Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2011, 11:32   #41
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2898
Quote:
Originariamente inviato da giavara Guarda i messaggi
Amo sentire quano qualche italiano arriva prima...
Non per puro spirito agonistico ma per tenere alta la valutazione di noi italiani.

Che, anche se guidati da personi incompetenti e negative, sappiamo sempre creare ed inventare cose grandiose.

Viva gli italiani che mettono cuore, passione e etica nelle cose che fanno!!



Povero Einstein, mi stava simpatico...
tu immagina se il nostro paese fosse governato da menti intellettualmente pure come quelle che portano a tali risultati che paese meraviglioso sarebbe.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:33   #42
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1915
cazzo, non ditemi che tocca ricominciare l'università dall'inizio





segnalo l'articolo su Le Scienze
http://lescienze.espresso.repubblica...a_luce/1349578
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:39   #43
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Oggi ci sarà un seminario al CERN che si potrà vedere in streaming qui: http://webcast.cern.ch/

....per chi conosce bene l'inglese parlato s'intende.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:41   #44
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Giusto, ma essendo interagenti violerebbero la causalità, penso che sia più facile decidere di riscrivere la RG piuttosto che decidere di abbandonare la causalità.
L'ipotesi che i neutrini di almeno un tipo fossero tachioni era stata fatta gia nel 1985:
http://www.sciencedirect.com/science...70269385904605

però in effetti ci sarebbero problemi di causalità ed altri fenomeni esotici.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:41   #45
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
In effetti la Relatività fissa una barriera rappresentata da "c" ma non esclude a priori una velocità maggiore di "c", ciò che fa la Relatività è separare due mondi: ciò che viaggia al di sotto o al di sopra "c" non può valicare questa barriera per cui se il fenomeno dei neutrini è reale questi vanno riguardati come tachioni che mai potranno scendere sotto la barriera di "c".
ma non é cosí facile. E devo dire che Odifreddi, sempre brillante, stavolta non ci prende. La relativitá ristretta ci dice che esiste una quantitá invariante sotto trasformazioni di Lorentz. Ora, questa scala é una e una soltanto. O é c o é la velocitá dei neutrini. Mettercene due non si puó senza fare rivoluzioni. D'altra parte ci sono tantissime conferme che c é invariante. A partire dagli esperimenti di dilatazione temporale per gli orologi atomici.


Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
A me pare che Odifreddi giochi un po' troppo con le parole, finendo per affermare cose secondo me sbagliate.
Einstein afferma che la velocità limite [della trasmissione dell'informazione] è quella della luce, questo è chiaro se si considera che tutta la relatività nasce dall'esperimento mentale di mettersi nel sistema di riferimento in cui la luce e ferma e veder fallire le leggi di maxwell: la RR nasce per "salvare" maxwell.
Secondo la relatività una particella superluminale interagente violerebbe la causalità. E' quindi secondo me evidente che un neutrino superluminale violerebbe la relatività.

CUT

Giusto, ma essendo interagenti violerebbero la causalità, penso che sia più facile decidere di riscrivere la RG piuttosto che decidere di abbandonare la causalità.
ESATTO
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:42   #46
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
Non si può semplicemente dire che RS e RG sono sempre valide, ma non per i neutrini, perché la teoria che descrive neutrini e particelle é la stessa.
Son d'accordo con te, non intendevo dire questo, piuttosto che ci dovrà essere una correzione per tener conto dei neutrini, senza che questa modifichi i risultati appunto straconfermati della RG. (ovviamente è più facile che ci sia un errore sistematico, da parte mia quest'intera discussione è basata sull'assunto che i risultati siano giusti e sto cercando di capirne le conseguenze)

Quote:
Quello che dico é che il loro risultato, violando la RG, implicherebbe una strumentazione inaffidabile. Quindi probabilmente hanno un errore sistematico da qualche parte, e il GPS invece funziona benissimo


Beh questo è assai probabile, se leggi le interviste anche loro si dimostrano "scettici", o più che altro estremamente cauti...

Resta il fatto che invece potrebbe essere tutto vero.. e sarebbe molto "eccitante"

Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
E devo dire che Odifreddi, sempre brillante
Personalmente apprezzo molto Odifreddi ma ritengo che abbia la tendenza a "pisciare fuori dal vasino" (lo dico senza alcun intento offensivo, sia chiaro), io direi che è sempre brillante se parla di matematica, ma che perda smalto proporzionalmente alla distanza dalla matematica dell'argomento trattato

Ultima modifica di fabrylama : 23-09-2011 alle 11:48.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:45   #47
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Ci potrebbe anche essere un paradosso interpretativo nella faccenda: le misure del GPS introducono correzioni relativistiche e se la relatività non è valida la misura potrebbe essere sbagliata e quindi la relatività ancora valida...
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:49   #48
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Son d'accordo con te, non intendevo dire questo, piuttosto che ci dovrà essere una correzione per tener conto dei neutrini, senza che questa modifichi i risultati appunto straconfermati della RG. (ovviamente è più facile che ci sia un errore sistematico, da parte mia quest'intera discussione è basata sull'assunto che i risultati siano giusti e sto cercando di capirne le conseguenze)

Beh questo è assai probabile, se leggi le interviste anche loro si dimostrano "scettici", o più che altro estremamente cauti...

Resta il fatto che invece potrebbe essere tutto vero.. e sarebbe molto "eccitante"
questione di punti di vista
secondo me più che eccitante sarebbe sconfortante, pensare che invece di lavorare su nuova fisica bisogna rimettersi lí a studiare da zero l'elettrodinamica e la teoria elettrodebole... che due maroni!

io i tachioni li evito come la peste, perché qualsiasi conto che fai con i tachioni di mezzo va a finire rapido rapido a Malagrotta sotto la fantomatica montagna di m**da
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:49   #49
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Ci potrebbe anche essere un paradosso interpretativo nella faccenda: le misure del GPS introducono correzioni relativistiche e se la relatività non è valida la misura potrebbe essere sbagliata e quindi la relatività ancora valida...
La mia interpretazione è leggermente diversa
vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=33
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:51   #50
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
La mia interpretazione è leggermente diversa
vedi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...0&postcount=33
Ah già,in effetti... acuta osservazione.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:52   #51
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
questione di punti di vista
secondo me più che eccitante sarebbe sconfortante, pensare che invece di lavorare su nuova fisica bisogna rimettersi lí a studiare da zero l'elettrodinamica e la teoria elettrodebole... che due maroni!

io i tachioni li evito come la peste, perché qualsiasi conto che fai con i tachioni di mezzo va a finire rapido rapido a Malagrotta sotto la fantomatica montagna di m**da
Beh ma devi considerare che, se fosse tutto confermato, tutta la "nuova fisica" fatta fino ad ora dagli anni 20 a oggi sarebbe basata un un postulato errato...
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 11:53   #52
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da quelarion Guarda i messaggi
ma non é cosí facile. E devo dire che Odifreddi, sempre brillante, stavolta non ci prende. La relativitá ristretta ci dice che esiste una quantitá invariante sotto trasformazioni di Lorentz. Ora, questa scala é una e una soltanto. O é c o é la velocitá dei neutrini. Mettercene due non si puó senza fare rivoluzioni. D'altra parte ci sono tantissime conferme che c é invariante. A partire dagli esperimenti di dilatazione temporale per gli orologi atomici.
Non ne sono pienamente sicuro, ma per la relatività ristretta possono arrivare a c, la velocità limite, solo le particelle non massive, giusto? Ma i neutrini dovrebbero avere una massa, seppur piccolissima. Allora o la velocità limite è ancora più alta o la relatività deve essere corretta anche qui

Quote:
Originariamente inviato da frankytop Guarda i messaggi
Oggi ci sarà un seminario al CERN che si potrà vedere in streaming qui: http://webcast.cern.ch/

....per chi conosce bene l'inglese parlato s'intende.
a che ora?
anche se non ci capirò niente

Ultima modifica di robertogl : 23-09-2011 alle 11:56.
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:02   #53
quelarion
Senior Member
 
L'Avatar di quelarion
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Londra, UK
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Beh ma devi considerare che, se fosse tutto confermato, tutta la "nuova fisica" fatta fino ad ora dagli anni 20 a oggi sarebbe basata un un postulato errato...
si si, dicevo che mettersi lí a rifare la QED e compagnia da zero sarebbe una gran noia, e bisognerebbe spostare i propri sforzi da roba piú *figa* ed eccitante che si sta facendo ora in fisica teorica
quelarion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:03   #54
Duncan
Senior Member
 
L'Avatar di Duncan
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
Quote:
Originariamente inviato da fabrylama Guarda i messaggi
Beh ma devi considerare che, se fosse tutto confermato, tutta la "nuova fisica" fatta fino ad ora dagli anni 20 a oggi sarebbe basata un un postulato errato...
Non ci vedo nulla di sbagliato, è stato così con Galileo, Newton ed Einstein, dal tutto sbagliato vecchio è venuta poi un epoca di scoperte eccezionali guardando la realtà con occhi nuovi.
__________________
Nikon user
Le mie foto su Flickr
Duncan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:03   #55
deggungombo
Senior Member
 
L'Avatar di deggungombo
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1915
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi



a che ora?
anche se non ci capirò niente
dovrebbe essere alle 16 di oggi

http://indico.cern.ch/conferenceDisp...?confId=155620
__________________
Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails.
deggungombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:04   #56
fabrylama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
Quote:
Originariamente inviato da Duncan Guarda i messaggi
Non ci vedo nulla di sbagliato, è stato così con Galileo, Newton ed Einstein, dal tutto sbagliato vecchio è venuta poi un epoca di scoperte eccezionali guardando la realtà con occhi nuovi.
appunto per questo ho detto che sarebbe eccitante.
fabrylama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:16   #57
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da tazok Guarda i messaggi
perdona la mia ignoranza, ma qual'è il "contenuto" dell' LHC? io ho sempre immaginato che fosse "sotto vuoto"
LHC e' decisamente tenuto sotto vuoto, ma i neutrini dall'LHC al Gran Sasso passano attraverso un sacco di... sassi.
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:38   #58
Brigante
Senior Member
 
L'Avatar di Brigante
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da deggungombo Guarda i messaggi
cazzo, non ditemi che tocca ricominciare l'università dall'inizio
__________________
Careful With That Axe
Brigante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:52   #59
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Brigante Guarda i messaggi
io mi sono iscritto ieri a fisica
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2011, 12:52   #60
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Segnalo questo articolo di Gianluigi Filippelli: http://docmadhattan.fieldofscience.c...s-if-they.html

Secondo lui non ci sarebbe nulla di sconvolgente tant'è che i neutrini non interagiscono con i campi elettromagnetici ed anzi il fenomeno porterebbe a a comprendere altri fenomeni e realtà ritoccando il modello standard.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v