|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Crema-Lodi-Milano
Messaggi: 72
|
comando al boot
...come un edit di autoexec.bat in dos, con aggiunta di un comando che deve partire all'avvio di redhat9....come farlo???
Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
|
Quando installi RED-HAT, il bootloader si installa automaticamente....
Non ho capito francamente la domanda.....
__________________
![]() [-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Crema-Lodi-Milano
Messaggi: 72
|
in pratica
dovrei sempre eseguire 1 comando all'avvio del sistema:
service httpd start ..come posso evitare di doverlo sempre lanciare a mano? in dos/windows basta editare l'autoexec.bat, ma qui in RH9 ??? grazie, spero di essere stato + chiaro ora |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Lo metti in fondo a /etc/rc.local
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Si fa con gli strumenti di configurazione della Redhat; httpd è il "servizio" Apache. E' scorretto lanciarlo all'avvio come un comando normale, in quanto i servizi si gestiscono in altro modo.
Quindi la domanda è: come si configurano i servizi da far partire all'avvio sotto Redhat? Ti lascio in pasto ai Redhatti ![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Crema-Lodi-Milano
Messaggi: 72
|
ok grazie
...quindi ok, il mio obiettivo è far partire apache assieme al sistema operativo (che deve fare da server web)..ma cosa c'è che non va su cosa dice lovaz? non funzionerebbe?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Sì funzionerebbe, ma se tutti i servizi venissero fatti partire in quel modo, sai che casino?
![]() E poi perderesti l'occasione di imparare una cosa nuova
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Crema-Lodi-Milano
Messaggi: 72
|
ok
certamente voglio far partire il servizio come si deve...attendo informazioni in merito, la mia ultima domanda era solo curiosità
grazie 1000, ilsensine ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
uhm come in mandrake, penso che redhat abbia una funzionalità grafica x gestire l'avvio dei servizi, cerca che trovi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Crema-Lodi-Milano
Messaggi: 72
|
TROVATO !!!
Grazie Pyton, non era installata come funzionalità grafica.
A chi interessa: Impostazioni del sistema > Impostazioni del server > servizi apre un pgm che consente di settare, tra tutti i services esistenti, quelli che devono partire al boot. Mentre preferenze > più preferenze > sessioni è un altro tool grafico che, fra le altre cose, contiene la possibilità di inserire uno o + comandi al boot (credo che editi quel file che diceva lovaz) Grazie a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:23.