Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-03-2007, 12:26   #21
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Se e' degna mamma di tale figlio... sta' scrivendo il kernel di un nuovo linux direttamente in esadecimale...
Scherzi? Grazie comunque per il complimento indiretto

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
non devi dirle quello.
Devi vedere come salva i file.

li chiama tutto
"adiu2"
"aidu 32"
etc?

oppure
"Compito in classe di Storia"
o "Conti ENEL 2007"

etc?
Ovviamente la seconda che hai detto. Tipo "Foto Francesco" per una cartella, "Poesie di Manzoni" per un testo, ecc.

EDIT: tra l'altro si trova ancora meglio con Linux, visto che può usare TUTTI i caratteri (con Win mi chiamava dicendomi "Non riesco a creare il file, mi da errore "Caratteri non validi"!".

Il suo uso del PC è normalmente:
1) Navigare su internet
2) Fare copia e incolla dai siti (tipo poesie o ricette di cucina)
3) leggere/scrivere email dal portale di Alice
4) vedere le foto
5) ultimamente le ho insegnato a masterizzare CD con K3B (che è più semplice di Nero, lo ha detto anche lei che li ha usati entrambi).
Fidati, è una "niubba" totale, io tra l'altro sono fuori sede al momento, non stiamo neanche nella stessa città, ha imparato ad usare il PC all'università della terza età (con Win 98!), fai tu
Ovviamente ora la tengo aggiornata io quando ci vediamo.

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ragga'.. non glielafaccio a provare n linux..
ditemene 1
Io la mia l'ho detta, poi scaricale entrambe (Ubuntu sono solo 600 mega...) e provale entrambe, tanto non costa nulla e non devi installare alcunché.
Per quanto mi riguarda, poi cominciare con suse. Sennò inizia con Ubuntu, o tira una moneta Con suse puoi usare sia KDE che GNOME, con Ubuntu usi solo Gnome (con Kubuntu solo KDE). Se ti piace di più KDE, inizia con suse (oppure con Kubuntu, io punto su Suse )

Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Questo e' un altro difetto mortale di linux: le distribution.

Ma kakkio e' UN sistema operativo o sono 106487236487326428736487326 diletti circa simili?

la mia impressione e' la seconda.
nono, è solo questione di gusti. Usare Suse con KDE o Kubuntu, o Suse con Gnome o Ubuntu è praticamente la stessa cosa.
Cambiano solo gli strumenti per la gestione automatizzata del sistema e dell'hardware (Suse ha Yast, che è IMHO il più potente in circolazione, Ubuntu ha qualche tool integrato nel Centro di Controllo di GNOME/KDE)
Alla fine le distro mainstream si contano sulle dita di una mano, tutte le altre sono varianti che l'utente newbie può tranquillamente ignorare.
E le distro mainstream sono tutte uguali tra loro in pratica, cambia ben poco (tipo il "setup" del desktop di default, ma poi hai visto dai miei screenshots come puoi modificarlo, e puoi farlo con qualunque distro ovviamente).

Certo, manca ancora quella "di riferimento", ma se scegli una distro "mainstream" vai tranquillo, perchè ha il suo supporto (Suse ad esempio ha www.opensuse.org, multilingua, e per noi italiani www.suseitalia.org, Ubuntu ha i suoi, e ci trovi tutto ovunque).

Provane una (io ho dato il mio consiglio) così puoi verificare tu stesso.

EDIT: ti dirò, mi piace la varietà perchè puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze, di default.
Ad esempio, recentemente, ho installato in una scuola elementare Edubuntu (volevano cambiare 5 PC per installare Win XP invece di Win 98, li ho fatto risparmiare un po' di soldi, tra hardware e licenze).
Per una scuola elementare è perfetta, già personalizzata per i bambini/ragazzi e con il software adeguato installato di default. Meglio dche avere un Win di default, per poi perdere tempo a personalizzarlo e ad installare i vari programmi ad hoc (a pagamento), per non parlare dei filtri internet...
Dai un'occhiata:

http://www.edubuntu.org/Screenshots

Notare ad esempio il set di icone di default e l'approccio desktop in generale (colori e quant'altro).
Poi i programmi sono scelti accuratamente.

L'utente home classico sceglie a caso (o per sentito dire) Suse, Ubuntu/Kubuntu, Fedora o Mandriva, senza problemi, perchè sono le distro "classiche" come generalità.
Le altre sono varianti per usi specifici.
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 19-03-2007 alle 12:37.
-fidel- è offline  
Old 19-03-2007, 12:35   #22
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi



Ragga'.. non glielafaccio a provare n linux..
ditemene 1


Ma faaaaallllooo prima e poi ne riparliamo
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
Old 19-03-2007, 12:37   #23
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ragazzi siamo seri:
http://www.kernel.org/

prova a trovare una cosa simile su Windows!.

e se vai sulle librerie e' pure peggio
http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO...c-install.html
Non capisco che c'è di strano, per favore non prendiamo delle possibilità messe a disposizione per delle feature indispensabili o necessarie:
Il primo sito che hai postato non è rivolto a te, ma a chi ha necessità di sviluppare con il kernel PUNTO
Gli aggiornamenti del kernel sono disponibili attraverso la distribuzione ed in teoria non dovresti manco accorgerti di avere il kernel aggiornato PUNTO
Ovviamente potresti risparmiarti risposte come la mia se avessi provato in prima persona una distribuzione, in questo caso si avrebbe molta meno disinformazione e più tempo per scrivere post più costruttivi, anzichè ripetere le solite informazioni vecchie di anni, inutilmente a quanto pare.

Il secondo è dal sito di freebsd quindi potresti anche aggiungere due righe di commento per far capire anche ad altri quello che vuoi dire.

Prova UBUNTU, e visto che è giusto una prova scarica la versione di test che dovrebbe comunque uscire il 1 di aprile se non erro, quindi è già sufficientemente stabile.
__________________
Esiste un virus in ambiente GNU/Linux ed è la licenza GPL.
Mazzulatore è offline  
Old 19-03-2007, 12:41   #24
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Credo quindi che tu possa concordare con me che, anche dalle tue parole si evince, l'installazione di Ubuntu è ancora più semplice di quella di SuSE. Che tu la giudichi troppo semplice, imho non è un male, perchè la personalizzazione la puoi fare come ti pare una volta che hai installato

Su Ubuntu anche l'autoupdate è tutto configurato. Basta acettare di farlo quando viene presentata la finestrella ed immettere la password di root.
Per carità, non voglio togliere nulla ad Ubuntu.
Io stesso ho usato per un po' di tempo Kubuntu (la 6.06, è che mi piace KDE ) e mi è piaciuta molto (anche se, se non avevi internet da subito, aveva qualche problema con i pacchetti delle lingue, e quello era per l'utente newbie una inutile complicazione - ma fortunatamente hanno risolto con la 6.10 se non erro, quindi il problema non si pon più). Vabbè tu mi dici che puoi installare la versione "Ultimate" che ha già tali pacchetti nel DVD (come Suse del resto).

Ho apprezzato molto Kubuntu, ma poi il richiamo di Yast è stato troppo forte Inoltre, come installazione di default, trovo Suse più completa (perchè il DVD offre già tutto) ed a parte i codecs divx ed mp3 proprietari si può fare anche a meno dei repo su internet.

EDIT: per essere precisi, gli mp3 li puoi ascoltare anche da subito tramite RealPlayer 10 (preinstallato anche lui, ma vuoi mettere con Amarok? ). Il plugin Flashplayer è installato di default, Acrobat reader non più (si sono accorti che KPdf è ottimo e molto più leggero), ma se lo installi (sta pure lui sul DVD) automaticamente configura il plugin per Firefox (per Konqueror non ce n'è bisogno, visto che sfrutta automaticamente l'integrazione KPdf).

EDIT: ah, ovviamente anche con Suse l'autopdate è preconfigurato ed attivato di default: in più ti aggiorna il sistema già in fase di installazione, come test della connessione ad internet (puoi ovviamente dire di fare solo un test semplice senza aggiornamento).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 19-03-2007 alle 12:49.
-fidel- è offline  
Old 19-03-2007, 12:41   #25
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore Guarda i messaggi
Prova UBUNTU, e visto che è giusto una prova scarica la versione di test che dovrebbe comunque uscire il 1 di aprile se non erro, quindi è già sufficientemente stabile.
Ma fagli provare la 6.10, non vorrei che incappasse in uno dei bug non ancora risolti presenti sulla Feisty Test.
cionci è offline  
Old 19-03-2007, 12:44   #26
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da -fidel- Guarda i messaggi
Per carità, non voglio togliere nulla ad Ubuntu.
Io stesso ho usato per un po' di tempo Kubuntu (la 6.06, è che mi piace KDE ) e mi è piaciuta molto (anche se, se non hai internet da subito, aveva qualche problema con i pacchetti delle lingue, e quello è per l'utente newbie una inutile complicazione).
Proprio per il mancato supporto iniziale alla lingua italiana non gli suggerivo Kubuntu Altrimenti poi si sarebbe lamentato di questo
cionci è offline  
Old 19-03-2007, 13:12   #27
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Proprio per il mancato supporto iniziale alla lingua italiana non gli suggerivo Kubuntu Altrimenti poi si sarebbe lamentato di questo
Ma non hanno risolto con la 6.10 di Kubuntu?
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline  
Old 19-03-2007, 13:17   #28
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Che io sappia no...non c'era abbastanza spazio per tutte le localizzazioni sul Live CD di Kubuntu.
cionci è offline  
Old 19-03-2007, 13:30   #29
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da Criceto Guarda i messaggi
Spe'... Su OS X puoi ancora usare tutti i caratteri, TRANNE il ":" che è il separatore di path. E anche se puoi utilizzare da shell il classico (per Unix e PC) "/" come separatore, anche quel carattere è utilizzabile sui nomi di files e directory.

In quanto alle estensioni, non erano nascoste sul sistema classico: non c'erano proprio!! Il tipo di file era un codice di 4 caratteri gestito come metafile. Come il codice del programma. La mancanza di un codice di appartenzenza del file la trovo una grave lacuna di Unix e PC.

OS X gioco forza (è un misto Unix/Mac) si è dovuto adattare e benchè i metafile di tipo/programma esistano e funzionino ancora, non sono più il modo preferenziale di gestire il tipo di files. Anche perchè ogni volta che si trasferisce un file su un altro filesystem quei codici vengono persi e quindi è un casino. Il fatto che ci sia internet e computer di diversi tipi siano collegati è uno svantaggio in questo senso: si è costretti ad usare il "minimo-comune-denominatore", che è il sistema dei PC. Le cose, da questo punto di vista, funzionavano meglio quando i Mac erano un sistema "chiuso".

Ma la cosa assolutamente superiore del filesytem classico (che poi è sempre l'HFS+, lo stesso di OS X) è il modo per identificare i files nel disco: non con un path, ma con un ID. Questo significa che se un documento ha files collegati (esempio: immagini inserite come riferimento) anche se li sposti e li
rinomini i collegamenti non si perdono!!!
E se devi spostare 1000 files, è solo questione di cambiare qualche ID nella directory, non c'è nessun spostamento fisico: quindi è istantaneo!!!

Questo è un approccio infinitamente superiore a quello dei path testuali utilizzati ormai dappertutto per colpa (anche) di internet.

Anche se questa cosa ovviamente funziona ancora su OS X , le applicazioni (specie quelle multipiattaforma tipo Office) purtroppo non se la filano proprio e utilizzano i path stile PC/Unix.

Insomma a livello di filesystem per me si è fatto un passo indietro di 20 anni.
Quoto integralmente!.

con "nascoste" intendevo quello... i mitici 4 caratteri!

Un sistema operativo dove i file erano composti di una parte DATA ad accesso sequenziale ed una parte RESOURCES ad accesso random (diretto con identificazione tipo risorsa - numero) era di millenni avanti rispetto agli altri.

Uno spettacolo.

cionci... download ubunto in corso
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 19-03-2007, 13:40   #30
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da Mazzulatore Guarda i messaggi
Non capisco che c'è di strano, per favore non prendiamo delle possibilità messe a disposizione per delle feature indispensabili o necessarie:
Il primo sito che hai postato non è rivolto a te, ma a chi ha necessità di sviluppare con il kernel PUNTO
Gli aggiornamenti del kernel sono disponibili attraverso la distribuzione ed in teoria non dovresti manco accorgerti di avere il kernel aggiornato PUNTO
Ovviamente potresti risparmiarti risposte come la mia se avessi provato in prima persona una distribuzione, in questo caso si avrebbe molta meno disinformazione e più tempo per scrivere post più costruttivi, anzichè ripetere le solite informazioni vecchie di anni, inutilmente a quanto pare.

Il secondo è dal sito di freebsd quindi potresti anche aggiungere due righe di commento per far capire anche ad altri quello che vuoi dire.

Prova UBUNTU, e visto che è giusto una prova scarica la versione di test che dovrebbe comunque uscire il 1 di aprile se non erro, quindi è già sufficientemente stabile.
Mazzulatore...
sorry in qualche OT su questo argomento avevo raccontato i miei tentativi fatti con i vari linux e risultati schifidi ottenuti...
sempre in altri OT raccontavo di cosa mi combinano su linux al lavoro...


Per quanto riguarda il primo: e' vero che l'utente non deve cambiare il kernel... pero' e' anche imbarazzante un history del componente centrale di un OS che cambia ogni 2 settimane!
Non e' indice di buona qualita'... anche perche'... se viene fixato vuol dire che ci sono dei buchi... se ci sono dei buchi qualcuno li puo' usare... (e qui ritorniamo al discorso exploit su linux / virus su windows)...

per il sito sotto mi sembra evidente la complessita' folle del proliferare del numero di libreri con nome identico non compatibili tra di loro.
Peggio del peggiore incubo delle DLL di windows 98.

Me ne sono finalmente liberato e ora devo tornare a leggere 48 pagine di versioni della libc.so.24 libc.so.25 etc ???

naaaa.


Per provare: Ubuntu download in corso....

E come debugger/tester sono perfido!
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 19-03-2007, 13:41   #31
Criceto
Bannato
 
L'Avatar di Criceto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4607
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Un sistema operativo dove i file erano composti di una parte DATA ad accesso sequenziale ed una parte RESOURCES ad accesso random (diretto con identificazione tipo risorsa - numero) era di millenni avanti rispetto agli altri.
Sì anche quello era estramente fico. Ma i "resource fork" li supportano solo l'HFS+ e l'NTFS (! questo perchè M$ voleva che i Win potesse fare da server ai Mac). Tutti gli altri filesystem piallano i resource fork e quindi sono pericolosi.

Su OS X hanno cercato un po' di simulare il concetto con i "bundle": un cartella che APPARE come un unico file. Però il sistema è estremamente meno elegante e soprattutto molto più pesante.

Anche in questo caso, imho, si è fatto un passo indietro (anche se il compromesso è accettabile, e il sistema tutto sommato più elastico di quello delle risorse).
Criceto è offline  
Old 19-03-2007, 13:44   #32
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Ma e' questa la live?

Ubuntu Edition: Ubuntu 6.10 desktop

Download URL:

http://releases.ubuntu.com/edgy/ubun...sktop-i386.iso
http://ftp.tiscali.nl/ubuntu-release...ktop-amd64.iso
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 19-03-2007, 13:47   #33
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Che io sappia no...non c'era abbastanza spazio per tutte le localizzazioni sul Live CD di Kubuntu.
Sulla Kubuntu 7.04 di default solo l'installer lo si può avere in Italiano o in altra lingua, una 50ina credo. Il file di localizzazione te lo scarica quando clicchi su install scegliendo l'italiano come lingua di sistema. Con la 6.10 adept rimaneva in inglese mentre synaptic era in italiano.
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
Old 19-03-2007, 13:51   #34
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Dovrebbe essere quella, comunque prova qui, dovrebbe scaricarti a palla: http://na.mirror.garr.it/mirrors/ubu...sktop-i386.iso
cionci è offline  
Old 19-03-2007, 13:55   #35
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ma e' questa la live?

Ubuntu Edition: Ubuntu 6.10 desktop

Download URL:

http://releases.ubuntu.com/edgy/ubun...sktop-i386.iso
http://ftp.tiscali.nl/ubuntu-release...ktop-amd64.iso
Tutte le K/Ubuntu nascono come live, una volta scaricata l'immagine e masterizzata ti basta inserire il cd e assicurarsi che il boot avvenga da cd. Avrai cosi la possibilita di provarla senza installare niente. Considera che essendo il sistema su cd, ti risultera un pò più lenta ma questo è normale. Poi, se vuoi, ti basta fare clik sull'icona "install" che vedrai sul tuo desktop e LEGGERE le ridicole istruzioni che ti appariranno.

Di quei link che hai postato, il primo è per sistemi intel, il secondo per amd a 64bit
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
Old 19-03-2007, 14:20   #36
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
Quote:
Originariamente inviato da oatmeal Guarda i messaggi
Tutte le K/Ubuntu nascono come live, una volta scaricata l'immagine e masterizzata ti basta inserire il cd e assicurarsi che il boot avvenga da cd. Avrai cosi la possibilita di provarla senza installare niente. Considera che essendo il sistema su cd, ti risultera un pò più lenta ma questo è normale. Poi, se vuoi, ti basta fare clik sull'icona "install" che vedrai sul tuo desktop e LEGGERE le ridicole istruzioni che ti appariranno.

Di quei link che hai postato, il primo è per sistemi intel, il secondo per amd a 64bit
Ok grazie!

per avere una intel 64 bit? va bene la seconda?
sul sito dice intel AMD 64 poi nel nome mette solo AMD64 invece dell'universale x64
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 19-03-2007, 14:23   #37
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Non installare la versione a 64 bit, ha molti più problemi di compatibilità...
Scarica dal link che ti ho dato la versione IA32 generica...
cionci è offline  
Old 19-03-2007, 14:24   #38
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
Ok grazie!

per avere una intel 64 bit? va bene la seconda?
sul sito dice intel AMD 64 poi nel nome mette solo AMD64 invece dell'universale x64
vai con il primo link

Anzi, quello segnalato da Cionci è quello ufficiale italiano
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
Old 19-03-2007, 14:27   #39
m.savazzi
Senior Member
 
L'Avatar di m.savazzi
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: MI - MB - BG
Messaggi: 796
hehehehe
come "problemi di compatibilita'?" hehehehehehe

ho un duo... ho vista 64 e mo devo mettere linux 32

vabbe' vabbe' (iniziate gia' sulla difensiva :P)

le scarico entrambe!

paragonero' la 64 con vista 64
la 32 con xp sp2

zum zum zum
__________________
"Muoia l'infame!" - concluso felicemente con 10+ persone tra cui V4n{}u|sH, Daetan, Axelfolie, mauryxxx76
m.savazzi è offline  
Old 19-03-2007, 14:30   #40
oatmeal
Senior Member
 
L'Avatar di oatmeal
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
Quote:
Originariamente inviato da m.savazzi Guarda i messaggi
hehehehe
come "problemi di compatibilita'?" hehehehehehe

ho un duo... ho vista 64 e mo devo mettere linux 32

vabbe' vabbe' (iniziate gia' sulla difensiva :P)

le scarico entrambe!

paragonero' la 64 con vista 64
la 32 con xp sp2

zum zum zum
puoi anche installare la 64, ma avrai problemi con flashplayer per esempio. Ma non prendertela con linux, incazzati con adobe

Quando dico problemi con flashplayer voglio dire che per sistemi a 64bit non esiste.
__________________
Passioni

iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag.
Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2
oatmeal è offline  
 Discussione Chiusa


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v