|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Da quello che sapevo, la larghezza di banda del bus PCI è semplicemente gigantesca per le esigenze di una scheda audio, e per gigantesca intendo dire che potrebbero passare centinaia di canali audio senza il minimo problema. L'esistenza delle schede audio PCI si giustifica solo con la volontà di eliminare fisicamente gli slot ISA dalle schede madri (il bus ISA sopravvive tuttora per alcuni sensori hardware).
In sostanza, una scheda audio in formato pci-ex 4x secondo me è una bufala! A meno che non si parli di marketing..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
il bus isa mi risulta che non esista piu' da qualche anno, le periferiche come parallela, floppy etc usano il bus LPC, se non vado errato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
Sì, esiste ancora su certe schede madri,ad esempio la mia Gigabyte 7DPXDW+ lo usa per i sensori hardware di temperatura e voltaggio
.....in effetti poco tempo fa mi è capitata in mano una vecchia SoundBlaster 32 AWE con cd-rom a infrarossi e purtroppo non so dove montarla. Questo è un peccato!! Credo che funzionerebbe meglio di molti scozzi moderni che ci sono in giro.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
Quote:
se usi i soundfont appoggiandoti alla memoria di sistema un BUS superverloce serve a diminuire la latenza o almeno credo.
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
|
...allora la vecchia SoundBlaster 64AWE con la sua memoria interna dovrebbe essere il non plus ultra, giusto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Zion
Messaggi: 3121
|
non esageriamo
la AWE ha (o dovrei dire aveva) un bus ISA cioè 8MHz 16bit (16MB/s) un BUS PCI a 33MHz 32bit (133MB/s) però anche se per le 64 voci midi servono "solo" 192kx64= 12.2MB/s (dove 192k sono i 48k 16bit stereo), e quindi mi dovrebbe bastare in teoria un decimo di secondo, ma non posso aspettare un decimo di secondo per un suono, lo voglio subito se io dovessi aspettare per sentire un suono, che può essere un colpo di batteria, e questa attesa non è costante ma dipende dal tempo di carica del campione mi ritroverei ad avere una scheda che suona come un ubriaco. ecco perchè si introduce la latenza per essere sicuri che il suono sia pronto, naturalmente questo nel caso di cache dei suoni dinamica, la live usa una cache statica. Aumentando la banda del BUS posso caricare più suoni in meno tempo e ridurre la latenza. piccola precisazione, alcune delle cose che ho scritto sono mie considerazioni, ma credo siano esatte. ![]()
__________________
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio e il navigar m'è dolce in questo mare. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:14.