|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bari
Messaggi: 1655
|
Senza mod sulla cpu (la cosiddetta mod polacca) arrivi a 250 di fsb, tenendo il PCIexpress a 115MHz (oltre i 115 io lo considero un pò rischioso). Quindi, 2500MHz totali.
Con la mod per farlo riconoscere a 1066 (266) fsb invece di 800 (200), potresti fare: 2660MHz con tutto a default/stock. 2990MHz con bus CPU/PCIex Async (asincrono), quindi ancora tutto a stock/default, più o meno). Oltre, devi andare in CPU/PCIex Sync (sincrono), leggerai nel bios quanto saranno i valori corrispondenti. A 3330MHz il PCIex sarà a 115MHz. Tutto questo tenendo conto di una CPU che vada a quella velocità stabilmente, he he he. Se vuoi andare "comodamente" oltre i 2.8-3GHZ, ti conviene prendere una bella Gigabyte col P35. Tieni conto che sulle Asrock NON puoi modificare il voltaggio Vcore della CPU. Per quello ci sono altre mod da fare con la vernice all'argento (sulla cpu). Se non hai pazienza o non vuoi perdere tempo, compra la Gigabyte. Sulla componentistica, certo non è il top della qualità, ma d'altra parte, è stata pensata per la fascia economica. Ripeto, se il 4400 lo vuoi tenere a 266 fsb (o poco più, dipende da quanto regge la cpu col vcore default) e ti va di fare la mod con la vernice all'argento, è ok. Altrimenti, prendi un'altra sk. con possibilità di variare il vcore. Quelli che ho scritto sopra sono risultati "normali", ottenuti senza ricorrere a cose estreme o instabili nell'uso quotidiano. Ovviamente se cerchi solo un record, puoi spingere di più.
__________________
Compravendite: tante, tutte ok! clicca QUI Speriamo continui così! ![]() Hardware in aggiornamento... Ultima modifica di adarkar : 05-11-2007 alle 10:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
![]() Piuttosto, su un sito USA ho visto una modifica polacca fatta con la stagnola per non perdere la garanzia sul processore!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bari
Messaggi: 1655
|
Quote:
Da test effettuati, la differenza tra una mobo da 200€ e questa qui è di circa 1-3% al max. (a parità delle altre componenti). La mod con la stagnola da cucina l'ho vista pure io, se preferisci quella (e ti funziona) va bene lo stesso. Io preferisco la vernice perchè è più stabile. La garanzia non la perdi, in quanto la vernice la puoi togliere con un pò di cotone imbevuto di solvente per lo smalto (chiedi alla tua ragazza / moglie), meglio ancora se a base di alcol Isopropilico. Io ne ho comprato un flaconcino a 35centesimi ![]() E la vernice sparisce in 20 secondi, senza lasciare tracce particolari. Ovviamente fai asciugare 10 min. prima di rimontarlo, quei solventi sono infiammabili, he he he. ![]()
__________________
Compravendite: tante, tutte ok! clicca QUI Speriamo continui così! ![]() Hardware in aggiornamento... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
hai fatto la mod a 266 e poi sei salito manualmente da bios a 333, dico bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bari
Messaggi: 1655
|
io l'ho presa in un negozio di elettronica di Bari, a 12€ 1 mese fa circa.
E' un piccolo flacone, tipo colori per disegnare, in miniatura. Viene venduto come kit per riparare i lunotti termici delle auto, fuori c'è scritto Vernice Elettroconduttiva all'Argento. Va agitata bene prima di usarla, e IMMEDIATAMENTE richiusa dopo aver preso le 2 gocce che servono, se no si secca all'aria. Per stenderla ho provato varie cose, stuzzicadenti, etc. Mi sono trovato abbastanza bene con un pezzo di filo di rame preso da un cavo telefonico normale (tolta la parte in plastica ![]() L'ideale credo sarebbe un ago sottile, ma non ho idea di quanto costino ed in casa non ne avevo. Anche perchè sarebbe usa e getta (per essere sicuro che non si attacchi alla vernice preesistente, non saprei). Se non riesci a trovarla lì, te la posso comprare io qui, e poi te la spedisco. Vedo che cerchi un alimentatore di marca da 450w o superiore, se vuoi io ho un Cooler Master iGREEN 500W (600W di picco) certificato SLI con 400W sulla 12V totali (ha 3 vie a 12V). Usato 3 mesi ed in perfette condizioni, con box e accessori originali. Se ti interessa fammi sapere con privato, prima che lo metta in vendita nel mercatino (oggi stesso, tra un pò). In questo modo ti spedirei anche la vernice nel pacco. Ho fatto la mod a 266. In questo modo puoi provare a vedere quanto sale stabilmente. Inoltre, come già detto, su questa mobo credo che anche le CPU 1333fsb (333x4) vengano riconosciute come 1066 (266x4) e quindi comunque in overclock bisogna andare... perchè il chipset i945 non era stato fatto per il fsb1333 ![]() Diciamo che la mod a 1333 sarebbe sprecata qui. Forse su altre mobo più recenti sarebbe ok... ma alcune non riconoscono la mod, ad esempio la Asrock 4core1333-esata2 che monta il chipset P31 + ICH7R non la riconosce, ho provato io stesso.
__________________
Compravendite: tante, tutte ok! clicca QUI Speriamo continui così! ![]() Hardware in aggiornamento... Ultima modifica di adarkar : 06-11-2007 alle 09:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |||
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ora vorrei giocare un po' con l'overclock "senza modifica", perchè immagino prima si debba essere sicuri che il processore regga l'overclock. Ho preso la versione "boxed" del 4400... quella con dissipatore e ventola di fabbrica di Intel. Ovviamente vanno bene lo stesso per fare un po' di overclock, vero? (anche perchè se uno deve cominciare a comprare 12 euro di flaconcino di vernice, 30 euro di ventola e dissipatore alla fine farebbe prima a prendere un processore di classe superiore) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bari
Messaggi: 1655
|
Quote:
comunque, credo sia più sicura la vernice; se poi trovi un pennarello e ti va bene, tutto ok ![]()
__________________
Compravendite: tante, tutte ok! clicca QUI Speriamo continui così! ![]() Hardware in aggiornamento... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
Arrivato oggi PC e scheda. Ora sto installando Windows... Ho provato l'Overclock prima ancora dell'installazione e a 250 non ci arriva (230 invece sì). Magari devo giocare un po' con l'impostazione della RAM che, a 250, sono costrette a lavorare a 833 (mentre sono delle 667). Due o tre domande. Il Sistema mi è arrivato già assemblato con la CPU "boxed". E' possibile sapere COME smontare la CPU?... soprattutto cosa serve per rimetterla insieme, visto che immagino che la rimozione del dissipatore per effettuare la modifica polacca, comporti la necessità di rimuovere il velo di adesivo termoconduttivo (quindi devo procurarmi un nuovo adesivo) Ancora: perchè, nonostante quello che dice il manuale, non si riesce a separare il clock del bus PCI-E da quello del processore? (il sistema non si riavvia se li separo)... Alla fine sarebbe la soluzione più indolore per alzare il clock del processore . Grazie in anticipo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
667, ma ovviamente su un bus a 200 (visto che il 4400 ha il bus 800Mhz) lavorano con un moltiplicatore di 6:5... quindi se salgo a 250 si trovano alla velocità di 833 Mhz... A windows installato provo a cambiare moltiplicatore...
Mi sono documentato parecchio in tre giorni eh? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
Le Ram DDR2 a 667 vanno a 333,33... su un clock da 200 Mhz significa che usano il moltiplicatore 5 / 3... su un clock di 250 vanno, come detto a 416 di FSB (e quindi a 834)... Allora è meglio usare il moltiplicatore 4 / 3 delle ram 553... in quel caso a 250 Mhz lavorerebbero alla loro frequenza giusta di 667... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Ok. Ci provo.
L'ASrock che abbiamo prevede TRE tipi di RAM DDR2: 400 Mhz, 533 e 667. In realtà, trattandosi di RAM DDR la vera velocità di clock raggiunta è la metà (sono in grado di trasferiri un dato sia sul fronte in salita che sul fronte in discesa del clock). Quindi il clock supporta in realtà tre velocità: 200 Mhz, 266 e 333 Le RAM vengono portate a quella velocità di clock moltiplicando con un moltiplicatore fisso la velocità di clock "teorica" della scheda madre (200 o 266 nel caso della nostra scheda madre a seconda del processore che riconosce). Il moltiplicatore in questione viene scelto nel bios nel momento in cui gli sto dicendo che tipo di RAM stiamo usando. Ora... il caso banale di una ram DDR2 da 400 Mhz (che quindi va a 200 Mhz) con un processore come il 4400 (che a sua volta ha il clock a 200 Mhz che poi moltiplica internamente per 4) significa che il moltiplicatore usato è 1 : 1 Una ram da 533 Mhz (quindi clock di 266 Mhz), accoppiata con un processore a 200 Mhz, raggiunge il suo limite usando un moltiplicatore 4 / 3 (in effetti 200 Mhz diviso per 3 e moltiplicatro per 4 fa proprio 266 Mhz). Invece una 667 Mhz (che quindi va di clock a 333 Mhz) raggiunge la propria velocità di targa applicando il moltiplicatore 5 / 3 al clock da 200 Mhz. Naturalmente se la scheda madre riconosce un processore che va a 266 Mhz usa moltiplicatori diversi per ottenere gli stessi risultati E' ovvio che quando dico al PC "usa RAM da 667 Mhz", in realtà gli sto dicendo usa quel particolare moltiplicatore (4/3 o 5/3), Ora... se salgo di clock sulla scheda madre automaticamente salgo di clock anche sulle memorie... Se salgo troppo di clock posso forzare la scheda madre ad usare un moltiplicatore meno spinto dicendogli che gli ho installato sopra memorie meno veloci. Chiaro ora? |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Bari
Messaggi: 1655
|
Quote:
Il limite di 230fsb in modalità Async è dato dal chipset (gestione PCIEx e altri bus). Se decidi di fare le modifiche, prima di rimontare il tutto devi togliere tutti i residui di pasta termica sia dalla cpu che dal dissipatore, ed applicarne un pochino sulla cpu. Ci sono varie "tecniche", dai un'occhiata ai link qui sotto: http://www.arctic-cooling.com/downlo...eezer7_pro.pdf http://www.arctic-cooling.com/downlo...mx2_retail.pdf In ogni caso, in altre discussioni tali operazioni saranno state sicuramente spiegate e illustrate, controlla. Penso lui avesse lasciato le RAM nel BIOS su Auto oppure 333MHz, quindi appena overcloccava, si bloccava tutto, perchè le ram salivano subito oltre il limite (333 x2 = 667). Poi ha corretto, credo, mettendole giustamente su 266MHz dal BIOS. In questo caso la mobo usa il "divisore" 3:4 (200:266), quindi con fsb a 250 le ram stanno a 333 (cioè 667, in quanto ddr, 333x2). Con la mod a 266fsb (oppure con una cpu nativa 266 / 1066), lasciando le ram a 266MHz nel bios, queste andranno esattamente in sincrono col fsb della cpu, cioè 1:1. Per questa mobo è la cosa migliore, così la RAM resta nei limiti fino ad un overclock di 333fsb (cioè 333x2=667).
__________________
Compravendite: tante, tutte ok! clicca QUI Speriamo continui così! ![]() Hardware in aggiornamento... Ultima modifica di adarkar : 07-11-2007 alle 23:28. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
Ok. Fatte un po' di prove non intensissime usando la scheda video integrata. Non si riesce ad overcloccare. Anche a 230 Mhz (giocando con tutte le possibili combinazioni di velocità della memoria) si blocca dopo un po' di test con il monitor a quadrettini colorati. Possibile che non si riesca a dare un Overclock degno di questo nome a questa E4400??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 57
|
Quote:
Aggiungo. Non è impeccabile il riconoscimento delle periferiche USB (specialmente chiavette e dischi esterni) a volte li vede e a volte no... magari cambio porta e funzionano. Niente niente che ha qualche problemino la scheda madre? ![]() Oggi scrivo al negozio Ebay dove l'ho acquistata... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:07.