Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2008, 19:03   #1
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Limite Hardware OC

Ragazzi mi sapreste spiegare come si trova "singolarmente" uno alla volta il limite di questi elementi dell'OcerClock?

CPU (Intel C2D)

RAM (DDR2)

CHIPSET

Ultima modifica di Jeremy01 : 08-06-2008 alle 19:06.
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2008, 23:15   #2
sobrano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
o faccio cosi non so se faccio bene:
prima decido oc del processore salendo in mhz in base alla temperatura massima che raggiungo!quando sono intorno alla massima consigliata smetto di salire con l'oc,stabilizzo le instabilità del overclock con un po di overvolt del vcore!

poi lavoro sulle ram alzando i timing per stabilizzarle alla velocità di clock raggiunta,ritocco anche il ram voltage,ma tra le altre cose è il settaggio che risolve meno i problemi,al piu se si parte con una buona stabilità di base un +0.1V sulle ram puo dare la stabilità finale!
ma se si è precari non è assolutamente un rialzo del ram voltage a risolvere la situazione!

per quanto riguarda il chip della mobo non ti so dire non l'ho mai overcloccato
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D
sobrano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2008, 11:57   #3
Cobain
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 11990
i chipset non si overcloccano ma si overvoltano per renderli stabili agli aumenti do frequenza , che l'aumento delle velocità dei bus spece sulla ram puo generare infatti piccole instabilità che possono essere risolte semplicemennte con una piccola variazione di overvolt al chipset.
l'overclock è composto sia da overvolt (aumento di volts) e sia da overclock(aumento dei clock).
grosso modo la procedura è questa:
testing cpu:
1)aumento del'fsb clock abbassando il generatore di clock ram quanto piu basso possibile in modo tale che possiamo testare la cpu fin quando questa è stabile.
2)dopo aver alzato di frequenza la cpu di 10 mhz alla volta testate se la cpu è stabile utilizzando un bacnhmark di stabilità (per test veloci usate il blend) se escono errori aumentate i volts al procio finche le variazioni dei volts apportate alla cpu questa diventi stabile , stabile perche non escono errori nei banchmark.
3)quando avrete raggiunto la velocita desiderata tenendo conto anche del vcore passate alle ram.
ovviamente vi rimando alle guide del thread a cio dedicate vi ho esposto semplicemente il sunto della prassi.

Ultima modifica di Cobain : 09-06-2008 alle 14:27.
Cobain è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 09:09   #4
sobrano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
per testare la stabilità del processore in modo da passare poi alle ram
1) conviene fare lo small test? (massimo FPU stress,Ram non testata molto)
oppure il large test (massimo calore...,qualche test sulla ram)?

io per ora ho sempre usato il large ma ieri ho avuto 1 errore dopo 4 ore e mezza e non so se attribuirlo alla cpu che ho overcloccato molto (a 3100mhz)o alla ram (poco overcloccata a 840mhz)!

oggi cmq rifaccio il test downcloccando le ram a 700mhz cosi posso escluderle dato che sono ddr2 800!

cosa conviene fare secondo voi? altre 3 domandine:

2) i test li devo fare tutti e 3 quelli di prime95? uno per uno?
3) a questo punto il memtest86+ posso anche non farlo?
4) mentre testo con prime mi rimangono liberi 250mb di ram posso cmq utilizzare il computer durante i test oppure meglio lasciarlo stare?
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D
sobrano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 11:26   #5
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Quote:
Originariamente inviato da Cobain Guarda i messaggi
i chipset non si overcloccano ma si overvoltano per renderli stabili agli aumenti do frequenza , che l'aumento delle velocità dei bus spece sulla ram puo generare infatti piccole instabilità che possono essere risolte semplicemennte con una piccola variazione di overvolt al chipset.
l'overclock è composto sia da overvolt (aumento di volts) e sia da overclock(aumento dei clock).
grosso modo la procedura è questa:
testing cpu:
1)aumento del'fsb clock abbassando il generatore di clock ram quanto piu basso possibile in modo tale che possiamo testare la cpu fin quando questa è stabile.
2)dopo aver alzato di frequenza la cpu di 10 mhz alla volta testate se la cpu è stabile utilizzando un bacnhmark di stabilità (per test veloci usate il blend) se escono errori aumentate i volts al procio finche le variazioni dei volts apportate alla cpu questa diventi stabile , stabile perche non escono errori nei banchmark.
3)quando avrete raggiunto la velocita desiderata tenendo conto anche del vcore passate alle ram.
ovviamente vi rimando alle guide del thread a cio dedicate vi ho esposto semplicemente il sunto della prassi.
non intendevo overcloccare il chipset, ma testare il suo limite...l'OC della CPU si risolve con l'overvolt fno ad un certo punto dove poi influiscono altri fattori quali PLL, vFSb, vNB che riguardano la mobo...perciò vorrei testare le singole gomponenti per sapere il limite di ognuna
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2008, 23:55   #6
sobrano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da sobrano Guarda i messaggi
per testare la stabilità del processore in modo da passare poi alle ram
1) conviene fare lo small test? (massimo FPU stress,Ram non testata molto)
oppure il large test (massimo calore...,qualche test sulla ram)?

io per ora ho sempre usato il large ma ieri ho avuto 1 errore dopo 4 ore e mezza e non so se attribuirlo alla cpu che ho overcloccato molto (a 3100mhz)o alla ram (poco overcloccata a 840mhz)!

oggi cmq rifaccio il test downcloccando le ram a 700mhz cosi posso escluderle dato che sono ddr2 800!

cosa conviene fare secondo voi? altre 3 domandine:

2) i test li devo fare tutti e 3 quelli di prime95? uno per uno?
3) a questo punto il memtest86+ posso anche non farlo?
4) mentre testo con prime mi rimangono liberi 250mb di ram posso cmq utilizzare il computer durante i test oppure meglio lasciarlo stare?
uppo queste domande che per me sono di grande interesse
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D
sobrano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2008, 23:48   #7
sobrano
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 903
provo un re-up
__________________
MB:Asus Rog Strix B450-F Gaming - Cpu:AMD Ryzen 5 2600 - RAM:2x8Gb DualCh DDR4-2400MHz Patriot Viper Elite - SkGrafica:msi GeForce GTX 1050Ti 4GB - SSD: 2 x Samsung 970 EVO 1TB nvme M.2 in RAID0 Alim: EVGA B3 750W Case: Corsair airflow 750D
sobrano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2008, 08:38   #8
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Quote:
Originariamente inviato da sobrano Guarda i messaggi
per testare la stabilità del processore in modo da passare poi alle ram
1) conviene fare lo small test? (massimo FPU stress,Ram non testata molto)
oppure il large test (massimo calore...,qualche test sulla ram)?

io per ora ho sempre usato il large ma ieri ho avuto 1 errore dopo 4 ore e mezza e non so se attribuirlo alla cpu che ho overcloccato molto (a 3100mhz)o alla ram (poco overcloccata a 840mhz)!

oggi cmq rifaccio il test downcloccando le ram a 700mhz cosi posso escluderle dato che sono ddr2 800!

cosa conviene fare secondo voi? altre 3 domandine:

2) i test li devo fare tutti e 3 quelli di prime95? uno per uno?
3) a questo punto il memtest86+ posso anche non farlo?
4) mentre testo con prime mi rimangono liberi 250mb di ram posso cmq utilizzare il computer durante i test oppure meglio lasciarlo stare?

interessano anche a me...
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v