|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
GUI Server Linux
Ho da poco acquistato un VPS e necessito di un'interfaccia grafica perchè i miei comandi da ssh sono un pochino limitati, nel senso che non ne conosco più di tanti e comunque sia molte configurazioni non le riesco a fare.
Ho la possibilità di scegliere tra CentOS 6.0, Ubuntu 10.04 e Debian 6.0 Squeeze, tutti e tre hanno 2 varianti, una " kein admintool " e l'altra " Plesk ". Li ho provati tutti e tre ma l'interfaccia grafica mi da sempre qualche problema. Ora ho installato Ubuntu e gnome, lo so che non è il massimo in ambito server ma una guida decente non la trovo. Qualcuno può darmi una mano ? Una volta installata come faccio ad avviarla ? E veramente deludente che tutte le guide alla fine non dicano come avviare l'interfaccia, o almeno funzionasse quel comando da terminale che ci mettono, non siamo mica tutti esperti eh :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6623
|
Onestamente non conosco ne Plesk ne l'altro prodotto che citi e non sono nemmeno molto avvezzo ad utilizzare interfacce grafiche su linux visto che solitamente lavoro da terminale.
In passato utilizzavo webmin come interfaccia di gestione web del sistema, credo che il progetto sia ancora vivo e vegeto ed ha delle indubbie potenzialità. Per quanto riguarda invece l'avvio del server grafico e di un window manager hai due possibilità. O lanci manualmente il server grafico utilizzando il comando 'startx', oppure passi ad un runlevel che prevede interfaccia grafica (tipicamente runlevel 5) lanciando il comando 'init 5' Per modificare il runlevel che il sistema utilizza all'avvio puoi modificare il file /etc/inittab inserendo il runlevel desiderato nell'apposita direttiva. Es su Debian 6 di avvio a runlevel 3 Codice:
# The default runlevel. id:3:initdefault: Nella gran parte dei casi questo genere di problemi si risolvono modificando opportunamente il file di configurazione del server X (generalmente /etc/X11/xorg.conf)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Quote:
Io accedo come amministratore ma il comando da dove deve essere lanciato ? Poi da windows con quale programma posso accedere al server in remoto ? Adesso ho ubuntu server 10.04
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee Ultima modifica di Squall 94 : 01-05-2012 alle 09:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Sono un pochino confuso, vuoi una (merda) tipo Plesk, oppure l'interfaccia grafica? Sono due cose diametralmente opposte.
Plesk ti farà accedere con un browser al tuo server, il quale può benissimo essere privo di interfaccia GUI (anzi, in generale non c'è). Per certi versi è caruccio, per altri è un incubo di sicurezza, soprattutto con le impostazioni di default. Invece all'interfaccia grafica (X+gnome o quello che preferisci) puoi collegarti tipicamente con un client VNC, ma questo non ha (tipicamente) la criptazione dei dati (è quindi del tutto insicuro), a meno che non fai un tunnell ssh. Puoi in alternativa usare un server RDP (quindi da windows utilizzerai desktop remoto), o anche NX [facile da configurare e ottimo, soprattutto perchè supporta l'audio cosa che in generale non fa VNC]. Addirittura c'è sempre la possibilità di "telecontrollo" con ad esempio Teamviewer. Non esattamente esaltante, ma per utenti non molto pratici può avere un suo perchè |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Bella la tua firma, penso ti darà retta :-).
Allora mi serve un'interfaccia come quella del desktop di ubuntu normale, quella più vicina credo sia lxde o gnome, al momento ho installato gnome core, il pacchetto base. Ora, come l'avvio ? Poi, come configuro VNC ? È la prima volta che lo faccio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Se startx non va devi prendere i messaggi e capire il motivo. Il server VNC è, tipicamente, già presente nella maggior parte delle distribuzioni, addirittura si attiva dal menù gnome. Oppure a riga di comando, ma hai detto che non ti piace molto. Considera però che le prestazioni sono bassissime, non ti immaginare di poter operare come su una console. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Startx mi dice " comando non trovato " se lo lancio da root, o devo lanciarlo nella cartella dov'è installato gnome ? Se si, in quale cartella si trova ?
Non ho conoscienze in linux approfondite se non qualche comando imparato e una guida introduttiva, cambiare il run level significa che devo editare un file di testo ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
per la prima non so, faccio un gran casino usando molti sistemi operativi diversi. fai il metodo niubbo che uso io: cd / find . |grep startx e vedrai che lo trovi, sarà dentro /usr/bin quasi certamente |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
L'ho cercato lanciando il comando sia da / sia dalla cartella usr, non trova niente anche perchè posso vedere tutto dal pannello del web.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6623
|
In questo caso probabilmente non hai installato il server X ma soltanto il window manager Gnome.
Proba a lanciare il seguente comando da root Codice:
apt-get install xorg Se collegandoti con un client ssh dovessi risponderti con un messaggio di errore del tipo "Connection refused" verifiche che sul server ci sia attivo il demone ssh che in genere è in ascolto sulla porta 22 (lancia 'netstat -an | grep LISTEN | grep 22' e prova a postare il risultato). Nel caso per installare il server ssh puoi usare il comando Codice:
apt-get install openssh-server
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." Ultima modifica di Tasslehoff : 01-05-2012 alle 12:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Allora quel pacchetto mancava ma alla fine mi ha dato quest'errore :
Processing triggers for libc-bin ... ldconfig deferred processing now taking place Errors were encountered while processing: postfix E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1) Si uso putty e non mi ha dato problemi, da quì è possibile usare l'interfaccia grafica ? Una volta usato startx da root mi dice : # startx xauth: creating new authority file /root/.Xauthority xauth: creating new authority file /root/.Xauthority X.Org X Server 1.7.6 Release Date: 2010-03-17 X Protocol Version 11, Revision 0 Build Operating System: Linux 2.6.24-30-server x86_64 Ubuntu Current Operating System: Linux 2.6.32-042stab049.6 #1 SMP Mon Feb 6 19:17:43 MSK 2012 x86_64 Kernel command line: quiet Build Date: 25 February 2012 06:57:33AM xorg-server 2:1.7.6-2ubuntu7.11 (For technical support please see http://www.ubuntu.com/support) Current version of pixman: 0.16.4 Before reporting problems, check http://wiki.x.org to make sure that you have the latest version. Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting, (++) from command line, (!!) notice, (II) informational, (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown. (==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Tue May 1 13:30:22 2012 (==) Using config directory: "/usr/lib/X11/xorg.conf.d" Fatal server error: xf86OpenConsole: Cannot find a free VT: Invalid argument Please consult the The X.Org Foundation support at http://wiki.x.org for help. Please also check the log file at "/var/log/Xorg.0.log" for additional information. ddxSigGiveUp: Closing log giving up. xinit: No such file or directory (errno 2): unable to connect to X server xinit: No such process (errno 3): Server error.
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee Ultima modifica di Squall 94 : 01-05-2012 alle 14:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6623
|
Prova a lanciare "Xorg -configure" dovrebbe fare lo scan dei dispositivi e generarti un file di configurazione del server X pulito
Verifica anche quello che ha scritto nel log indicato (/var/log/Xorg.0.log)
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
X.Org X Server 1.7.6
Release Date: 2010-03-17 X Protocol Version 11, Revision 0 Build Operating System: Linux 2.6.24-30-server x86_64 Ubuntu Current Operating System: Linux 2.6.32-042stab049.6 #1 SMP Mon Feb 6 19:17:43 MSK 2012 x86_64 Kernel command line: quiet Build Date: 25 February 2012 06:57:33AM xorg-server 2:1.7.6-2ubuntu7.11 (For technical support please see http://www.ubuntu.com/support) Current version of pixman: 0.16.4 Before reporting problems, check http://wiki.x.org to make sure that you have the latest version. Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting, (++) from command line, (!!) notice, (II) informational, (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown. (==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Tue May 1 17:21:06 2012 Fatal server error: xf86OpenConsole: Cannot find a free VT: Invalid argument Please consult the The X.Org Foundation support at http://wiki.x.org for help. Please also check the log file at "/var/log/Xorg.0.log" for additional information. ddxSigGiveUp: Closing log Questo è il risultato da console. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Il risultato è questo
X.Org X Server 1.7.6 Release Date: 2010-03-17 X Protocol Version 11, Revision 0 Build Operating System: Linux 2.6.24-30-server x86_64 Ubuntu Current Operating System: Linux 2.6.32-042stab049.6 #1 SMP Mon Feb 6 19:17:43 MSK 2012 x86_64 Kernel command line: quiet Build Date: 25 February 2012 06:57:33AM xorg-server 2:1.7.6-2ubuntu7.11 (For technical support please see http://www.ubuntu.com/support) Current version of pixman: 0.16.4 Before reporting problems, check http://wiki.x.org to make sure that you have the latest version. Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting, (++) from command line, (!!) notice, (II) informational, (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown. (==) Log file: "/var/log/Xorg.0.log", Time: Tue May 1 14:38:45 2012 (==) Using config directory: "/usr/lib/X11/xorg.conf.d" (==) No Layout section. Using the first Screen section. (==) No screen section available. Using defaults. (**) |-->Screen "Default Screen Section" (0) (**) | |-->Monitor "<default monitor>" (==) No monitor specified for screen "Default Screen Section". Using a default monitor configuration. (==) Automatically adding devices (==) Automatically enabling devices (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist. Entry deleted from font path. (WW) `fonts.dir' not found (or not valid) in "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType". Entry deleted from font path. (Run 'mkfontdir' on "/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType"). (==) FontPath set to: /usr/share/fonts/X11/misc, /usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled, /usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled, /usr/share/fonts/X11/Type1, /usr/share/fonts/X11/100dpi, /usr/share/fonts/X11/75dpi, built-ins (==) ModulePath set to "/usr/lib/xorg/extra-modules,/usr/lib/xorg/modules" (II) The server relies on udev to provide the list of input devices. If no devices become available, reconfigure udev or disable AutoAddDevices. (II) Loader magic: 0x7cb840 (II) Module ABI versions: X.Org ANSI C Emulation: 0.4 X.Org Video Driver: 6.0 X.Org XInput driver : 7.0 X.Org Server Extension : 2.0 Fatal server error: xf86OpenConsole: Cannot find a free VT: Invalid argument Please consult the The X.Org Foundation support at http://wiki.x.org for help. Please also check the log file at "/var/log/Xorg.0.log" for additional information. (WW) xf86CloseConsole: KDSETMODE failed: Bad file descriptor (WW) xf86CloseConsole: VT_GETMODE failed: Bad file descriptor (WW) xf86OpenConsole: VT_GETSTATE failed: Bad file descriptor ddxSigGiveUp: Closing log |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Come faccio ora con questi log incomprensibili ? :-)
Se devo rimettere un'altra distro va bene, consigliatemi una usata da voi con interfaccia grafica, così vediamo se è il server a dare problemi, perchè comincio a pensarlo, o sarò io molto probabilmente :-). Intanto UP! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6623
|
Quote:
Il messaggio d'errore sembra essere correlato con l'esaurimento dei terminali virtuali (i sistemi debian, da cui deriva Ubuntu, in genere usano il terminale tty7 per il server X), il che mi sembra molto strano.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Questo è il risultato del comando :
PID TTY STAT TIME COMMAND 1 ? Ss 0:00 init 2 ? S 0:00 [kthreadd/37042] 3 ? S 0:00 \_ [khelper/37042] 170 ? Ss 0:02 /sbin/syslogd -u syslog 345 ? Ss 0:04 /usr/sbin/sshd -D 20720 ? Ss 0:00 \_ sshd: root@pts/0 20734 pts/0 Ss 0:00 \_ -bash 20745 pts/0 R+ 0:00 \_ ps axf 583 ? Ss 0:03 sendmail: MTA: accepting connections 6414 ? Ss 0:00 cron 6624 ? Ssl 0:00 /usr/sbin/named -u bind 6680 ? Ss 0:02 /usr/sbin/apache2 -k start 9298 ? S 0:00 \_ /usr/sbin/apache2 -k start 10743 ? S 0:00 \_ /usr/sbin/apache2 -k start 12705 ? Ss 0:00 dbus-daemon --system --fork 17419 ? Sl 0:00 /usr/sbin/console-kit-daemon --no-daemon 17751 ? Sl 16:34 ./ts3server_linux_amd64 8274 ? Ssl 0:16 /usr/sbin/mysqld 8858 ? S 0:00 /usr/sbin/sw-cp-serverd -f /etc/sw-cp-server/config 9715 ? Ss 0:00 /usr/sbin/xinetd -pidfile /var/run/xinetd.pid -stayal 20620 ? Ss 0:00 20621 ? S 0:00 \_ pvaagent [filer] Il file che dici dall'interfaccia web " Parallels " che mi forniscono non si vede, digitando " ls " da putty lo trova ma come faccio ad aprirlo ? In particolare cosa vuoi sapere ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6623
|
Quote:
Per mostrare il contenuto del file puoi usare il comando cat (cat /etc/inittab), oppure less, con quest'ultimo puoi scorrere il contenuto del file usando i tasti direzione, per uscire premi q. Un'altra cosa utile che potresti postare è l'output del comando 'who -a'
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: Teramo
Messaggi: 1298
|
Per problemi miei di connessione non posso accedere al server, risolverò a giorni.
Comunque l'interfaccia grafica che installano tutti, almeno dalle guide viste online sono la desktop environment. Mi chiedo, installano quella perchè lo fanno in locale con wmare oppure perchè utilizzano i servizi della distribuzione per server ? Intendo dire che in locale sarebbe meglio installare la desktop direttamente, non capisco il motivo di una server con wmare. Quindi è possibile installare la desktop su un vps ? Così facendo dovrebbe funzionare seguendo passo per passo le guide, anche se sono 3 o 4 comandi. Scusate ma non conosco le differenze e magari potrei combinare casini :-). In qusta discussione dicono che non è possibile installare gnome su un 64 bit http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=488407 . Nel mio VPS mi consentono l'installazione di soli sistemi linux 64 bit, anche se ho 1GB di Ram, forse è questo che da problemi. P.S. Una domanda curiosa, ma Putty, con interfaccia grafica installata correttamente e avviata, mi consente di vedere il desktop oppure devo usare VNC o altri ?
__________________
Acquisti conclusi egregiamente con : TH4N4TOS --- Ramius83ITA Venduto a : Baio77 --- tonymax --- kris89 --- steee Ultima modifica di Squall 94 : 04-05-2012 alle 11:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | ||||||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 569
|
Quote:
Esistono due (in realtà ce ne sono di più) grandi "versioni" di ubuntu (se decidi di usare quella), per server e per desktop. Non ci sono differenze sostanziali, bensì nel fatto che la prima dispone di un numero ridotto di applicazioni, ed è senza interfaccia grafica. La seconda, al contrario, ce l'ha (tipicamente gnome), più una caterva di altri programmi desktop tipo riproduttori audio\video, masterizzazione etc. Nulla vieta di "ridurre" una desktop a quella server, e viceversa di "ampliare" la server alla versione desktop, aggiungendo\togliendo programmi. La differenza è il tempo (e le conoscenze) che servono. Quote:
Quote:
Quella server invece ti porta al prompt di inserimento "testuale". Se vuoi installare gnome su una distro server devi cercare una delle (sicuramente) esistenti guide Quote:
Versione breve: si può installare supertranquillamente gnome su ubuntu a 64 bit. Attenzione però che certe versioni (quelle desktop ad esempio) hanno un window manager "ibrido" e quindi, nel caso, è difficile "piallarlo" e mettere una gnome "liscia" Quote:
Quote:
Devi usare VNC, rdp, teamviewer, NX o quello che vuoi (in teoria potresti fare un tunnel ssh e connetterti direttamente al server X, ma non è che abbia moltissimo senso) |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:52.