|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: sud
Messaggi: 1046
|
Quote:
sul mio p4c 2.8Ghz NW alzando troppo il voltaggio ho ottenuto l'effetto contrario....per un rs a 235x14 ho dovuto alzare il voltaggio di 0.025... ![]() ![]() ![]() L'essenziale per burnare, non sono voltaggi e temperature (anzi...più bassi sono meglio è!!!)...l'essenziale è che il componente lavori continuamente a frequenze sempre più alte.... PS -burn-in vitesta 566.... ![]() ho fatto fare 5 passate a goldmemory (normal test)....11 ore filate di test...lo lascio continuare almeno fino a 10 (a tal punto riterrò terminato il burn-in....4gg)....che dite...posso considerare stabili le ram?? 300Mhz 2.5/4/3/7 2212 1T 2,76v....prima a 300Mhz dovevo settare 2.5/5/3/7 2222 1T 3v ![]() -burn in A64 3000+ s754 NC step CG (in corso) prima non superava i 2,4Ghz 1,52v...a 2,5Ghz non bootava (nemmeno con 1,8v!!!)....dopo 3gg circa di burn-in (sandra, cpuburnin, occt torture, prime) mi passa il super pi 32m a 1,65v...prime non è ancora stabile (dopo 2-3 ore circa si pianta ![]() ![]() -burn in mushkin "old" bh5 (chiuso) con 3,2v riuscivo a tenere max 240Mhz 2225 0211 1T....ora,con stessi volt e timings, ha passato quasi 24 filate di gold memory (normal test) a 250Mhz...chiude il spi32M a 260Mhz 3,4v....per il momeno non cerco stabilità oltre i 250mhz...quindi ritengo terminato il loro burn-in (almeno per adesso!!) burnate gente, burnate....potrebbe valerne la pena (soprattutto su componenti nuovi (o quasi) e/o mai troppo cloccati.... ricordo ancora il fattore fondamentale per un buon burn-in...LA PAZIENZA ![]() ![]() ![]()
__________________
Armor black#DFI LanParty UT X58-T3eH8#cooler master real power M850#core i7 920 D0#Termalright ultra 120Ex#Corsair Dominator GT 1866 c7 3x2#X-fi Titanium pci-e#Crossfire 2xSapphire 5870#4x74gb raptor 10k 2x raid0#Seagate (2x500gb 32m) sata2#Display Hannspree 28"+Philips 42PFL7404H 42"#Logitech g25#SO XP32+WIN7x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
Da questa metodologia mi sembra di capire che, una volta stabilito che la cpu funziona a bassi voltaggi, oltre a girare con il clock di default a temperature minori si ha la certezza di raggiungere un certo magine di overclock senza overvolt eccessivi, eventualmente tornando a default o poco più di voltaggio, mentre di solito si parte da default e si aumenta portando la cpu troppo vicina al limite di rottura...forse ci concedevamo degli overclock eccessivi (e meno stabili di quello che crediamo)?
per quello che riguarda le vitesta, visto che alcuni le stanno cuocendo per bene mi chiedevo se potesse servire anche per le mie che hanno i chip hynix abbastanza desiderosi di volt per salire in MHz, ma la mia Asus mi da solo 2.8 V: posso combinare qualcosa di utile?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: sud
Messaggi: 1046
|
Quote:
-da quel po che si dice le vitesta 566 (tccd) non dovrebbero subire variazioni dopo un burn-in....ma nel mio caso (almeno fino a quanto ottenuto finora..) sembrerebbe il contrario....certo, è ancora troppo presto per giungere a conclusioni....ma la strada è quella giusta.... ![]() i chip hynix (che gradiscono più volt dei tccd) potrebbero trarre beneficio da un buon burn-in.....ma ricorda sempre almeno una 80x80 in faccia alle ram (e, non finirò mai di ripeterlo, PAZIENZA ![]()
__________________
Armor black#DFI LanParty UT X58-T3eH8#cooler master real power M850#core i7 920 D0#Termalright ultra 120Ex#Corsair Dominator GT 1866 c7 3x2#X-fi Titanium pci-e#Crossfire 2xSapphire 5870#4x74gb raptor 10k 2x raid0#Seagate (2x500gb 32m) sata2#Display Hannspree 28"+Philips 42PFL7404H 42"#Logitech g25#SO XP32+WIN7x64 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Per il momento ho guadagnato 5 MHz ( anche se ho dovuto rilassare i timings)...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini (prov)
Messaggi: 628
|
Ragazzi io ho delle kingstone cl3 che arrivano a 220 a 2,5-3-3-8 pensate che lasciandole lavorare giorni potrebbero salire di frequenza?(provare per credere?)
__________________
1#:Ath64 3.8 x2 Toledo(2000@2660)+110%-Arctic Freezer64 Pro-Alim.Sharkoon SilentStorm 480W (12V Stabili!)-3DFusion 7800GT(451-1200)Arc.Silencer Nv5 rev.3-2xHD 80GB Seagate NCQ Raid 0-DFI Lanparty Ultra D-mem. 2x1Gb Cosair value (UCCC) pc3200(@221)-Spi 34 sec Dayli ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13733
|
Scusate il ritardo!
![]() Allora il procedimento linkato e poi quotato, ovvero quello che molti hanno definito come il contrario di quello detto fin dall'inizio mi sembra apparte tutto il più sensato e non occorre che giustifichi l'affermazione (è chiaro... sembra quasi un far abituare la CPU a lavorare alla stessa frequenza ma con tensione sempre minore). Tuttavia una CPU non è un organismo che fa palestra, cioè non fa meno fatica a fare gli stessi lavori più passa il tempo o non può fare più lavoro con la stessa fatica (fatica leggasi tensione e + lavoro + frequenza). Attenzione, non sto dicendo che è una boiata. Il sistema del burn-in in molti casi funziona, ma su componenti hardware NUOVI o relativamente tali, che non hanno mai lavorato al limite, non sono mai stati stressati, e quindi con piste elettriche fresche, da malleare! Componenti hardware che hanno sopportato stress a default, in overclock, con determinati voltaggi per molti mesi non ricaveranno alcun beneficio dalla pratica del burn-in, perchè ormai le piste hanno trovato la loro sistemazione definitiva (sopportando i più variegati stress ai più variegati voltaggi e tensioni sono giunte alla sintesi finale). I modi per fare burn-in sono diversi e più o meno validi (siamo a livello di teorie). Ve ne riporto 2, i più gettonati: 1° metodo (quello del forum linkato): --> far lavorare (stressare per giornate) la CPU a default (o overclockata con il voltaggio che ne garantisce la stabilità a quella frequenza) con voltaggi sempre minori (abbassandoli chessò ogni 24 ore). 2° metodo --> testare la CPU al limite della frequenza con un v-core un po' più alto, che ne garantisca la stabilità e salire di frequenza pian piano (il limite dovrebbe alzarsi col passare delle dozzine di ore di test e solo una volta che si crede di aver raggiunto il limite definitivo si alza anche il v-core e si ripete). Stesso discorso vale per le RAM (e anzi i risultati maggiori si vedono proprio su queste, in particolare Winbond, proprio perchè la loro resa è ESTREMAMENTE dipendente dalla tensione come è noto, quindi anche dall'assetto delle piste). Fare il burn-in su componenti che sono scarsamente dipendenti dall'aumento della tensione non porterà a nulla di buono (es. processori sfigati al massimo, il cui il limite sembra più l'architettura stessa che la tensione, o RAM che non traggono benefici dall'aumento della tensione, come molte delle Samsung oltre un certo livello). Provate! ![]() Ultima modifica di ThePunisher : 19-08-2005 alle 20:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 5669
|
è da quando avevo il K6 che si parla di burn io...l' ho fatto su tutte le mie cpu e mi è vennuto solo su una...sinceramente è una boiata secondo me. magari è possibile prendere qualcosa ma con la complessità tecnologica dei processori di oggi mi sembra sempre più difficile...io non ho mai riscontrato miglioramenti apprezzabili....
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
Quote:
![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Brianza
Messaggi: 1065
|
AMD 3700+ San Diego @ 2650Mhz 1.664V Mi conviene farlo ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Padova
Messaggi: 13733
|
Quote:
Vai con il BURN-IN! Prime95 In-large Place FFTs 24/48 ore filate e poi abbassi di 0,25 il v-core (O alzi la frequenza di una 50ina di mhz con lo stesso v-core. Una delle 2 cose DA WINDOWS se possibile, con ClockGen.) Ultima modifica di ThePunisher : 20-08-2005 alle 15:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Brianza
Messaggi: 1065
|
Tieni e 2790 a 1.90 ma purtroppo non ho il dissipatore adatto, monto ancora quello di default e quindi il massimo che mi regge è 2650
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
Quote:
![]() Sono davvero tantissimi, occhio ![]() PS: hai la sign irregolare ![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Brianza
Messaggi: 1065
|
Si sta sui 42° in idle e 60 ful load, ma adesso mi arriva hyper 48
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
Sì, ma una CPU 0.09 rischi di danneggiarla irreparabilmente con 1.9V
![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Brianza
Messaggi: 1065
|
Speriamo di no
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
60°? no no no no no, tieniti entro i 50 altrimenti spacchi tutto.
riguardo a Prime 95 segnalo che io faccio tortura con Small FFT perche mi rivela gli errori molto più precocemente del Large FFT; siete d'accordo?
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Brianza
Messaggi: 1065
|
Ma va....un processore fonde dopo gli 80°C
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 19391
|
Certo, perchè SmallFFT stressa la CPU, LargeFFT solo il massimo consumo e dissipazione...Tuttavia, il più consigliato resta il Blend, perchè testa bene anche il chipset e il pc nell'insieme, e non solo un componente specifico
![]()
__________________
Il 90% dei problemi di un PC si trova tra la tastiera e la sedia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bergamo/Milano
Messaggi: 628
|
Quote:
Per la cronaca, i barton avevano come temperatura massima 85°. Ogni core regge una temperatura diversa.
__________________
Opteron 170 RS @ 3000Mhz 1.408v - Waterblock Lunasio Cooling - DFI LanParty UT Nf4 Ultra-D - SSD Intel X25-M 80Gb 2Gb DDR Corsair (1024Mb x 2) - GeForce 8800GTS 360MB - Liquido WB Lunaforce Evo 1215 - Lc Power 550w Rev2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Brianza
Messaggi: 1065
|
Ehm...nn ho capito una mazzza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:13.