|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
[Thread Ufficiale] Linksys WAG54GS - Firmware originali e modded
Router Linksys WAG54GS
Il linksys WAG54GS è un router Ethernet (4 porte autosensing 10/100 Mbit) e Wifi (802.11 b/g) basato sul processore Broadcomm BCM96348 e gestito dal bootloader CFE. Caratteristiche principali Processore: Broadcomm BCM96348 Clock: Processore 240Mhz - Bus: 133 Mhz - Reference: 33 Mhz Bootloader: CFE 1.0.37-5.11 Flash: 4Mb RAM: 16 Mb Switch Ethernet: Broadcom BCM2535 Wifi: Broadcomm BCM4318 Revisioni Hardware Esistono due revisioni hardware del modem: 1.0 e 1.1 Per riconoscere la revisione hardware è necessario controllare l'etichetta sul fondo del modem. Revisione hardware 1.0 = nessuna indicazione sull'etichetta Revisione hardware 1.1 = indicazione hardware 1.1 Nota: esperienze e file sono stati testati sulla revisione hardware 1.0 del WAG54GS. Esiste in commercio una versione hardware 1.1 del WAG54GS di cui non vi è traccia nel sito ufficiale Linksys. Non si assume nessuna responsabilità per eventuali problematiche dei file in oggetto con la revisione hardware 1.1 del WAG54GS Firmware originali Linksys e mod Firmware originali Linksys (revisione Hw 1.0) WAG54GSv1 - versione 1.00.08 AnnexA (Linksys) WAG54GSv1 - versione 1.00.08a AnnexA (Linksys) WAG54GSv1 - versione 1.00.12 AnnexA (Linksys) WAG54GSv1 - versione 1.01.00 Annex A (Linksys) WAG54GSv1 - versione 1.01.01 AnnexA (Linksys) WAG54GSv1 - versione 1.01.03 AnnexA (Linksys) Firmware originali Linksys (revisione Hw 1.1) WAG54GSv1 - versione 1.01.05 AnnexA (Linksys) WAG54GSv1 - versione 1.01.05 AnnexB (Linksys) Nota: fare attenzione che i firmware AnnexA e i firmware AnnexB sono per hardware differenti con standard ADSL differenti e non possono essere scambiati. Firmware modded (revisione Hw 1.0) by Misterox WAG54GSv1 - versione 1.01.03 mod by MisteroX (consigliato!) Firmware basato sul firmware ufficiale Linksys 1.01.03 modificato da MisteroX con in più il telnet attivato di default SENZA la necessità del link debug (nel fw 1.01.03 ufficiale LinkSys non è possibile in nessun modo abilitare il telnet) Firmware modded (revisione Hw 1.0) by egoisto WAG54GSv1 - versione 1.01.03 mod by Egoisto Firmware basato sul firmware ufficiale Linksys 1.01.03 modificato da egoisto con in più l'opzione di attivazione del telnet attraverso link debug (nel fw 1.01.03 ufficiale LinkSys non è possibile in nessun modo abilitare il telnet) Abilitazione telnet In alcuni firmware originali o modded è possibile abilitare il telnet con il comando http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug Come risposta viene visuallizato il comando "Debug Enabled". Anche se viene visualizzato tale messaggio non tutti i firmware hanno realmente la possibilità di utilizzare il telnet. La tabella sottostante indica se il firmware ha realmente questa opzione e come abilitarla. WAG54GS - Firmware 1.00.08 Linksys - Opzione presente non attiva di default ma attivabile con il link debug WAG54GS - Firmware 1.00.08a Linksys - Opzione presente non attiva di default ma attivabile con il link debug WAG54GS - Firmware 1.01.00 Linksys - Opzione presente non attiva di default ma attivabile con il link debug WAG54GS - Firmware 1.01.01 Linksys - Opzione non presente e non attivabile con il link debug WAG54GS - Firmware 1.01.03 Linksys - Opzione non presente e non attivabile con il link debug WAG54GS - Firmware 1.01.03 Egoisto - Opzione presente non attiva di default ma attivabile con il link debug La versione più recente del firmware originale Linksys con opzione telnet (non attiva di default ma attivabile via link debug) è la 1.01.00. La versione più recente del firmware modded con opzione telnet (non attiva di default ma attivabile via link debug) è la 1.01.03 (Egoisto). Menu nascosti interfaccia web http://192.168.1.1/adsl_driver.htm Visualizza uno stato dettagliato della linea ADSL Comandi telnet adslctl --help Guida opzioni comando adslctl adslctl info --stats Info dettagliate sulla stato della linea ADSL adslctl configure --snr N es. adslctl configure --snr 30 dove N è un valore che in base alla tabella sottostante imposta il valore dell'SNR (per agganciare meglio linee ADSL problematiche) Il router risincronizzerà la linea ADSL con il nuovo valore (sono richiesti circa 20 secondi). Il valore consigliato per l'SNR è > 6db. N -- SNR(db) 6 -- 4.6 7 -- 4.8 8 -- 4.9 9 -- 4.9 10 -- 4.7 20 -- 5.6 30 -- 6.2 40 -- 6.9 50 -- 7.4 60 -- 8.2 70 -- 8.8 80 -- 9.3 90 -- 10 Abilitazione/disabilitazione wifi via comandi telnet E' possibile abilitare/disabilitare il wifi attravverso un comando telnet rc wlan stop per fermare il servizio wifi e disabilitare l'access point rc wlan start per avviare il servizio wifi e abilitare l'access point Allegati due script telnet (avviabili con i comandi wifi_off.cmd o wifi_on.cmd) che fanno riferimenti ad una situazione standard (ip=192.168.1.1 / user=admin / password=admin). Se i vostri parametri sono differenti e se volte potete modificare gli script dei comandi (wifi_on_script.txt / wifi_off.script.txt) con i vostri parametri. Script telnet abilitazione/disabilitazione WiFi Altrimenti potete dare comunque manualmente i comandi telnet per abilitare / disabilitare il wifi. Per gli utenti di sistemi operativi Vista/Seven Vista (32/64bit) tenta di ottimizzare continuamente (autotuning) la dimensione dei pacchetti TCPIP per migliorare la connessione. Questo continuo variare deelle dimensioni dei pacchetti manda in crisi qualsasi router che tende a bloccarsi. Per un corretto funzionamento delle utility e del modem conviene abilitare il servizio telnet e disabilitare l'autotuning del TCPIP - Abilitazione servizio telnet Selezionare [Pannello di controllo] -> [Programmi e funzionalità] -> [Attivazione e disattivazione delle funzionalità Windows] -> Spuntare "Client Telnet". - Disabilitazione autotuning TCPIP (causa il blocco del router dopo un certo tempo) Dal prompt MSDOS digitare netsh interface tcp set global autotuninglevel=disabled per controllare lo stato dei parametri netsh interface tcp show global Se con alcune versioni di sistemi operativi (es. Vista Home), l'utente non ha caratteristiche di amminsitratore complete (anche sse è classificato come utente Administrator ed è l'unico utente) è necessario ricorrere all'utente SuperAdministrator (di solito disabilitato) che è il vero utente con diritti completio di controllo. In Windows Vista esiste un account nascosto chiamato Super User o Super-Amministratore, esso è paragonabile ad una specie di utente root del sistema Unix, ed è quello che viene usato di solito come normale Account Amministratore in Windows XP, che ha i pieni diritti sul computer. In Windows Vista invece, il normale account di Amministratore è soggetto all' UAC ed altre limitazioni. Il Super-Amministratore può effettuare qualsiasi modifica al sistema e non è soggetto all'UAC (user account control). Ablitire l'account è abbastanza semplice. Nella barra di ricerca del menù Start scrivere "cmd" , ora fare clic con il pulsante destro del mouse sulla voce cmd.exe e selezionare "Esegui come amministratore". Inserire questo comando: net user administrator /active:yes (fare attenzione dopo la parola administrator bisogna lasciare uno spazio) Riavviare il sistema e, nella finestra di selezione account, sarà disponibile un utente "Amministratore". Nel caso in cui non il sistema venisse usato da più utenti, è opportuno impostare una password (default: nessuna password), in quanto con questo account si potrà avere accesso completo a qualsiasi modifica del sistema, e arrecare danni irreparabili, se chi le apporta non sa quello che sta facendo. Per rimettere di nuovo in ordine le cose e disabilitare il Super-Amministratore, ritornare nel prompt dei comandi, e stavolta digitare: net user administrator /active:no (sempre con lo spazio dopo administrator) Console seriale Nel modem sono presenti i pin della console seriale (J503) per la visualizzazione dei messaggi durante il boot e il funzionamento del modem e impartire comandi telnet. il connettore (4 pin) è nella parte anteriore del modem sulla destra *** Retro modem (porte LAN)*** [GND] [TX] [VCC] [RX] ****Fronte modem (Led)****** I segnali sono a logica +3.3V e quindi deve essere obbligatoriamente utilizzato un convertitore +3.3V/+-12V (RS232) per collegare ad una porta seriale del pc. Con l'uso di programmi terminali quali Hypeterminal, Teraterm Pro o portaputty (suggerito) è possibile controllare lo stato del modem e il caricamento del sw nel modem stesso JTAG Nel modem sono presenti (J201) le piazzole dell'interfaccia JTAG per il ripristino del contenuto della flash (bootloader e kernel/filesystem). La seconda file di 6 contatti potrebbe essere coperta dall'etichetta adesiva bianca. Con un phon scaldate l'etichetta e staccatela con delicatezza (senza romperla) e spostatela in una zona libera. Le piazzole non hanno il foro di passaggio (che non deve essere fatto) al lato inferiore e quindi le saldature vanno effettuate solo sul lato superiore dello stampato. Per facilitare le saldature si consiglia di saldare i pin inclinati di 45 gradi. Pin 1 nTRST Pin 2 GND Pin 3 TDI Pin 4 GND Pin 5 TDO Pin 6 GND Pin 7 TMS Pin 8 GND Pin 9 TCK Pin 10 GND *** Retro modem (porte LAN)*** [9] [7] [5] [3] [1] [10] [8] [6] [4] [2] ****Fronte modem (Led)****** Recovery modem bloccato (utility Netgear) Scaricate l' utility Recovery NetGear (italiano) Scaricate il firmware ufficiale più recente Impostate la scheda di rete LAN del pc su IP: 192.168.1.1 / SUBENT: 255.255.255.0 Decompattate il file dell'utility Netgear in una cartella. Decompattate il file del firmware nella cartella dell'utility NetGear. Rinominate il file del firmware con estensione .bin in .img Lanciate l'utility NetGear (file UpgradeWizard.exe). Selezionare [Next] Selezionate la scheda di rete del vostro pc e [Next]. Se il recovery del vostro router è possibile, comparirà un elemento con il MAC del vostro modem. Selezionare [Next] Nella schermata che compare selezionare [Upgrade] Attendere la fine della procedura. Selezionare [Close] per chiudere la finestra del programma. Recovery modem bloccato (utility Upgrade 207 Xp) Scaricate l' utility Upgrade 2.07 XP (italiano) Scaricate il firmware ufficiale Linksys più recente Impostate la scheda di rete LAN del pc su IP: 192.168.1.2 / SUBENT: 255.255.255.0 Decompattate il file dell'utility Upgrade 2.07 Xp in una cartella. Decompattate il file del firmware nella cartella dell'utility Upgrade 2.07 Xp. Lanciate l'utility Upgrade 2.07 Xp (file Upgrade.exe). Selezionate la scheda di rete del vostro pc e [OK]. Selezionare [Browse] -> [Browse Target] Se il recovery del vostro router è possibile, compariranno le informazioni sul vostro router Selezionare [Files] e selezionare il file del firmware (estensione .bin). Selezionare [Upgrade] Attendere la fine della procedura. Selezionare [Close] per chiudere la finestra del programma. Recovery modem bloccato durante caricamento firmware Se non riesce l'operazione di recovery con i tool di recovery, questo potrebbe essere dovuto al fatto che il modem non si blocca al boot ma durante il caricamento del software (es. bug). Per ovviare a questo problema è necessario usare la console seriale e collegarla da un lato al modem e dall'altro ad una porta COM del pc (o se disponete di un cavo USB - COM ad un porta USB del pc). Per info su come costruirsi la console seriale vedi link nella firma. Verificate quale COM è utilizzata nel pc (o quale COM è mappata dal driver del cavo convertitore USB). Usare un programma terminale (es. Hyperterminal) o Putty portable, ed impostare la COM utilizzata con i seguenti parametri BAUD: 115200 / BIT DATI: 8 / BIT STOP : 1 / BIT PARITA': NO / CONTROLLO: XON/XOFF Accendere il modem. Comparirà la schermata del bootloader. Premere immediatamente (tiimeout= 1 sec) un tasto per fermare il boot. Come risposta si avrà il prompt >CFE Digitare il comando d e premere [INVIO]. Il modem si predispone all'invio del firmware. A questo punto usare l'utility Recovery come indicato precedentemente. Installazione firmware 1.01.05 - hardware 1.1 (by ieio.it) WGA54GSv1 - Hardware 1.1 - Sblocco/aggiornamento firmware 1.01.05 (by ieio.it) Sorgenti GPL del firmware Linksys WAG54SGv1 - Sorgenti GPL Firmware v. 1.00.02 Linksys Linksys WAG54SGv1 - Sorgenti GPL Firmware v. 1.01.03 Linksys Linksys WAG54SGv1 - Sorgenti GPL Firmware v. 1.01.03 Mod telnet Domande frequenti (FAQ) Utilizzo come access point/repetear Wireless Per usare il router come Access Point (AP) consultate lo specifico post su HWUpgrade Se avete richieste relative all'utilizzo del modem come AP postate in quello specifico post Variazione potenza trasmissione wireless Non è possibile variabile in aumento la potenza di trasmissione. Se vi sono dei problemi di portata agire sulla scheda wireless del desktop/notebook verificando di avere installato i driver più recenti. Thread schede wireless Dlink Thread schede wireless Intel 2200BG Accensione/spegnimento programmato o manuale wireless Non esiste un'opzione facilmente abilitabile e gestibile per l'accensione/spegnimento temporizzato del wireless. L'unica opzione possibile è l'abilitazione/disabilitazione manuale attraverso il menu dell'interfaccia web del modem o uno script telnet del modem. Connessione OK / Alcuni siti non funzionano La connessione a inetrnet è disponibile ma alcuni siti (es. Mircosoft, Google, etc.) non si aprono. Verificare con il proprio provider i dati necessari per la connessione e il tipo di incapuslamento necessario. In base al tipo di incapuslamento necessario i valori tipici sono: VPI=8 - VCI=35 - PPPOE - LLC - MTU=1492 VPI=8 - VCI=35 - PPPOA - VC-MUX - MTU=1500 Provare eventualmente valori diversi di MTU= 1400 - 1492 - 1500 Vecchio thread Veccho Thread Linksys WAG54GS Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 - -
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 12-06-2012 alle 09:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
Ottimo
![]() byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 136
|
Esiste un modo più veloce di spegnere il wireless senza andare nel pannello di amministrazione del router e sotto Wireless\Basic Wireless Settings mettere da "Mixed" a "Disabled" o viceversa?
Tante volte, pur lasciando il router acceso così com'è, vorrei poter disattivare la diffusione wireless, ma andare ogni volta nel pannello è una mossa un pò laboriosa e pericolosa. Magari c'è un qualche comando DOS da lanciare.. ne sapete nulla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Adria, Rovigo, Veneto
Messaggi: 194
|
Salve a tutti,
volevo sapere se sui firmware modificati (ossia non ufficiali linksys) c'è la possibilità di effettuare l'assegnazione degli indirizzi ip tin base al mac address di un terminale.. Mi spiego meglio: il router deve funzionare con il DHCP ma ad un indirizzo mac specifico (caricato in una lista) deve assegnare sempre lo stesso indirizzo ip.. Grazie..
__________________
Scheda Madre MSI A88XM-E45 | Cpu AMD A8 7600 | Ram 8gb G.Skill RipajawsX 2133 | SSD Samsung 840 EVO 120gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
Non c'è la possibilità di abilitare/disabilitare in altro mod il wireless se non attraverso l'interfaccia web del modem.
Non esiste l'opzione nei fw originali (e moddati perchè hanno come base il fw ufficiale) il DHCP reservation .
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Adria, Rovigo, Veneto
Messaggi: 194
|
Grazie per la risposta.. Peccato però, la trovo una grave mancanza in un router linksys, è una funzionalità che oggigiorno hanno la mggior parte dei router..
__________________
Scheda Madre MSI A88XM-E45 | Cpu AMD A8 7600 | Ram 8gb G.Skill RipajawsX 2133 | SSD Samsung 840 EVO 120gb |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
Innanzitutto il WAG54GS è un prodotto un po' datato e all'epoca dell'ultimo aggiornamento (fine 2005) l'assegnazione di indirizzi in abse al MAC era una funzione "business".
Modem attuali (es. 2640B) hanno nel fw ufficiale di distribuiozone la mancanza del filtro MAC (che ottieni solo aggiornando con il fw recente 2008 scaricabile da internet)
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Cesena.
Messaggi: 993
|
Ma sto splendido router.......... possibile che non abbia i valori segnale rumore? In nessuna pagina li posso vedere, go googlato un po' e ho trovato questo comando:
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm ma nemmeno li li vedo, vedo altre cose come portante e wireless. Grazie
__________________
Asus X470 Prime Pro, Ryzen 2600X con Noctua C14S, 2x8gb Crucial Ballistix Sport C16 @C14, Vega 56 Asus Strixx @1590mhz 1,020V / Msi Geforce RTX2060 Gaming Z (un giorno deciderò quale tenere ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 136
|
Bovirus: sei certo al 100% che non sia possibile abilitare/disabilitare il Wi-Fi se non dall'interfaccia web del router? mi par strano non esiste una scorciatoia per un'esigenza così ricorrente
Alla peggio: non esiste una macro o cosa "automatica" tipo sequenza di tasti e selezioni sui menù di una certa pagina web.. in modo da lanciare sta cosa che ti fa sempre quei passaggi? cerco insomma qualunque espediente per poter permettere a chi sta nella reta di accendere/spegnere il wireless senza però dargli le chiavi del pannello di amministrazione! Esiste un tasto hardware (Secure Easy Setup) che non ho mai capito a cosa serve: può essere che faccia al caso mio? una volta avevo provato a premerlo e mi ha cambiato colore al tasto stesso, forse anche configurazione del router, non ricordo bene.. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 136
|
Scusate un'altra cosa: ho solo io questo problema?..
Allora: il mio notebook è collegato via Wi-Fi e vedo sia la rete che Internet e in basso l'icona di Vista mi dice "ACCESSO: LOCALE E INTERNET". Ora spengo il Wi-Fi e collego il NB via cavo: continua a funzionare come il Wi-Fi. Ma se mando il PC in sospensione, poi al ritorno mentre col Wi-Fi se riprovo a collegarmi tutto funziona, col cavo non ci riesco, o meglio, si collega ma non vedo Internet e per dire il vero neppure gli altri PC della rete (l'icona sta volta mi dice "ACCESSO: LOCALE"). Non capisco, mi sfugge qualcosa.. Ho fatto un compare fra l'ipconfig /all del Wi-Fi, che funziona sempre, e di quand'è via cavo dopo una sospensione, e ci sono delle differenze, non so se spieghino l'inghippo. Riporto le cose che ci sono SOLO nell'ipconfig del Wi-Fi: Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : WAG54GS [...] Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe70::7979:f7:c827:921d%9( Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.50(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : martedì 5 maggio 2009 11.11.27 Scadenza lease . . . . . . . . . . . : giovedì 7 maggio 2009 10.39.40 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1 Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.152.15 [...] 193.70.152.25 NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato [...] Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso [...] Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:d4c7:a1b6:871:391c: 3f57:ffcd(Preferenziale) Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::872:391c:3f32:ffcd%1 0(Preferenziale) Gateway predefinito . . . . . . . . . : :: NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato E ora riporto le cose che ci sono solo nell'ipconfig del cavo: Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso [...] Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe70::7979:f7:c827:921d%9 (Preferenziale) Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.4(Preferenziale) Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0 Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1 Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 193.70.152.15 193.70.152.25 [...] NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato [...] Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso Tutto il resto è uguale. Fa così anche a voi? Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
@Mhaxx
Confermo quanto detto. Solo modelli recentissimi di Netgear e altri produttori hanno un tasto esterno x abilitare/disabilitare il wireless. None siste la possibilità di caricare una macro (che poi dovrebbee ssere impostata temporalmente etc). Il tasto Secure Easy Setup (legere il manuale aiuta...) serve ad impostare in modo semiautomatico guidato la criptazione dei dati wireless (non ad abilitare/disabilitare il wireless) Per quanto riguarda i problemi di Vista sono appunto problemi di Vista e non del modem. La riattivazione del collegamento/scheda rete LAN o Wifi dipende dal sistema operativo. Non è possibile fornire delle indicazioni al riguardo in quanto le possibilità sono infinite.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 06-05-2009 alle 11:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 136
|
Sinceramente non so se siano problemi di Vista (altri ce li hanno?), semmai dei driver dei produttori (Acer o, nello specifico per la sk Ethernet, Intel).
Il punto è: come lo scopro? Cioè cosa indago? Dagli upconfig che ho riportato si capisce qualcosa? C'è qualcosa di anomalo da cui partire? Grazie, Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
Per vista intendevo sistema operativo o driver.
Cerca nei due forum (chiavette USB wireless e scheda interna Intel Wirless) info sui driver + recenti disponibili x il tuo hardware. La cosa strana è che il problema si verifica con il cavo. Verifica se nel tuo portatile l'uso di una connessione esclude l'altra (LAN) Il pc collegato in LAN sembrerebbe con Ip fisso mentreil wifi è in IP automatico.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 06-05-2009 alle 16:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1283
|
Router e Filezilla
Ciao a tutti,
da quando ho questo router (prima avevo un WAG200G) nel trasferimento di files con Filezilla fra 2 PC connessi con cavo ethernet la velocità non è più di 10 Mega al secondo, ma arriva solo a 800k. Non sono molto esperto di configurazione dei vari settaggi, così mi chiedevo se nel router devoimpostare qualche parametro particolare per tornare alla vecchia velocità. Grazie a chi mi aiuterà. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
Il router nel trasferimento LAN ethernet non ha parametri.
Verifica nel sistema operativo a che velocità viene rilevata la connessione ethernet (dovrebbe essere 100Mbit e non 10Mbit) L'unica cosa che puoi fare x verificare se è un problema di router è sostituire il router con un hub ethernet 10/100 Mbit e provare. Se con l'hub il trasferimento è diverso come velocità potrebbe essere il router guasto.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 1283
|
Quote:
Se fossi così cortese da dirmi come posso verificare a che velocità viene rilevata la connessione ethernet su entrambi i PC (uno ha XP e un'altro ha Vista PRemium) te ne sarei grato. Per l'hub eternet credo he la cosa non sia praticabile (correggimi se sbaglio): ho entrambi i PC connessi con cavo ethernet al router, e ogni PC ha una solo presa di quel tipo. Se usassi un hub per collegarli fra loro poi non riuscirei a collegarli al router, o no? Grazie ancora. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
In basso a dx dovresti avere nella barra di sistema un icona della rete. Passandoci sopra ti dice a che velocità sei collegato.
L'hub ethernet va nesso al posto del router. Quando usi il router wifi tra due pc collegati al router via LAN lo sfrutti come hub ethernet. Quindi sostituendolo con un hub ethernet testi la velcoità all'interno della LAN.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 136
|
Credo di aver scoperto la magagna, ed in effetti non riguarda il router bensì la scheda di rete, ovvero il driver. Solo per curiosità la riporto..
boadcom netlink (tm) gigabit ethernet driver versione 10.9.0.0 produttore broadcom data 20/03/2007 con firma digitale file c:\windows\system32\drivers\d57nd60x.sys risparmio energia consenti di spegnere il dispositivo: ON consenti di riattivare il computer: OFF IRQ 0xFFFFFFFFFE Mettendo "consenti di spegnere il dispositivo" a OFF, che in teoria pensavo avrebbe preservato da questo tipo di problemi, il malfunzionamento, dopo la sospensione del PC, si verifica. Mettendolo invece a ON, come qui sopra riportato, tutto funziona correttamente. Tutto è bene quel che.. si scopre! ![]() Grazie, Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31318
|
Aggiorna comunque il driver della scheda rete (ultima versione 11.7).
Utile per tutti. Usate un motore di ricerca e cercate station drivers x i driver aggiornati.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 136
|
Scusa, dove vedi che esiste al 11.7? Io ho provato ad aggiornarlo con Win Update ma non trova nulla di più recente, nè sul sito dell'Acer hanno messo driver più recenti dei miei.
Inoltre in http://www.station-drivers.com/page/broadcom.htm non capisco quale sia il mio driver: non c'è la Gigabit, cosa devo prendere? Grazie, Massimo |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.