16 core e 24 threads per l'architettura Core ibrida dei sistemi desktop Intel del 2021

16 core e 24 threads per l'architettura Core ibrida dei sistemi desktop Intel del 2021

Dalla seconda metà del 2021 l'architettura ibrida Intel, con core ad alta potenza affiancati a quelli più attenti al risparmio energetico, debutterà con Alder Lake-S anche nel settore dei sistemi desktop

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Processori
IntelCoreAlder Lake
 
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire31 Dicembre 2020, 10:28 #31
Originariamente inviato da: Piedone1113
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Se la ditta x usa 2 macchine con xp per tagliare tessuti e la loro capacità produttiva soddisfa pienamente la richiesta ( A dire il vero sono due macchine perchè in caso di guasto di 1 la produzione può continuare con 1 che può reggere la capacità totale) perchè aggiornare le due macchine per cui il solo costo ( esclusa installazione e fermo produttivo) supera abbondantemente i 120000€?
Si investe per aumentare la produttività, abbassare i costi ed innovare, non certo per buttare roba funzionante con altra che non porta benefici all'azienda.
Quando ci sarà bisogno di aumentare la produzione si affiancherà una terza macchina moderna alla linea, ma certamente le altre due taglio non verranno dismesse perchè ancora perfettamente funzionali e senza la velleità di farci girare crisis

hai 2 macchine da 20 anni con xp sopra, mi stupisce come i costi di "manutenzione" e riparazione non siano così alti da far pensare di iniziare a sostituirne una con calma. Sperando ovviamente che siano scollegate da qualsiasi connessione possibile con l'esterno
avvelenato31 Dicembre 2020, 15:35 #32
Originariamente inviato da: Piedone1113
considera che se hanno problemi ad un pc xp che pilota un controllo numerico non migri a 10 perchè puoi emulare xp ( magari con sensori e controller con driver scritti per xp se non per win 9x).
O rattoppi o cambi tutto, e cambiare tutto la spesa del pc è l'ultimo cosa che preoccupa




Ho visto sistemi sco linux che giravano su 286 e con reti x.25 migrati in emulazione su win 7.
Non esiste nessun limite tecnologico che impedisca gli upgrade. Di solito sono i blocchi agli investimenti a frenare ciò.
avvelenato31 Dicembre 2020, 15:43 #33
Originariamente inviato da: Piedone1113
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Se la ditta x usa 2 macchine con xp per tagliare tessuti e la loro capacità produttiva soddisfa pienamente la richiesta ( A dire il vero sono due macchine perchè in caso di guasto di 1 la produzione può continuare con 1 che può reggere la capacità totale) perchè aggiornare le due macchine per cui il solo costo ( esclusa installazione e fermo produttivo) supera abbondantemente i 120000€?
Si investe per aumentare la produttività, abbassare i costi ed innovare, non certo per buttare roba funzionante con altra che non porta benefici all'azienda.
Quando ci sarà bisogno di aumentare la produzione si affiancherà una terza macchina moderna alla linea, ma certamente le altre due taglio non verranno dismesse perchè ancora perfettamente funzionali e senza la velleità di farci girare crisis


E' proprio la mentalità sciocca dell'imprenditore tipo. Nel momento in cui a entrambi i computer parte la ram SDR o l'hard disk PATA non trovi alcun pezzo di ricambio sul mercato, e il fermo macchina ti costa 100 volte il costo che avresti speso nell'upgrade.
Ho visto operatori dover lavorare su impianti (di smistamento) senza schermo perché i display a matrici di led degli anni 70 si erano fulminati, e ovviamente non erano disponibili ricambi. Puoi facilmente immaginare le conseguenze in termini di qualità dell'operato.

Originariamente inviato da: boboviz
- Se ci sono rogne su XP, indovina chi chiamano.
- Diciamo che gli vendo un pc da 500 euro con Win10. Ne spendono altri 40.000 (minimo) per aggiornare il resto. Indovina chi chiamano per le eventuali rogne.

Alla fine sono rogne per pochi spicci.


ad occhio e croce mi pare di capire che il problema sta nella tua incapacità di contrattare (aka: di farti pagare abbastanza).
Piedone111331 Dicembre 2020, 16:17 #34
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
hai 2 macchine da 20 anni con xp sopra, mi stupisce come i costi di "manutenzione" e riparazione non siano così alti da far pensare di iniziare a sostituirne una con calma. Sperando ovviamente che siano scollegate da qualsiasi connessione possibile con l'esterno


1 non sono mie, ma di un cliente che certamente non lesina in investimenti.
2 Le macchine da taglio per stoffa hanno pochi pezzi meccanici soggetti ad usura e per fortuna ( caso molto diffuso in ambito industriale) usano pezzi standard UNI e quindi tutt'altro che irreperibili
3 In ambito industriale si trovano molti ricambi pc ( ssd ide) ed idem per pc industriali con ancora supporto a xp e grafica matrox g200, 4 porte seriali e parallela.
4 I controller seriali sono ancora reperibili
5 quello che molti credono come un dato di fatto vecchio = introvabile in ambito industriale vorrei farvi notare che il motorola 68000 è prodotto ancora oggi in licenza da hitachi.
6 Non stiamo parlando di macchine domestiche dove non si trovano ricambi dopo 2 anni dall'uscita di produzione di un modello, ma anzi proprio in ambito industriale ci ritroviamo new entry con cpu uscite decenni fa ( e sopratutto stracollaudate)

Che poi non capisco dov'è il problema se dentro un dispositivo giri xp/win9x o win CE se esegue comunque egregiamente e senza nessun problema i suoi compiti.
Non è che un coltello taglia più velocente o con maggior precisione se si passa da un pentium III con xp ad un ryzen 5950 con windows 10
Phantom II31 Dicembre 2020, 22:57 #35
Originariamente inviato da: Piedone1113
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.

Come chi scrive queste cose immagino.
the_joe01 Gennaio 2021, 11:37 #36
Originariamente inviato da: Phantom II
Come chi scrive queste cose immagino.


Scusa eh, ma se non si hanno esperienze non è che si deve commentare per forza, ad oggi saranno migliaia le macchine industriali comandate da pc tramite porta seriale e so obsoleti, che problemi ti da la cosa? Sono macchine complete di cui il pc è una componente, come andavano 20 anni fa, vanno oggi e non credere che cambiare una macchina di produzione sia sempre un progresso, si preferisce costruire nuove linee senza dismettere le vecchie semplicemente per ampliare l'offerta dei servizi offerti.
Quando compri un macchinario industriale allo stato dell'arte, lo è nel momento in cui lo acquisti e investi magari milioni di euro, il pacchetto è completo e l'assistenza è garantita dalla ditta costruttrice, non ti chiedi certo se sul pc che manda i segnali al monitor di controllo ha su windows 10 o linux o monta un ryzen piuttosto che un celeron, la macchina deve funzionare secondo le specifiche per cui viene venduta.
Mica si parla del pc del figlio del capo che vuole giocare a fifa2021???
sigmun01 Gennaio 2021, 12:18 #37
Originariamente inviato da: demon77
Va beh. Che posso dirti.. è anche il prezzo del progresso.
Prima o poi dovrà aggiornare.


Sono dipendente del piu' grosso player "Italiano" dell'Automotive, e vi posso assicurare che un macchina utensile con CN che "usa" Win 7, continuera' ad usare lo stesso sistema fino alla fine della sua "vita".
Abbiamo macchine che hanno piu di trent'anni di vita e che windows non sanno neanche cosa sia......
Alle grandi aziende, non passa neanche nell'anticamera del cervello di "aggiornare" SO e Hardware elettronico di una macchina, a meno di casi molto particolari, questo
sopratutto quando hai parchi macchine formati da centinaia e centinaia di elementi, la maggior parte dei quali - magari - neanche sono collegate in rete.
Shirov01 Gennaio 2021, 12:36 #38
Originariamente inviato da: avvelenato
ad occhio e croce mi pare di capire che il problema sta nella tua incapacità di contrattare (aka: di farti pagare abbastanza).


Mi sento di spezzare una lancia in suo favore, non so quale sia la tu attività e il mercato in cui ti muovi, in certe aree e certi settori c'è una concorrenza (spesso sleale) pazzesca e le aziende tirano al ribasso in maniera spasmodica chiedendo ad ogni ricontrattualizzazione, servizi agguntivi, sconti, garanzie che manco alla NASA ecc... se tiri troppo si rivolgono alla ditta XYZ che sta a 200km di distanza oppure alla ZYX che sta a 400km, non importa, basta che gli garantiscano che sono bravi. Se poi non è questo il caso ma lui è solo un dipendente cosa vuoi che possa pretendere, se la società per cui lavora è bene organizzata nessuno è indispensabile quindi se ti va bene è così se non ti va bene aria.... Io, ad esempi sono andato alla grande finchè ero l'unico che sapeva fare certe cose, poi ci hanno acquisiti ed è finita la pacchia....
demon7701 Gennaio 2021, 14:59 #39
Originariamente inviato da: sigmun
Sono dipendente del piu' grosso player "Italiano" dell'Automotive, e vi posso assicurare che un macchina utensile con CN che "usa" Win 7, continuera' ad usare lo stesso sistema fino alla fine della sua "vita".
Abbiamo macchine che hanno piu di trent'anni di vita e che windows non sanno neanche cosa sia......
Alle grandi aziende, non passa neanche nell'anticamera del cervello di "aggiornare" SO e Hardware elettronico di una macchina, a meno di casi molto particolari, questo
sopratutto quando hai parchi macchine formati da centinaia e centinaia di elementi, la maggior parte dei quali - magari - neanche sono collegate in rete.


Ma capisco perfettamente il punto.
Se hai una determinata macchina che lavora comandata da un PC su cui gira il software di controllo è più che logico che non ha senso aggiornare o modernizzare un sistema che già così è pienamente autosufficiente.

Ricollegamdomi però al mio discorso iniziale: quanto detto non può comunque bloccare lo sviluppo e l'avanzamento della tecnologia.
Quindi se un domani quel vecchio sistema dovesse rompersi è plausibile che i nuovi PC siano dotati di CPU che non hanno più supporto per quelle vecchi etecnologie e che abbiano eliminato la retrocompatibilità con set di istruzioni antidiluviane per essere più performanti, non è che possiamo metterli in croce per questo.

Dovesse proporsi questo scenario è anche vero che non sarebbe certo un grosso problema usare un nuovo e molto più potente PC per emulare su una VM il vecchio sistema operativo con relativo software, senza nessuna necessità di riscrivere tale software per le moderne CPU.
Phantom II01 Gennaio 2021, 16:37 #40
Originariamente inviato da: the_joe
Scusa eh, ma se non si hanno esperienze non è che si deve commentare per forza, ad oggi saranno migliaia le macchine industriali comandate da pc tramite porta seriale e so obsoleti, che problemi ti da la cosa? Sono macchine complete di cui il pc è una componente, come andavano 20 anni fa, vanno oggi e non credere che cambiare una macchina di produzione sia sempre un progresso, si preferisce costruire nuove linee senza dismettere le vecchie semplicemente per ampliare l'offerta dei servizi offerti.
Quando compri un macchinario industriale allo stato dell'arte, lo è nel momento in cui lo acquisti e investi magari milioni di euro, il pacchetto è completo e l'assistenza è garantita dalla ditta costruttrice, non ti chiedi certo se sul pc che manda i segnali al monitor di controllo ha su windows 10 o linux o monta un ryzen piuttosto che un celeron, la macchina deve funzionare secondo le specifiche per cui viene venduta.
Mica si parla del pc del figlio del capo che vuole giocare a fifa2021???

A me "personalmente" non da nessun problema.
Ho semplicemente riportato il dato (argomentato) in base al quale l'età media elevata di tanti mezzi di produzione, in particolare in questo paese, è direttamente derivante dalla scarsa propensione all'investimento degli imprenditori.
E al netto dei discorsi da economia familiare dedita al risparmio, in un sistema economico complesso, la scarsità di investimenti si riverbera in una generale arretratezza del sistema produttivo. Non per nulla, l'economia italiana, è da un paio di decenni almeno che ha perso posizioni in quelle che sono definite "catene del valore globali".
E sempre non per caso, per avviare un parziale cammino di svecchiamento dei processi produttivi industriali italiani, sono dovute arrivare le defiscalizzazioni i bonus pubblici ecc. legati alla cosiddetta "industria 4.0".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^