".