|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9261 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
|
![]() Grazie del supporto. ![]() Edit: qualche aggiornamento sul DGND? Rimuoverai anche lì dnrd?
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64 Ultima modifica di Xfire90 : 28-08-2015 alle 14:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9262 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
"gnu-linux-è-tutto-no-script" (by alfie)
e perciò ce l'hanno con systemd, no? :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#9263 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
ricordo che nei primi anni 2000, agli albori dell'adsl, se si spegneva il modem senza chiudere correttamente la sessione pppoe, questa rimaneva appesa per circa 20 minuti, durante i quali era impossibile connettersi. poi hanno ridotto a qualche decina di secondi questo timeout, ma può darsi che per qualche strano motivo rimangano le connessioni appese. è capitato pure a me con l'adsl di dover chiamare il 187 per risolvere il problema |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9264 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 42
|
Quote:
Come broadcast IP ho inserito un IP fuori dal range del DHCP e utilizzo la porta 9 (su cui non c'è nessuna regola di port forwarding)
__________________
Asus Z97M-Plus I5-4690K (CM waku seidon Rev 2.0+Noctua nf-f12 pwm) Asus R9 280 Top 3GB 8Gb G.Skill 1866 cl9 250Gb Samsung 850evo WD Red 4TB Case CM silencio 352 Psu CM RS650 Gold Monitor Asus VX239H-W Primo acquisto sul forum concluso positivamente con ChriD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9265 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
parlavamo del 2200V3, no ?
allora in questo momento il mio ip pubblico è 87.11.81.202 ho un computer accanto spento e so che la SUA eth connessa al 2200v3 ha MAC address 00:34:5D:5A:A7:CA vado a Services amod e imposto Enable wake on WAN selezionato Broadcast IP 192.168.1.253, è un ip libero della mia LAN Port 9 e salvo quindi vado su http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx e imposto Your Network Cards Mac Address 00:34:5D:5A:A7:CA Any Computers Ip Number or FQDN 87.11.81.202 Your Subnet Mask 255.255.255.255 Any Port Number 9 premo il tasto ed il computer si accende entro 1 secondo appena fatto |
![]() |
![]() |
![]() |
#9266 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9267 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 42
|
Quote:
Grazie ancora per il tempo che ci dedichi, non riuscivo a farlo funzionare in nessuna maniera, allora ho flashato amod 4.0.0 Beta, magicamente tutto risolto, funziona tranquillamente anche con dyndns in pochi istanti.... potrebbe essere un problema nel flash del firmware precedente?
__________________
Asus Z97M-Plus I5-4690K (CM waku seidon Rev 2.0+Noctua nf-f12 pwm) Asus R9 280 Top 3GB 8Gb G.Skill 1866 cl9 250Gb Samsung 850evo WD Red 4TB Case CM silencio 352 Psu CM RS650 Gold Monitor Asus VX239H-W Primo acquisto sul forum concluso positivamente con ChriD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9268 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
no, perché non è cambiato nulla in riguardo
penso che tu usassi il MAC del router e non quello del computer da accendere, no? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9269 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 42
|
No, perché provando il WoL dal router con il mac del PC funzionava... Io non intendevo un problema nel firmware, ma magari nel flash, non saprei come spiegarmi la cosa, ho semplicemente aggiornato il firmware lasciando le stesse impostazioni, poi ho dato il comando di wake up da teamviewer su un altro pc e questa volta ha funzionato....
__________________
Asus Z97M-Plus I5-4690K (CM waku seidon Rev 2.0+Noctua nf-f12 pwm) Asus R9 280 Top 3GB 8Gb G.Skill 1866 cl9 250Gb Samsung 850evo WD Red 4TB Case CM silencio 352 Psu CM RS650 Gold Monitor Asus VX239H-W Primo acquisto sul forum concluso positivamente con ChriD |
![]() |
![]() |
![]() |
#9270 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
wake on lan è un meccanismo che serve a svegliare i computer dalla lan ti puoi connettere in remoto al router, se hai attivato l'accesso remoto alle pagine di configurazione del router e puoi accendere computer; è come se fossi nella lan puoi programmare l'accensione dei computer che hai inserito in quelle caselle ad un determinato orario per accendere un computer devi scrivere il suo mac address in una casella sotto mac address, note non serve a nulla, salvare, devi prima salvare sempre, e quindi puoi premere wake up per accendere il computer con quel mac questo non ha niente a che fare con wake on wan wow è un meccanismo che ti permette mentre sei a torino di accendere un computer a casa tua a roma, senza accedere alla interfaccia di configurazione del router, ma attraverso un sito web o una applicazione iphone o android quando lo usi devi specificare di solito l'indirizzo pubblico del router, la porta da usare e il mac address del computer da svegliare per provare se funziona non c'è alcun bisogno di farlo in remoto, basta che con un computer acceso ovviamente :P vai a quella pagina e cerchi di accendere un computer spento ovviamente :P accanto a te; sempre da "fuori" cioé dalla wan passerà quel pacchetto in tutto questo non riesco ad inquadrare teamviewer ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9271 |
Member
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 42
|
Semplicemente ho fatto partire il pacchetto tramite l'app di teamviewer sul mio telefonino,indicando l'indirizzo dyndns del pc da svegliare
![]() Prima non funzionava, nè da pagina web con ip nè con indirizzo dyndns. ![]() ![]() ![]()
__________________
Asus Z97M-Plus I5-4690K (CM waku seidon Rev 2.0+Noctua nf-f12 pwm) Asus R9 280 Top 3GB 8Gb G.Skill 1866 cl9 250Gb Samsung 850evo WD Red 4TB Case CM silencio 352 Psu CM RS650 Gold Monitor Asus VX239H-W Primo acquisto sul forum concluso positivamente con ChriD |
![]() |
![]() |
![]() |
#9272 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9273 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ahhh roba da poco :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9274 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
mi sembra on topic
http://www.cnx-software.com/2015/08/...eo-and-slides/ bon, ci sono sempre i francobolli e le navi in bottiglia o nuovi router open source dalla Cina |
![]() |
![]() |
![]() |
#9275 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: TN
Messaggi: 550
|
![]() Cioè, con le nuove norme, se vuoi un router pienamente configurabile devi farti un miniPC/board di qualche tipo con linux?
__________________
i7 4790K 4.8GHz || AsRock z97 Extreme 9 (REBAR ENABLED) || RX 6900XT RED DEVIL || 16GB TridentX 2400 CR1 || 7,5 TB di HD VARI || ArchLinux - Win 10 x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9276 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31381
|
@Xfire90
Questa domnanda che attinenza ha con il thread in cui siamo (firmware amod)?
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#9277 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
almeno spero usciranno board completamente open source, ma io dico ibm ha fatto la workstation completamente open source, un routerino magari qualche cinese lo farà |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9278 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8964
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9279 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1399
|
Quote:
Avrei una domanda insolita da porti: siccome sto facendo delle prove particolari sulla mia linea volevo chiederti se in amod c'e' anche la possibilita' di abbassare l'snr di mezzo decibel; In tal caso mi diresti cosa dovrei inserire di preciso nel campo snr ? Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9280 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
-5
(sempre con le precisazioni fatte mille volte che siccome non ho trovato da nessuna parte alcuna seria documentazione sul parametro che si dà in pasto a xdslctl in --snr, siccome dai sorgenti di un vecchio xdslctl in un archivio per un dg834 di anni fa non ho ricavato nulla, siccome le tabelle online sono sempre le solite con quattro valori, la funzione che trasforma decibel a parametro di snr è inventata di sana pianta da me medesimo per funzionare ma non per essere precisa come magari i tuoi esperimenti richiederebbero) Ultima modifica di alfonsor : 29-08-2015 alle 08:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:20.